| inviato il 06 Marzo 2014 ore 8:51
Di recente ho acquistato due polarizzatori circolari HOYA per il mio nuovo corredo fotografico; mi sono accorto che il loro effetto non è neanche lontanamente paragonabile a quello che mi dava il mio precedente polarizzatore (sempre HOYA): il primo, girandolo, andava a modificare pesantemente la saturazione del cielo, arrivando a scurirlo tanto, mentre i due nuovi lo lasciano quasi uguale... In più, mi sono accorto che i nuovi vanno a cambiare leggermente i colori della foto, da più caldi a più freddi, girandoli; gli unici effetti che noto sono: riduzione dei riflessi (quindi funzionano, almeno in parte), il cambio della temperatura dei colori, e, più che una maggior saturazione del cielo, semplicemente evidenziano meglio i contorni delle nuvole, quando ci sono... Può essere un difetto di entrambi i nuovi filtri? Oppure avevo un "super-polarizzatore" prima? Vi posso garantire che, in precedenza, non scattavo senza polarizzatore sopra, perché le foto erano un'altra cosa quando c'era lui, adesso invece non li uso quasi mai, perché cambia molto poco... Il primo polarizzatore era da 40.5mm, montato su un obiettivo standard per Nikon 1, quelli nuovi sono da 82mm e 58mm, li uso su Tamron 24-70, Tamron 90mm macro e Nikon 50mm 1.4, su una D800; può dipendere dalla diversa dimensione del sensore (da CX a FX)? |
| inviato il 06 Marzo 2014 ore 13:58
interessa pure a me, sono in procinto di pigliare un polarizzatore per il tamron 24-70 |
| inviato il 06 Marzo 2014 ore 14:21
Stessa serie di quello funzionante o modelli diversi? |
| inviato il 06 Marzo 2014 ore 14:31
Io uso Hoya HD CIR-PL e polarizza! Bisogna come regola tenere il sole a 90° rispetto la direzione di scatto....se hai il sole davanti o dietro l'effetto è meno marcato.....e bisogna ruotare il filtro |
| inviato il 06 Marzo 2014 ore 14:38
Non lo so, il primo me l'hanno rubato, quindi non te lo so dire Quelli nuovi sono HD, il primo penso che fosse quello "liscio", senza troppe pretese |
| inviato il 06 Marzo 2014 ore 14:43
domanda scema: non è che la 1 ci metteva del suo saturando i colori (e quindi in sostanza esaltando il lavoro del polarizzatore?) perchè se da una parte è vero che ci sono polarizzatori e polarizzatori, parlando della stessa marca la differenza non dovrebbe essere così abissale |
| inviato il 06 Marzo 2014 ore 15:02
Vortex, ho presente come si usa un polarizzatore Azetaelle, sono il primo a dire che la differenza non dovrebbe essere così marcata, ho passato due mesi mettendoli alla prova in ogni modo prima di chiedere qua sul forum... Per quanto riguarda la 1, scattavo in RAW, non in JPEG, quindi la macchina non ci metteva niente di suo, inoltre, la differenza era visibile anche senza scattare, semplicemente ruotandolo |
| inviato il 06 Marzo 2014 ore 15:16
Spartan era per ridere naturalmente |
| inviato il 06 Marzo 2014 ore 15:52
Sisi, l'ho capito che è per ridere |
| inviato il 06 Marzo 2014 ore 16:27
per i colori, potrebbe essere che scatti col bilanciamento automatico del bianco. Per l'effetto sul cielo bisognerebbe confrontarlo con l'altro a pari condizioni di luce. Se tolgono i riflessi visivamente, il loro lavoro lo fanno. Può essere che l'atmosfera del cielo sia meno limpida di precedenti condizioni. Non dipende nè dal diametro nè dal sensore, solo dalla quantità e inclinazione dei raggi riflessi dall'oggetto (atmosfera in questo caso). |
| inviato il 06 Marzo 2014 ore 17:08
Stesso problema riscontrato con (marumy ? d. 77) rispetto al vecchio polarizzatore che usavo in analogico ... ! Il problema credo dipenda dalla minore luminosità' dei mirini nelle reflex digitali ... Ma e' solo un'ipotesi |
| inviato il 06 Marzo 2014 ore 17:32
ipotizzando che tutti e due siano polarizzatori circolari, e che tutti e due siano usati sulla stessa ottica (equivalente) nel confronto, visto che noti che comunque i riflessi li elimina e che i contorni delle nuvole sono comunque definiti nel nuovo se lo ruoti, direi che polarizza la luce. Non vedrai l'effetto "di saturazione" del blu del cielo perchè il nuovo avrà una dominate più sul rosso rispetto al vecchio che invece probabilmente tendeva al ciano. Anche io possiedo due pola , uno che spara i blu in maniera esagerata e l'altro invece che li contiene molto, io preferisco quest'ultimo specie con i grandangolari e in montagna. Ciao Max |
| inviato il 01 Settembre 2014 ore 23:04
Ho notato che il mio polarizzatore circolare Cokin P 164 non satura il cielo come quando lo usavo con la pellicola o le diapositive. Ruotando il filtro al massimo effetto, dal mirino della Nikon 7100 si osservano effettivamente cieli più scuri, nuvole più evidenti, colori più saturi, riduzione dei riflessi ecc. ma poi si riscontrano in modo molto più smorzati sul file RAW. Facendo delle prove, nelle stesse condizioni, con e senza filtro la differenza è praticamente poco percettibile. Il problema potrebbe essere il differente comportamento dei sensori nei confronti delle pellicole? In commercio ci sono dei filtri "pro digital"; sono effettivamente studiati per i sensori delle digitali? Ho visto il kit Nital (prodotto dalla profilocolore.com) che comprende il polarizzatore circolare con vari anelli di raccordo e paraluce; qualcuno mi sa dire come va? Ciao, Giovanni |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |