| inviato il 15 Marzo 2014 ore 15:33
Ieri mi è arrivato l'innesto praktica per il Trioplan 100 mm. Se si considera che, visti i problemi di specchio con la 5D MK III, ho praticamente dovuto acquistare una 7D per utilizzarlo già mi sento una ×. Ma non giungiamo in fretta alle conclusioni: sappiamo tutti che se c'è la passione ogni sacrificio diventa lecito e giustificato. Le macro fatte con questo obiettivo mi avevano emozionato: corrispondevano perfettamente con la mia idea di "bella foto macro". Non avevo tenuto conto della difficoltà. Del resto quando qualcosa risulta così facile agli altri il passo a crederla facile anche per noi è brevissimo. Grosso errore di valutazione! Enorme!! Ho capito subito che mi trovavo alle prese con un obiettivo che dire ostico è aver detto niente: inquadro una coccinella, la cerco nel liveview, non la trovo, o se la trovo la vedo sfuocata, chiudo il diaframma e mi perdo il boken, riapro il diaframma ritrovo il boken e della coccinella nessuna traccia. Per due ore ho dichiarato guerra a un obiettivo (neanche da dire: russo, quindi tosto, refrattario alla resa, invincibile) con risultati pari a quelli di Napoleone: ho scelto la ritirata! Così, se qualcuno ha vinto questa guerra che al momento giudico impari, per favore batta un colpo. Buttare il Trioplan dalla finestra sarebbe dar retta all'istinto, ma prima di farlo aspetto un pietoso aiuto... .-) |
| inviato il 15 Marzo 2014 ore 15:38
Scusami se mi permetto di scrivere non potendoti essere assolutamente d'aiuto, ma leggendo il 3d non posso che dire che mi sono fatto una grossa risata per il tono epico della discussione. Pardon Partirei con l'aviazione e la marina prima di tutto e poi cercherei una manovra a tenaglia per tagliar fuori il grosso delle resistenze nemiche. Guido |
| inviato il 15 Marzo 2014 ore 16:59
Ciao Guido, guarda, l'ho presa in ridere pure io perché le signore non bestemmiano, non l'ho mai fatto e non comincerò adesso. Ma ti assicuro che ieri c'è voluta tutta per non cadere in tentazione!! |
| inviato il 15 Marzo 2014 ore 17:04
Per Fabio: uso solo il cavalletto, non ero al massimo del RR, non cercavo nemmeno l'immobilità del soggetto: insomma non ero niente perchè non riuscivo a fare venire niente!! Poi hai ragione tu, ed è proprio questa la cruna dell'ago attraverso cui il mio Trioplan non passa: vedo foto fantastiche e non capisco come abbiano fatto! |
| inviato il 15 Marzo 2014 ore 17:08
E se prima provi con qualcosa di più grande di una coccinella come ad esempio un albero o una persona? |
| inviato il 15 Marzo 2014 ore 17:12
Veramente il Trioplan è specifico per piccoli soggetti e indicato nelle foto di macro |
| inviato il 15 Marzo 2014 ore 17:21
Ciao Da quello che ho letto in giro sul Trioplan, per fare macro viene usato quasi esclusivamente con tubi di prolunga, poichè ha una distanza minima di messa a fuoco di 1,2 mt. Quindi per piccoli insetti si dovranno usare i tubi. Per altro tipo di foto, magari di fiori si potrà usare senza tubi. Saluti e buon divertimento Roberto |
| inviato il 15 Marzo 2014 ore 17:33
So che il trioplan è macro ma per prendere mano si può iniziare da cose di dimensioni maggiori.. |
| inviato il 15 Marzo 2014 ore 17:38
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=meyer_trioplan100_f2-8 Dai un'occhiata a questa galleria e ti renderai conto che il 90% delle foto ritraggono fiori o funghi e, per di più, a RR decisamente non spinti. E' qui che il Trioplan trova il suo terreno ideale, dovresti provare con quelli, in questo periodo è pieno di fiori. Oltretutto, mi pare che i problemi di cui parli non siano strettamente legati all'obiettivo in se... |
| inviato il 15 Marzo 2014 ore 17:40
Il trioplan è tedesco e non russo :) E' un macro con distnza di maf di 1,2mt e non ha un RR di 1 se non sbaglio, infatti lo si usa prevalentemente con i tubi di prolunga. Prova ad usarlo con fiori e piante per prendere mano, dopo potrai passare a soggetti complicati come insetti... la macrofotografia richiede molta pazienza ed allenamento specialmente con certe ottiche |
| inviato il 15 Marzo 2014 ore 17:44
Tedesco, azz, ancora peggio!!!!! |
| inviato il 15 Marzo 2014 ore 17:45
E dopo la 7D già che siamo in spese comprerò pure i tubi di prolunga!! Trioplan, ma quanto mi costi?? P.S. Grazie delle dritte, ci riproverò ma sarà mooooolto lunga! |
| inviato il 15 Marzo 2014 ore 17:49
Tubi di prolunga senza contatti spendi una sciocchezza...tipo 10-15 euro. |
| inviato il 15 Marzo 2014 ore 18:09
Ma infatti non dovevi comperare la 7D bastava una serie tubi da utilizzare con la 5D e lo specchio non toccava. Allenati con fiori e funghi comunque soggetti immobili, usalo in controluce a TA, spruzza un po' di acqua con lo spruzzino tutto intorno al soggetto da fotografare, ci vuole tanta pazienza i risultati vedrai arriveranno! Ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |