RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Grandi aperture







avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2014 ore 18:00

Ho il 50 1,4 da un giorno e già mi rendo conto che non è così semplice tirarci fuori qualcosa di buono... Fotografare con grandi aperture è più complesso di quanto credevo e la prima cosa che risulta evidente è che mettere a fuoco l'occhio e ricomporre porta a scatti fuori fuoco 4 volte su 5! La profondità di campo è così sottile che il ricomporre è sufficiente a perdere il fuoco sull'occhio! Basta un minimo di movimento del soggetto e lo scatto è da cestino e negli scatti molto ravvicinati è già sufficiente la diversa distanza che si introduce ruotando la reflex quanto basta a ricomporre per non avere più il fuoco sotto controllo...
Provando invece a mettere a fuoco con i laterali della mia 6d in maniera da non dover comporre diventa meno immediato controllare la corretta esposizione... Bisogna leggere la luce sullo spot centrale, bloccare l'esposizione, mettere a fuoco con il centrale e scattare? Ma fotografando ad es. un bambino che si muove continuamente come si può fare tutto questo prima di ogni scatto??
Possessori di 50one 1,2 e cercatori di magici sfuocati e ritratti wow... Mi spiegate come vi comportate e mi aiutate a capire?

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2014 ore 18:44

che i bambini che corrono veloci sono piu difficili da fotografare di una lince afgana veloce....
(ti servono ottiche e macchine adeguate se no usa l iperfocale e fai prima)
io li lascio semplicemente perdere

in passato ne ho fatte foto a bimbi per genitori
con la 1ds e 135f2 non avevo prolblemi....

sono un felice possessore di 50one
non ricompongo e le foto che faccio sono abbastanza pensate, sei stai fermo in ogni caso non vedo il problema
trattieni il fiato e .. shoot!

mai ricomporre con aperture elevate

per la questione dell esposizione basta che lasci in valutativa e dai una compensata + o - ev a seconda di cosa vuoi ottenere....


avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2014 ore 19:02

Ecco, l'idea di una compensata mi sembra da provare... Certo che con mia nipote che mi gira attorno e un secondo è in pieno sole e l'altra in controluce diventa una un cimento mica da ridere! È pur vero che se è troppo facile non ci si diverte, però va a finire che scatto tutto puntando sul centrale e croppando 1/3 del frame in post...ConfusoEeeek!!!

user24002
avatar
inviato il 09 Marzo 2014 ore 19:11

con il 50 mm puoi fotografare i bambini anche a f 2,8 o f 4 ed avrai comunque un ottimo sfocato, per quanto riguarda la massima apertura serve per scatti statici con treppiedi o con soggetti un po più distanti.
Ciao.Sorriso

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2014 ore 19:28

@Boccio Mura la prima cosa di cui mi sono reso conto è che i ritratti stretti a ta sono praticamente ingestibili e che il 50 1,4 da il meglio proprio alla distanza di ritratto a figura intera leggermente ambientato!

















non saranno foto wow ne magici sfuocati ma sento che questa lente mi darà soddisfazione quando avrò imparato a usarla...;-)

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2014 ore 11:10

ho imparato a mie spese che ricomporre con queste lenti è sconsigliatissimo, uso su 6D un 85 1.8 che non 'perdona' in questo senso, bisogna usare i laterali e come ti hanno già detto, magari giocare con la comp. esp. per rendere al meglio i vari toni degli incarnati.
avendo anche io la 6D posso dirti che non è certo la miglior macchina per fare questo, perchè per come è stata concepita, il punto centrale è nettamente meglio dei (purtroppo pochi) laterali però ci si abitua.

p.s.
le ultime due foto che hai postato sono molto belle, mi piacciono molto per quanto riguarda 'stacco dei piani' e tridimensionalità :)

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2014 ore 11:23

Hai provato a scattare in AI servo ? A quelle aperture e con soggetti in movimento dovrebbe essere meglio.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2014 ore 11:42

@Jack le foto non sono niente di particolare ma abituato a lenti f/4 su apsc (avevo la 60d fino a gennaio) lo stacco di un 1,4 su ff da una certa soddisfazione! Cool;-)
@Om72 ho il 50 1,4 da due gg, è stata la prima volta che l'ho montato sulla reflex... AI servo l'ho sempre usato poco, me lo devo ricordare! Può essere una buona idea.
Grazie
Cristiano

user24002
avatar
inviato il 10 Marzo 2014 ore 20:42

Ti divertirai con quella lente! vedo che hai la stoffa;-)
CiaoSorriso

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2014 ore 21:39

vedo che hai la stoffa

Eh!... Mi piacerebbe! ;-)Cool
Grazie comunque! Per l'incoraggiamento...
Ciao
Cristiano

user4758
avatar
inviato il 11 Marzo 2014 ore 10:54

Quoto il consiglio di non ricomporre e aggiungo (non so se è tua abitudine) di non premere il pulsante di scatto a metà, mettere a fuoco e poi scattare, ma fai un movimento unico! Ho visto che aiuta anche questo con le grandi aperture...

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2014 ore 11:02

Non ricomporre, e setta manualmente il punto di messa a fuoco sui laterali

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2014 ore 11:09

Con la 70D e l'AI Servo ho trovato la pace dei sensi con i bambini, ma penso che con la 6D non sia altrettanto facile.
Fare primi piani a f1.4 su una FF, non mi pare, comunque, una cosa necessaria. Per inquadrature più ampie, i risultati sono migliori e la maf più semplice...

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2014 ore 11:27

Grazie Zeppo, Loreppo e Beawolf dei suggerimenti sempre ben accetti.

non premere il pulsante di scatto a metà

Proverò sicuramente!

Fare primi piani a f1.4 su una FF, non mi pare, comunque, una cosa necessaria. Per inquadrature più ampie, i risultati sono migliori e la maf più semplice...

Ho fatto solo pochissimi scatti e me ne sono reso conto immediatamente...
Ciao e grazie
Cristiano

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2014 ore 12:06

penso che con la 6D non sia altrettanto facile. Fare primi piani a f1.4 su una FF, non mi pare, comunque, una cosa necessaria


Ecco un primo piano ad una bambina ad 1.4 su FF, 6D. Non solo non è necessario, è pure controproducente! Non si possono mettere a fuoco neanche i due occhi contemporaneamente a quella distanza a F1.4.






Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me