| inviato il 10 Marzo 2014 ore 22:55
ciao a tutti vorrei acquistare un binocolo per osservazioni naturalistiche e non so proprio dove sbattere la testa,nel senso che non conosco le specifiche e i modelli da prendere in considerazione,non vorrei spendere molto diciamo che cercherei un usato da stare sui 150 euro,dite che mi viene fuori qualcosa di decente...ciao e grazie |
| inviato il 10 Marzo 2014 ore 23:00
ah non so se ho messo l inserzione nel posto giusto |
| inviato il 10 Marzo 2014 ore 23:12
dai un'occhiata al sito binomania, ci sono una valanga di recensioni. Io comunque ti consiglio un 8x40 come ingrandimenti e luminosità, come marchio Minox fa ottime cose a prezzi davvero ragionevoli (le serie economiche). Considera che ingrandimenti superiori ad 8 non sono comodi per osservazioni prolungate (tremi un po') e luminosità inferiori non sono il massimo in luce scarsa... 8x40 è un buon compromesso. esempio www.binomania.it/binocoli/minoxbv8x42br/minox_bv_8x42_br.php |
| inviato il 10 Marzo 2014 ore 23:20
Io ti consiglierei di non spendere al di sotto dei 250 euro ti troveresti limitato in tutto ingrandimento luminosità e qualità... tra le varie marche dai un occhiata ai nikon hanno un ottimo rapporto qualità prezzo (i canon lasciali perdere) le altre marche "sconosciute" son da prender con le pinze non che producano ciofeche ma non si sa la filiera qualitativa... detto ciò devi anche vedere quanto ingrandimento ti serve e quanto luminoso.... io ho un vecchio minolta F 5.6 che va da dio ma al calar delle tenebre si inizia a sentir parecchio la luminosita e tiro sempre gli occhi. |
| inviato il 10 Marzo 2014 ore 23:45
grazie andreadefalco andro sicuramente a guardare il sito che mi hai consigliato,che a prima vista mi sembra ben fornito grazie anche a vigna88 ora do un occhiata al nikon,il tuo minolta si trova ancora?con luce scarsa credo che non lo utilizzerò anche perche esco sempre la mattina presto |
| inviato il 10 Marzo 2014 ore 23:58
No i minolta sono fuori produzione da un bel pò mi è stato regalato e ci sono attaccato comunque un binocolo analogo al mio (minolta 10x40 5.6 modello marine) in qualche mercatino dell usato lo dovresti trovar anche a meno della cifra che vuoi spendere e il suo lavoro lo fa egregiamente ... certo che dopo aver guardato dentro uno swarosky ,zeiss o leica qualsiasi altro binocolo ti appare un fondo di bottiglia XD quindi evita!!! |
| inviato il 11 Marzo 2014 ore 0:05
in pratica dovrei non guardare mai dentro uno swarosky/zeiss/leica |
| inviato il 11 Marzo 2014 ore 1:09
Se non hai un'esigenza specifica prova ad iniziare da un prodotto economico ma apprezzato per il rapporto qualità prezzo; con questo approccio sono "atterrato" sul Nikon Action 7x35 CF acquistato nuovo a 70 euro. Per l'uso che ne faccio si è rivelato più che adeguato e, casomai, siccome lo porto nello zaino con l'attrezzatura fotografica ogni tanto penso di provare a rinunciare alla luminosità a vantaggio della dimensione per cercare qualcosa di ancora più piccolo. Tieni conto che se nell'uso scoprissi effettive esigenze diverse potresti facilmente aggiustare il tiro rivendendo il primo acquisto e rimettendoci pochissimo. QUi la pagina della serie CF Nikon con i diversi modelli solo come esempio. Tieni conto che sicuramente c'è di meglio spendendo qualcosa in più ... considera quanto sopra come possibile approccio metodologico all'acquisto. Un saluto Paolo ... cusufai p.s. solo per cronaca ... in macchina tengo fisso "buttato" sul fondo di un cassetto portaoggetti, sempre pronto all'uso per osservazioni rapide occasionali, un bresser 10x50 che periodicamente viene offerto nella catena LIDL a soli 20 euro |
| inviato il 11 Marzo 2014 ore 7:49
Fortunatamente la differenza tra prodotti top e prodotti economici sui binocoli è meno evidente che sui cannocchiali... nel caso di quest'ultimi i prodotti economici sono praticamente inutilizzabili e bisogna spendere almeno 800-900 euro per avere qualcosa di decente. Nel mondo dei binocoli già gli 8x42 da 150 euro (ad esempio lo Ziel z.cai) sono decenti e cercando un usato su quella cifra riesci sicuramente a prendere un prodotto valido: non un top di gamma ovviamente, ma qualcosa che si può usare con piacere. Io ho lo ziel z-cai 8x42 ed il minox bd 10x44 BP: il primo è onesto meccanicamente (impermeabile) ed otticamente (la resa non è male) e costa sui 150 euro, il secondo è un fantastico binocolo a prismi di porro con costruzione e nitidezza al top e l'unico limite del campo inquadrato un po' ristretto, costava 600 euro (già ottimo come prezzo rispetto alla qualità) ma per un periodo si è comprato per la metà... purtroppo oramai sono introvabili. Tutto questo per dire che se mi capita il binocolo ziel lo uso ancora, mentre il cannocchiale economico che avevo prima di prendere un meopta lo ho abbandonato in garage, tanto è orribile. |
| inviato il 11 Marzo 2014 ore 11:30
controlla sul catalogo nikon, e prendi un 8x40 o un 8x42 che si avvicini al tuo budget. Non prendere ingrandimenti superiori (tipo 10X o 12X). Anche io ho un minolta da circa 350 euro (8x42) preso anni fa, devo dire che è ottimo e anche in condizioni di poca luce va alla grande. Un mio amico ornitologo che ha un leica, quando lo ha provato anni fa mi ha detto: perchè ho speso 1500 euro per il mio? |
| inviato il 11 Marzo 2014 ore 17:48
Intanto ringrazio tutti x l Intervento e i consigli molto utili, sto girando x i vari siti da voi consigliati, ma credo che alla fine starò su un Nikon da 150 euro, in fondo mi serve solo x vedere movimenti di uccelli da lontano x poi posizionarmi con il capanno a fotografare... Quindi non mi interessa la qualità assoluta,.. Ciao e grazie ancora |
| inviato il 11 Marzo 2014 ore 22:46
Per quello che capisco sembra buono e anche il prezzo è in linea con i miei piani ... Ciao grazie |
| inviato il 12 Marzo 2014 ore 17:16
Ho guardato dentro ai binocoli e ai "lunghi" per anni, e ci guardo ancora. Guarda la marca Minox ( un po meno cara di Sw. , Zeiss e leica) molto valida.Un ottica buona la vedi ...facendo osservazione: se non ci lasci le pupille , dopo ore, è buona. Al tramonto e all'alba ,occorrono fori di entrata di 52/56 (davanti per iontenderci)con7/8 ingrandimenti , sennò ti cavi gli occhi e basta. Per il giorno sempre ingrandimenti di 7/8 con entrata di 40 /42 . Più ingrandimenti servono solo a...farti "ballare" come un ubriaco. Se usi il binocolo per pochi minuti e ogni tanto , compra quello che vuoi, tanto per pochissimo tempo di uso,vanno bene quelli di fascia di prezzo che hai detto. Personalmente uso Minox APO 8,5x52 e di giorno Leica 7x42....sono alti come prezzo , ma provali e capisci perchè costano. P.S.Sono riempiti con gas(minox con argo e Leica con azoto)per non appannarsi , e se si bagnano, anche per ore , li asciughi con un panno e sei apposto. Alla revisione del Minox(dopo tanti anni di uso "pesante")me l'hanno semplicemente sostituito...c'era un oculare in plastica rotto...Ciao. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |