JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti ho questo problema, un mio amico mi ha portato questo obbiettivo trovato in una vecchia scatola in soffita all'interno cera quasto obbiettivo praticamente nuovo a vedere sia esteticamente sia le lenti ,ne muffe ne aloni ,insomma perfetto,lui nn se ne fa niente e me lo regalerebbe ,solo che girando la ghiera dei diaframmi nn si vedono le lamelle che aprono ho chiudono.ho provato a spostare il cursore su A/M ma niente non convinto ho prevo un anello m42 e lo montato sulla mia 5d.. l'ottica è fantastica fluida perfetta solo che lavora in TA.. domanda è possibile riparare un 'obbiettivo del genere ,poi ne vale la pena e dove poterlo portare in zona Milano =bergamo ..e quanto puo costare ,oppure tenerlo cosi e lavorare in TA. grazie a tutti
A Roma ti saprei dire dove andare a milano non saprei.
Qui te la potevi cavare con un 40€, sicuramente e' un problema relativo alle lamelle, potrebbero essersi "incollate" a causa del grasso o la molla non riesce a chiudere il diaframma (tenere sempre chiudi i diaframmi delle ottiche con ghiera)... non saprei ma chiedere un preventivo non costa nulla.
Mi dispiace solo non poterti aiutare con il nome di un buon riparatore.
P.s. e' 2.4 di luminosita giusto? Ha ancora un discreto valore quindi io lo farei riparare, anche per su 5D puo diventare un interessante grandangolo.
Teoricamente puo ifare un tentativo "disperato" ma indolore: il grasso è meno fluido con le basse temperature, potresti quindi provare a "scaldare" un po' l'ottica, tipo intorno ai 40-50°C in forno, per una mezzoretta, in posizione verticale a bicchiere..... Magari il grasso si fluidifica quel tanto che basta per sbloccare le lamelle.....
user4264
inviato il 22 Dicembre 2011 ore 12:21
Poi ci metti un pò di sale e te la mangi per Natale
Non fateci caso, ma l'età avanza e la demenza senile si avvicina.........
Grazie diciamo che nella peggiore dele ipotesi per il momento lo uso solo a tutta apertura e nel frattempo vedo se trovo qualcuno a Milano/Bergamo che mi dica cosa mi possa costare sistemarlo anche perchè ho fatto degli scatti ed è impressionante la sua qualita'.. confermo f2.4..
user4264
inviato il 22 Dicembre 2011 ore 13:51
Grazie Ermoro....... ..........ma vado per il mezzo secolo di età e i 6 lustri di fotografia.......
Da Newoldcamera loro forse oltre a fare la vendita di ottiche usate fanno anche riarazione ma non ti saprei dire il prezzo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.