| inviato il 04 Marzo 2014 ore 0:06
in questi giorni riflettevo , osservando il mio 24-70,su quale sarà la sua evoluzione poichè quest'anno si appresta a compiere sette anni. questa ottica è effettivamente fantastica non c'è nulla da dire sulla resa delle immagini, sulla struttura, e la sua versatilità, mio malgrado ne sono venuto in possesso e alla fine mi ha fatto dividere dal tanto amato 24-120 F/4, anche se questa lente ha dei ma, ovvero peso e dimensioni. comunque riflettevo su suo padre il 28-70, prodotto dal 1999 al 2007, otto anni complessivi di carriera, e su suo nonno il 35-70, prodotto dal 1987 al 1997, 10 anni di carriera, siamo perciò su un tempo di produzione border line, anche il 70-200 è stato rinnovato, dunque cosa ci dobbiamo aspettare? nelle due passate evoluzioni c'è stato un aumento del range focale verso il basso,scendere ancora di più sotto i 24 mm significherebbe andare troppo sull'ultragrandangolare,e dall'altra parte ci sarebbe il traguardo degli 85mm, focale che fa parte della triade dei fissi, consideriamo poi che il 24-85 nikon l'ha prodotto 20 anni fa in versione 28-4 , che sia arrivato il momento della presentazione di un nuovo 24-85 2.8 fisso? magari con corpo che non si estende come il 70 200?magari anche un poco meno ingombrante? che dire, è bello sognare |
| inviato il 04 Marzo 2014 ore 5:15
Sognare per sognare facciamo 16-85 f2.8. Scherzi a parte non credo, mia opinione, che si possa migliorare questa fantastica lente anche se l'oriente riserva sempre sorprese e fascino.... |
| inviato il 04 Marzo 2014 ore 6:31
" anche il 70-200 è stato rinnovato.." Il 70 - 200 F 2,8 VR fu ammazzato da Nikon dopo solo 6 anni dalla sua presentazione perchè era stato progettato prima e messo in vendita poi ( nel 2003) quando Nikon non aveva ancora il formato FX in digitale. IL 70 - 200 f 2,8 vr Andava bene su pellicola e su Dx digitale, ma non su FX digitale. presentava un astigmatismo, per la precisione di tipo obliquo, a circa 16 mm dal centro, astigmatismo presente alle focali lunghe e massima, ovviamente alla massima e grandi aperture, con MaF all'infinito o comunque con fuoco lontano. Detta in termini meno tecnici, era stato progettato male ed aveva il cerchio di copertura striminzito per il formato FX digiate. Nikon l'ammazzò, e molto giustamente, ancora assai giovane, nell'estate del 2009, dopo meno di 6 anni dalla presentazione, e 6 anni per un'ottica dichiarata professioanle sono invero pochini. Il 24 - 70 f 2,8 ha i bordi estremi mosci anche a diaframmi chiusi, tipo f 8, alla minima focale, ma allungando anche poco la focale, già a 28 mm, l'ottica funziona ottimamente sempre: i bordi estremi mosci si rendono più visibili ovviamente con fotocamere ad alta risoluzione. Otticamente, ha elevata risoluzione, molto alta, sempre e comunuqe sul centro e sul mediano ed una curvatura di campo pronunciata alle focali corte, ma la curvatura di campo in uso pratico non dà mai noia. Il 24 - 70, su D 800/e, arranca ai bordi alle corte focali, anche a diaframma chiuso tipo f 8, e su stampa anche solo A3 un occhio esperto lo vede. Con fotocamere a tanti Mpx la nitidezza diviene il fattore più importante ed avendo Nikon imboccato quella strada con le fotocamere, se vogliono avere prestazioni di nitidezza più elevate delle attuali, a parere personale mio, resterano su f 2,8 e non allungheranno la focale. Se lo rivedono tra due o tre anni, una stabilizzazione la potrebbero introdurre, se lo rivedo adesso, non credo. Il tutto chiaramente a prezzo stratosferico, io mi aspetto un'ottica tra i 2500 ed i 3000 euro, dato che il 24 - 70, con il 70 - 200, è il cavallo di battaglia dei professionisti, e deve obbligatoriamente dare prestazioni elevate. Io ne ho uno e provati altri due, e vanno tutti a quel modo: una revisione è necessaria, addirittura urgente, se andasse usato su D 800, ma i professionisti mediamente NON usano la D 800 e dunque un paio di anni o tre ancora, sempre a parer mio, lo fanno durare. Saluti cordiali |
| inviato il 04 Marzo 2014 ore 11:28
“ ma i professionisti mediamente NON usano la D 800 „ infatti quasi 14 stop di gamma dinamica in un corpo compatto di alluminio con un ergonomia irraggiungibile sarebbe inutilizzabile per la maggiorparte dei professionisti, tra quelli che conosco il 90% deve essere assolutamente fuori di testa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |