JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Chi sa consigliarmi se ha senso abbinare un 1,4x o addirittura un 2X ad un 70-200 L 4 non Stabilizzato? A parte 1 o 2 Stop che si perdono, credo quindi inutilizzabile in ambienti con poca luce, doversi tenere su 1/300 fino a 1/500 di secondo x evitare il micromosso in ambienti luminosi pensate si sia troppo vincolati? Consideriamo l'1,4x che almeno non mi perde l'auto focus, vale la pena spendere euro per il moltiplicatore o credete siano più i contro che i pro? Ho quasi l'impressione di restringermi troppo le posssibilitá di buoni scatti, qualcuno ha questa situazione?
a mio avviso il bianchino liscio lo puoi moltiplicare al massimo con l'1.4 .... da quello che si legge avresti ancora una QI discreta e l'af non dovrebbe essere penalizzato eccessivamente ...con il 2x , oltre perdere l'af , avresti il problema come hai già intuito di tenere dei tempi molto alti e questo vuol dire alti iso...a questo punto dipende pure dal corpo macchina ...immagino comunque che la QI possa avere un netto degrado
non so che macchina possiedi perché non specifichi ma posto che con l'f4 non andrei oltre l'1.4x piuttosto croppa. per 80mm non credo valga la pena spendere 200 euro ed oltre.
Come corpo macchina possiedo la 5D mk III, il problema è semplice, la praticitá. Posseggo il 70-200 f4 liscio e il 70-300 IS, praticamente 2 ottiche sovrapponibili ma con caratteristiche leggermente diverse. Il 70-200 ottima lente, resa dei colori fantastica, veloce AF, leggero, luminoso però a mano libera poco versatile soprattutto a 200, e il 70-300 is, 100 mm in più che sembra poco ma a volte fanno la differenza, più scadente come ottica ma stabilizzata e utile a mano libera. Risultato: zaino sempre pieno, pesante, e ottiche simili ma x circostanze diverse ( il 70-200 quando ho la calma di fare più scatti magari con cavalletto, il 70-300 versatile a mano libera e con 100 mm in più dove non arriva l'altro) un moltiplicatore sebbene la perdita dell'is sostituirebbe il 70-300? Conviene sfruttare l'ottima lente del 70-200 portandolo però con le stesse caratteristiche del 70-300? Scelta che vale la diminuzione dell'ingombro?
Se per te i 100 sono fondamentali....vendi entrambi e ti prendi il 70-300L ...lente leggere, trasportabile che unisci i pregi delle altre due (anzi del 70-300 decisamente meglio)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.