RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Convertitore raw xtrans


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Convertitore raw xtrans





avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2014 ore 22:46

Ciao a tutti,
Ho sentito parlar male di lightroom 4.4 che non riesce a gestire i raw del sensore x-trans.

Qual' è secondo voi il programma di conversione migliore per questo sensore? Lightroom, photo ninja, capture one?

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2014 ore 23:29

A mio parere come pura qualità Iridient Developer, Photoninja ha un ottimo dettaglio ma come resa globale mi piace meno.
Capture One è comunque molto valido mentre Lightroom effettivamente è un po' indietro.
Io comunque sto usando LR5, in attesa che Adobe si dia una svegliata: la resa globale (colori, recuperi, contrasti, lavorabilità) è comunque ottima mentre quel po' che manca di microdettaglio spero che prima o poi arrivi con un aggiornamento.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2014 ore 0:14

Come ti ha detto Andrea, Irident (per Mac) e Photoninja sono i due software che, ad oggi, riescono a interpretare meglio l'X-Trans (non li ho provati, ma a detta di chi li usa, sono molto avanti gli altri nel tirare fuori i dettagli).
Capture One non è male, così come non lo è Silkypix fornito con le macchine (come colori personalmente preferisco Silkypix tra i due, anche se è ostico).
Adobe è indietro, l'ultima release introdurrà la simulazione delle pellicole Fuji e la correzione lenti (non è poca cosa) ma sembra non migliorare i difetti di interpretazione del sensore, tipo l'effetto acquerello. Non sono difetti che si presentano sempre, ma gli altri software tirano comunque fuori maggior dettaglio.

Io personalmente, sono abituato ad usare Lightroom. Al momento continuo così, e se voglio qualcosa in più passo prima in Silkypix ed esporto in LR un Tiff 16bit.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2014 ore 7:07

Confermo. LR5 lo preferisco perché nel complesso è il programma più fruibile. Sto aspettando che rilascino l'aggiornamento per la X-T1, assieme alla gestione pellicole e correzioni lente, prima di acquistarlo.

Nel frattempo ho scaricato la demo di Sylkipix 5 Pro che legge i RAF della X-T1. È lento e poco intuitivo, ma sembra restituire un ottimo dettaglio.

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2014 ore 8:27

Ma convertire i raw in dng?Non c'è già l'aggiornamento per la xt1?

user8319
avatar
inviato il 12 Marzo 2014 ore 9:15

Su Windows l'unico che sembra lavorare bene è l'ultima versione di Photoninja. Lightroom anche nell'ultima release ha dei problemi, poi non in tutte le foto si manifestano allo stesso modo, ed è un vero peccato perché tra i raw converter che ho provato LR è il più potente nelle possibilità di intervento sui raw. Capture One va un pochino meglio di LR ma anche lui non sempre lavora bene. Su Mac la situazione sembra migliore perché ho letto che Irident lavora bene.

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2014 ore 10:18

Dove posso trovare il torrent di photo ninja? Magari con il serial o la crack.
Mi piacerebbe provarlo ma non per 100 e rotti euro visto che non ci lavoro.

user8319
avatar
inviato il 12 Marzo 2014 ore 10:38

Per provarlo ti basta scaricare la demo, richiedi il seriale trial e per 15 giorni puoi provarlo. Se poi ti piace lo acquisti. Per provare un sw non c'è bisogno di "piratarlo", le verioni trial esistono per quello....

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2014 ore 11:13

ok, aspetto gli obiettivi per la fuji e poi provo come va il programma.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2014 ore 11:27

Io ne ho provati diversi, penso tutti quelli disponibili per piattaforma mac, ma ritengo che i migliori risultati vengano prodotti da Iridient Developer.

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2014 ore 11:41

certo fa proprio ridere il fatto che la fuji non metta in commercio un programma di demosaicizzazione adeguato per il proprio sensore....

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2014 ore 17:22

Alex, se li converti in dng a tutti gli effetti temo tu usi la demosaicizzazione di ACR, quindi a questo punto meglio usarli in LR direttamente.

Andrewer, Iridient e PhotoNinja hanno una resa superiore agli altri, ma fidati che anche LR e Capture One se la cavano bene... erano le primissime versioni di LR ad essere davvero inguardabili.

user8319
avatar
inviato il 12 Marzo 2014 ore 17:26

ma fidati che anche LR e Capture One se la cavano bene

Oddio, dipende molto dalla singola immagine. Ho delle foto dove facendo recuperi un po' spinti con LR, ultima release, vengono fuori schifezze immonde, mentre Photoninja lavora decisamente meglio, anche se alcuni dei suoi strumenti purtroppo sono meno "potenti" di quelli di Adobe.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2014 ore 19:49

Roby, sul fatto che Iridient e PhotoNinja lavorino meglio non ci sono dubbi, quello che intendo è che i risultati sono comunque validi (almeno nel 99% degli scatti) anche con gli altri software, pur se non al livello davvero alto che potrebbero raggiungere.
Tanto è vero che, nonostante sia cosciente che altri fanno meglio, io continuo ad usare Lightroom.

Ammetto però che se avessi un workflow basato sui tiff e su PS (invece che sull'elaborazione non distruttiva dei raw) userei al 100% Iridient e non Adobe.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2014 ore 19:50

certo fa proprio ridere il fatto che la fuji non metta in commercio un programma di demosaicizzazione adeguato per il proprio sensore....


E' più di un anno che ci spero... ormai ho perso le speranze, sia verso Fuji che Adobe. Però mi scoccia assai pensare di pagare un altro software (Photoninja). Infatti al momento mi "accontento" di passare da Silkypix quando necessario

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me