RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dubbio: Reflex o Mirrorless?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dubbio: Reflex o Mirrorless?





avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2014 ore 19:12

Salve a tutti,
Provengo da una compatta "seria" come la Canon G11 e ho deciso di fare un piccolo step per avere una qualità d'immagine migliore.
Fino a poco fa ero certo di puntare a una reflex entry level (i soldi sono pochi, diciamo 400-500 euro) tipo la Canon 600d o Nikon d3200, ma ora mi è venuto il dubbo amletico... reflex o mirrorless?

A livello di qualità immagine direi che si equivalgono visto che molte montano lo stesso sensore.

Le Reflex hanno un più vasto parco ottiche tra cui scegliere, ma visto che sono squattrinato e difficilmente in futuro diventerò un fotografo "serio" passando magari a FF ecc, non credo che la questione ottiche sarà un problema per me. Tra l'altro escono sempre più ottiche anche per le mirrorless e comunque gli obiettivi di base già ci sono.

Da quel che leggo in giro sembra che le mirrorless siano più lente in quanto ad AF. E' vero? Più lente di molto? Che problema potrebbe crearmi questo "limite"?
D'altra parte in genere hanno una raffica più veloce che forse potrebbe in parte compensare il "problema" AF no?

Le mirrorless ovviamente non hanno mirino ottico. Che problemi ci sono ad usare quello elettronico?

A parte quindi il parco ottiche, la questione AF e il mirino, ci sono altre cose che dovrei considerare prima della decisione finale?

Grazie a tutti per l'aiuto!

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2014 ore 22:30

Manca il dato principale:
Che genere di foto prediligi?

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2014 ore 13:36

In realtà non ho un genere preferito.
Diciamo che vorrei capire bene le differenze tra reflex e mirrorless da un punto di vista tecnico proprio per sapere di preciso a cosa andrei incontro facendo una scelta piuttosto che un'altra.

Cioè non so dove VOGLIO andare, voglio capire che mezzo ho per capire dove POSSO andare.
Non so se mi sono spiegato... Sorriso

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2014 ore 18:16

Il mezzo migliore per capire dove vuoi andare è comprare una reflex, è piu semplice trovare gli obiettivi e flash compatibili, è più facile imparare con essa le basi e i metodi piu complessi.
Poi con il tempo valuterai tu i suoi limiti e i suoi punti di forza, diciamo che le reflex sono il mezzo migliore per fare tutto, con la mirrorless non ci fai tutto, e nemmeno con una medio formato, grande formato o con il cellulare.

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2014 ore 19:05

quoto in toto Andrewer e aggiungo che, dato il discorso budget, con le reflex trovi tantissime occasioni di usato risparmiando non poco

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2014 ore 11:29

Grazie per la risposta Andrewer, in effetti la reflex è il punto di riferimento ed è anche il sistema più sviluppato anche se mi sembra che, a parte Canon e Nikon, gli altri marchi stiano investendo molto su mirrorless. Mi viene da pensare che sia il futuro... ma questo è un altro discorso.

Quando dici "... con la mirrorless non ci fai tutto..." cosa intendi?
Cos'è che non si può fare con le mirrorless?

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2014 ore 19:40

Eccomi, diciamo che ogni genere fotografico ha la sua camera ideale.
La reflex riesce a fare bene tutto, sport, paesaggistica, ritratti, street, naturalistica, etc. Riesce anche ad essere un ottimo compromesso tra qualità e dimensioni.

Diciamo che riesce a fare tutto ma non a livelli ottimi, ma buoni.
Le mirrorless sono indicate nelle foto di viaggio o per la street photograpy perché sono piccole e gli obiettivi facilmente trasportabili. Però non adatte per sport, naturalistica,paesaggi.
Con una medio formato ci fai ottimi ritratti, still life, paesaggi, ma anche queste non sono adatte per lo sport, macro o per la street visto che sono grosse e ingombranti.

Ergo, comprati una reflex e capirai cosa cerchi e in che genere vorresti specializzarti.

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2014 ore 21:20

D'accordo, però ricordiamoci che sto parlando di entry level.

Cioè anche una reflex entry level non va bene per sport o naturalistica, perchè ha una raffica troppo limitata. Una mirrorless ha un AF peggiore (?) ma una raffica migliore. Sinceramente non so quale delle due situazioni sia meglio e quale sia peggio in ambito sport e naturalistica.

Confrontando reflex e mirrorless con sensore APS-C, io direi che per quanto riguarda ritratti, paesaggi, still life, street e foto di viaggio siamo alla pari.
Per quanto riguarda sport e naturalistica vale il discorso che ho fatto sopra e quindi non riesco a vedere un chiaro vincitore.

O sbaglio qualcosa nel ragionamento?

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2014 ore 22:44

Mirrorless: autofocus lento, no naturalistiche o sport (mancano gli obiettivi lunghi,300-400-600 e luminosi 2.8), mancano obiettivi tecnici (ts-e, mp-e), poca scelta negli obiettivi luminosi ( 24mm 1.4, 50mm 1.2, 135 f2), peggior ergonometria, durata minore della batteria, SD peggiore di CF, le macro le fai solo con l'Lcd e non con il mirino ottico, le ottiche sono di qualità mediocre in confronto a quelle delle reflex.
Pro: sono più leggere, gli obiettivi ti entrano in tasca, sono più piccole, ottime per la street.

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2014 ore 23:03

Dipente anche da quanti kg di attrezzatura sei disposto a portarti dientro quando esci. Anche i costi sono differenti.

Esempio terra terra:
Nikon D610+ 24-70 f2.8 +70-200 f2.8 = 3,5kg circa 4500€
Olympus OMD-e1+ 24-80 f2.8 +70-200 f2.8 =1,2 kg circa circa 3000€

Ma sopratutto dipende dal tipo di fotografia che ci vorrai fare. Ogni sistema ha dei pro e dei contro. Personalmente li vedo più complementari che alternativi. Ovviamente sorvolo sul fattore costo el mantenere in piedi due sistemi.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2014 ore 23:21

Attenzione a non generalizzare troppo, si sta entrando in un campo minato.
Dire che le reflex al contrario delle mirrorless vanno bene per sport mi sembra un po' superficiale. Se si vanno a confrontare le DSLR entry-level con certe ML come l'ultima sony a6000 il risultato potrebbe non essere quello che ci si aspetta. Ovviamente parliamo di fasce di prezzo leggermente diverse. Il problema delle ottiche lunghe rimane ma non vedo il senso di prendere una ML per montarci un supertele. Per quanto riguarda le ottiche luminose il discorso e' da approfondire. Fuji ad esempio ha a listino un 23 f1.4, un 35 f1.4 e un 56 f1.2 (da montare su APS-C). Un vantaggio delle ML e' la possibilità di montare vari tipi di ottiche anche per telemetro tramite adattatori e di terze parti come gli Hyperprime di SLR magic che comprendono 35 e 50 t/0,95.
La qualita negli obiettivi la si trova su entrambi i sistemi, e' il portafogli a decidere. Per l'assenza di mirino ottico (non su tutti i modelli, vedi fuji) e' molto soggettiva la scelta. Il consiglio e' di provare a fondo un buon mirino elettronico.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2014 ore 0:02

Se il tuo budget è quello (4-500 euro), meglio la reflex.

Se il tuo budget sale un po', allora anche una buona ML con un buon mirino elettronico e un AF veloce ti salta fuori (Olympus OMD EM-5 o la nuova OMD EM-10 che sta uscendo ora).

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2014 ore 10:05

Non so se sia corretto dire che tutte le mirrorless hanno AF più lento. O almeno, questo può valere per le Fuji (pare che la nuova T1 abbia colmato il gap, ma non l'ho mai provata di persona).
Ho provato però la Oly OM-D in fiera quando era appena uscita ed aveva un AF senza incertezze. Con il 12f2 montato si comportava, al chiuso, meglio della mia 40D con il 35f2.

user8319
avatar
inviato il 17 Marzo 2014 ore 10:52

Attenzione a non generalizzare troppo

Giusto. Tra l'altro dire che le mirrorless in generale non sono adatte ai paesaggi è proprio una forzatura. Se parliamo di foto di azione ci può anche stare, dati i limiti attuali degli AF delle mirrorless, ma quale sarebbe il limite per le foto di paesaggio? Il sensore? Sarebbe come dire che una reflex tipo la D800 non è adatta al paesaggio, dato che esiste una mirrorless Sony come la A7R che condivide lo stesso identico sensore....

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2014 ore 11:20

Io parlo da possessore di entrambi i sistemi, entrambi di fascia alta...

A parità di prezzo le reflex sono meglio in tutto.
C'è da capire che sono fatte anche per scopi differenti.

Per i paesaggi e lo sport le mirrorless vanno poco bene perché non hanno obiettivi adeguati e l'auto focus non è fulmineo ( provate a fare una prova A7 vs 1ds ii).

Ovviamente parliamo di reflex e mirrorless sulla stessa fascia di prezzo sennò parliamo di aria fritta.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me