| inviato il 07 Marzo 2014 ore 19:46
Ieri alle 11e37 è stato pubblicato sul mercatino l'annuncio della vendita di un obiettivo; poichè è un obiettivo che mi interessa, mi è arrivata immediatamente la mail che mi comunicava l'inserzione, al che, visto il prezzo ed il fatto che il venditore è della mia stessa città, gli ho mandato un messaggio chiedendogli il numero telefonico; senza dilungarmi nei vari passaggi, alle 12e05 l'ho chiamato ed gli ho subito bloccato l'oggetto, dicendogli che ero anche disponibile a venirlo a ritirare il giorno seguente (ovvero oggi) visto che lui non ce l'aveva con se ed entrambi lavoriamo nella stessa zona, al che lui mi risponde che oggi sarebbe stato in ferie e avremmo potuto fare tranquillamente la prossima settimana. Quest'oggi pomeriggio invece mi rincontatta per messaggio dicendomi di aver già chiuso la transazione con un'altra persona, che a detta sua lo aveva contattato prima di me dicendogli che ci voleva pensare su, mi chiedo per quale motivo non dirmi che già era stato contattato da un altro acquirente visto che dalla pubblicazione dell'inserzione a quando gli ho fermato io l'obiettivo è passata meno di mezz'ora? Ha forse giocato al rialzo? E' da evidenziare che la persona in questione è iscritta dal 2011 e ad oggi ha pubblicato soltanto due foto (identiche) e nessun messaggio. Cosa ne pensate? |
| inviato il 07 Marzo 2014 ore 20:33
Ho vissuto una situazione identica poco tempo fa e ovviamente non ho gradito molto. Credo esista però una logica secondo la quale, in questo tipo di compravendita, il primo che arriva materialmente ha diritto di acquisto. Ovvio che le persone serie rimangono infastidite ma esistono anche quelli che sembrano molto interessati, salvo poi ritirarsi e far magari perdere la vendita. Basterebbe solo chiarire la situazione reale del momento fra venditore ed acquirente. Abbi pazienza, magari troverai una migliore occasione. Claudio |
| inviato il 07 Marzo 2014 ore 20:35
Sicuramente l'ha contatto un altro alzando il prezzo. Comportamento scorretto, per fortuna in questo mondo non siamo tutti così, c'è ancora chi mantiene la parola data. Non te la prendere, si campa lo stesso. |
| inviato il 07 Marzo 2014 ore 21:27
Io ho messo in vendita un obiettivo Sigma 17-70 con baionetta Sony, vengo contattato dal' interessato ma per problemi personali lo rimando alla settimana seguente, nel frattempo vengo contattato da un altra persona che abita nelle vicinanze 5 Km quindi sbattimento zero e affare concluso, invece no! Lo lasciato in prenotazione al signore che mi ha chiamato per primo anche se dista ben 74 Km da casa mia e farò lo scambio a mano. Cosa centra tutto questo? Che se impariamo ad essere un po' più onesti con il prossimo e non fare i furbi forse il mondo diventa migliore. Forse ci guadagno un amico e intanto che lui prova l'obiettivo, io ne approfitto per fare un giro a Piacenza che non ho mai visto e fare un po di foto. Magari non c'entra niente ma sentivo il bisogno di dirlo. Gabriele. |
| inviato il 07 Marzo 2014 ore 21:40
Scusate volevo solo dire che per me ha più valore la parola data che un pezzo di carta. |
| inviato il 07 Marzo 2014 ore 21:44
“ Scusate volevo solo dire che per me ha più valore la parola data che un pezzo di carta. „ La cosa ti fa onore. E già che giri a Piacenza, guardati intorno, magari incontri anche il padrone del forum. |
| inviato il 08 Marzo 2014 ore 7:50
“ Credo esista però una logica secondo la quale, in questo tipo di compravendita, il primo che arriva materialmente ha diritto di acquisto. „ Non la penso in questo modo, per me è paragonabile al fatto che vado in un negozio, vedo una cosa che mi piace e invece di comprarla vado via perché ci voglio pensare un pò su, poi mi decido e quando torno in negozio l'oggetto è già stato venduto. Che faccio dico al negoziante di far riportare l'oggetto indietro perché l'avevo visto prima io? Per me la compravendita si chiude con il primo che blocca l'oggetto, non con la prima telefonata! |
| inviato il 08 Marzo 2014 ore 10:14
In effetti intendevo dire il primo che si presenta fisicamente e compra subito, non chi arriva per primo e poi vuole pensarci. Non condivido questa logica perchè ho sempre ritenuto fondamentale il rispetto della parola data e continuo a farlo, per questo ci tengo a chiarire sempre e a modo la situazione quando serve. Anche se alla fine preferisco arrabbiarmi a causa di un perditempo piuttosto che fare una pessima figura. |
user10190 | inviato il 08 Marzo 2014 ore 10:48
Dopo aver perso parecchie vendite per un motivo o per l'altro, anch'io uso la regola "il primo che conclude, ovvero che arriva o spedisce i soldi, acquisisce l'oggetto". Però se mi contatta qualcuno che verrà a prenderlo casa a giorni e ho già degli interessati, lo avverto che questi hanno la precedenza casomai si decidono. Ho avuto scambi di mail estenuanti con collezionisti "accoratamente" interessati ma che "vengo da Trento e passo per milano la prossima settimana così la vedo..." considerando chiuso l'affare, per poi l'ennesima "per adesso lascio stare". Il mercatino (uso kijiji) è una comodità ma senza regole si può perdere tanto tempo. |
| inviato il 08 Marzo 2014 ore 14:23
Io apprezzò molto il mercatino di un dato forum dove é tutto alla luce del sole e se si sgarra si iniziano a beccare sospensioni di mesi dal forum e dove le code devono essere rispettate senza se e senza ma. Inoltre la conferma d'acquisto, da fare rigorosamente in pubblico e rispettando le code ha validità legale, viene considerato contratto di vendita. Oltre al ban dal forum però non chiedetemi se mai qualcuno volesse andare per vie legali cosa potrebbe succedere perché non ne ho idea. Alcuni criticano questo mercatino per via della sua rigidità. Io lo amo ci ho comprato e venduto almeno 30 volte. Certo parliamo di ordini di grandezza più piccoli di juza essendo più che altro un forum monomarca e non di una delle 2 big two. Ma tant'é... Comprato é venduto li per anni mai un problema.... Comprato altrove... Sempre problemi, materiale non conforme alle descrizioni ecc ecc. Per carità colpa mia... Ci mancherebbe, ma secondo me le regole, regole ferree non fanno mai male. |
| inviato il 08 Marzo 2014 ore 18:59
Capitato anche a me, un po di tempo fa, di imbattermi nella scorrettezza di alcuni venditori. Rimango sempre dell'idea, espressa tra l'altro in più occasioni, che il vecchio mercatino con le code ben visibili era un ottimo sistema per evidenziare i furbastri. Un saluto a tutti. Roberto |
user14286 | inviato il 08 Marzo 2014 ore 21:36
Penso che non ci sia bisogno di regole, ma di semplice senso pratico, da ambo le parti. A volte invece ho l'impressione che certi venditori e certi acquirenti vivano in un mondo tutto loro... Cioè...è implicito che se io metto in vendita un oggetto, il primo che PAGA se lo aggiudica; della parola me ne faccio poco. Qui si parla di "affari". D'altro canto, se il primo che arriva tentenna, o ha intenzione di bloccare l'oggetto solo a parole, sarà mio dovere avvisarlo che non considererò impegnativo il suo interessamento,con tutti i rischi che (per lui) questo comporterà. Ho comprato e venduto un certo numero di oggetti seguendo queste semplici regole, e non ho mai avuto problemi di sorta. |
| inviato il 09 Marzo 2014 ore 15:06
Sono d'accordo con te Veleno quando dici "se il primo che arriva tentenna". Ma se il Giovedì ti do la mia parola che Sabato vengo a prenderlo, fisso già l'appuntamento, ti dico che ho bisogno dei due giorni per organizzarmi con i soldi (non è che li tengo sotto il materasso), ci scambiamo il numero di cellulare, e poi il Venerdì pomeriggio mi vieni a dire che lo hai venduto al tuo vicino di casa... beh, allora sei poco ma poco serio. Io riporto la mia esperienza. Ciao. |
| inviato il 09 Marzo 2014 ore 15:35
Nel mio caso è stato anche peggio, perché io gli avevo detto di essere disposto ad andare a prenderlo anche subito! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |