RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Basta foto con la Eq2


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Basta foto con la Eq2





avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2014 ore 16:24

Con oggi penso che chiuderò con l'astrofotografia fatta con questa montatura, richiede troppo lavoro e troppe incxxxxture, troppe foto mosse, movimenti inattesi in qualsiasi direzione fuorché l'ascensione retta. L'ho comprata usata e rotta per 30€, quindi diciamo che non potevo pretendere chissà cosa, comunque la soddisfazione di aggiustarla e di entrare nel fantastico mondo della fotografia astronomica me lo sono tolto ma per continuare sto pensando a una bella Eq5 almeno, altrimenti diventa un massacro a furia di allineare centinaia di foto a mano. Per quanto riguarda un eventuale telescopio, mi sono fatto l'idea che per l'astrofotografia forse sia meglio un bel tele fotografico apocromatico perché per molti degli oggetti del cielo sono richieste focali tra 100 e 400mm, almeno nel mio caso con un sensore 4/3. Saluti a tutti!

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 22:03

Senza entrare nei dettagli, l'uso della EQ2 per astrofoto ha qualcosa di eroico! Complimenti per la costanza.
Però con una EQ5 motorizzata entrerai in un altro mondo, e la tua idea di un bell'apo spianato (bene) sui 400-500 mm di focale è eccellente perchè potrai fare davvero tanti oggetti di grande interesse.
E non dimenticare una buona camera, possibilmente modificata baader.

Buona scelta!
Lorenzo

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 22:58

Ciao Lorenzo,
grazie del passaggio, che piacere ricevere la visita di un astrofotografo navigato!
Da quando ho scritto il post ho poi acquistato effettivamente una montatura EQ5 Synscan, che ho inaugurato tre settimane fa sulla nebulosa anello M57. Non potevo credere ai miei occhi quando la montatura si è puntata DA SOLA sulla M57, ben centrata nel campo visivo. OK, questo dovrebbe essere normale, ma siccome ero abituato a cercare gli oggetti manualmente per me è stata una rivelazione :) Anche allineare con il cannocchiale polare è un bel passo avanti, insomma, un altro modo di lavorare! Peccato solo che non sia illuminato il reticolo del cannocchiale polare.
Il prossimo passo che vorrei fare è quello dell'autoguida, e siccome hai risposto al mio thread ne approfitto per fare una domanda a un esperto: secondo te una semplice webcam è sufficientemente sensibile per la guida, abbinata ad un cercatore luminoso come il Tecnosky Sharpguide 50?
Adesso aspetto solo cieli sereni e la serata giusta, ciao! :)

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 23:08

Bene, sono felice che hai fatto il grande passo!
Puoi illuminare il canocchiale in maniera casalinga puntando un piccolo led dall lato della lente.
Riguardo all'autoguida io sono un sostenitore della qualità a tutti i costi. Ho riassunto le mie idee qui: www.astrosurf.com/comolli/strum24.htm
e qui ho appena pubblicato la recensione della nuova Lodestar che ti consiglio senz'altro: www.astrosurf.com/comolli/strum60.htm
Al limite, se non vuoi usare un PC, la Lacerta Mgen funziona alla grande come ho potuto provare questa estate.
Lorenzo

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 12:27

innanzitutto complimenti per il sito, che avevo già anche visitato, è veramente completo di molte informazioni dettagliate.
Per quanto riguarda la camera per l'autoguida, mi trovo nella situazione di non voler spendere troppi soldi almeno per il momento e di avere altre priorità come un obiettivo fisheye e un'ottica medio-lunga tipo un 750mm...ti ricordo che parli con uno che fino a ieri aveva recuperato una eq2 motorizzata rotta :)
Il kit di autoguida Lacerta è interessante, l'avevo adocchiato, pian piano cerco di farmi tutto il corredo per cui in futuro potrebbe entrare nella lista della spesa.
Ma la buona notizia è che per questo fine settimana si prevedono cieli abbastanza sereni! :)
Saluti
Alessandro

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me