| inviato il 03 Marzo 2014 ore 22:01
pacco inteso non come metafora della fregatura! finalmente è arrivato! è arrivato in un pacco sufficientemente imballato per evitare danni accidentali. [IMG]
 2014-100-1056 di reportage67@yahoo.com, su Flickr[/IMG] lo scarto e mi trovo davanti la classica scatola che avrò visto mille volte nelle varie recensioni sparse nella rete e nei video di youtube [IMG]
 2014-100-1058 di reportage67@yahoo.com, su Flickr[/IMG] apro la scatola e sfilo la borsa contenente il treppiede. una bella borsa in nylon con tracolla, sufficientemente imbottita all'interno [IMG]
 2014-100-1065 di reportage67@yahoo.com, su Flickr[/IMG] eccolo qui! finalmente il tanto atteso treppiede; il primo impatto è stato positivo, appare subito ben costruito, piuttosto solido nonostante le dimensioni e la leggerezza. cominciando a maneggiarlo la sensazione è buona, si capisce subito che farà il suo dovere e scopro con piacere che le misure in cm date dal fornitore sono reali. purtroppo non avendo una bilancia non ho potuto pesarlo ma se tanto mi da tanto il suo peso dovrebbe essere di 1,84 kg. l'altezza con colonna retratta è di 138cm partendo dalla piastra rapida e la misura da chiuso è di 47cm. sopporta un peso di 18kg che secondo me sono da prendere con le pinze...quasi certamente vanno divisi per 2 ma sono senz'altro più che sufficienti per il mio 80-200 f/2.8 IS e oserei dire anche con un bel duplicatore. il modello è un benro areometal/carbonio travel angel c2282tv2 con le gambe ribaltabili di 180° e la possibilità di smontare una gamba e usarla come bastone da tracking, o monopiede utilizzando la colonna corta, o lunga e la testa a sfera. il treppiede viene venduto in kit compreso di testa v2 in magnesio anodizzato e sfera ellittica dal peso di 0,500 kg circa e sopporta 30 kg ...anche qui una misura da prendere con le pinze. la testa è a doppia azione con una manopola panoramica e una manopola per il bloccaggio della palla che ha incorporato la regolazione per l'attrito; questo trovo che sia molto pratico per non avere troppe manopole sparse qua e là. compreso nel kit troviamo, oltre alla borsa per il trasporto, un pomello di legno con bussola incorporata, una cinghia da polso, 3 piedini a spillo per terra e roccia ( con chiave a brugola per avvitare la piastra rapida alla fotocamera - nel kit manca la chiave per montare/smontare i piedini - ma pare che si possa fare tranquillamente a mano ) e una colonna corta in alluminio. [IMG]
 2014-100-1068 di reportage67@yahoo.com, su Flickr [/IMG] il treppiede si presenta così: [IMG]
 2014-100-1069 di reportage67@yahoo.com, su Flickr[/IMG] la colonna centrale si può inserire al contrario per poter riprendere a livello del suolo. [IMG]
 2014-100-1074 di reportage67@yahoo.com, su Flickr[/IMG] ...ma trovo che sia molto più pratico l'utilizzo della colonna corta per poter inquadrare meglio. [IMG]
 2014-100-1075 di reportage67@yahoo.com, su Flickr[/IMG] [IMG]
 2014-100-1077 di reportage67@yahoo.com, su Flickr[/IMG] la colonna corta sempre montata per avere una maggiore stabilità rispetto a quella lunga sarebbe la mia opzione preferita però le gambe non chiudono perfettamente. non rimangono nemmeno esageratamente larghe se si ruota la testa attraverso la manopola panoramica per poterla incastrare nel migliore dei modi ma il treppiede non entra più perfettamente nella borsa e una volta all'interno la cerniera chiude solo a metà. però ad esempio sul posteriore di uno zaino si potrebbe ancorare ugualmente senza avere ingombri eccessivi. [IMG]
 2014-100-1079 di reportage67@yahoo.com, su Flickr[/IMG] qui un particolare del treppiede/monopiede [IMG]
 2014-100-1080 di reportage67@yahoo.com, su Flickr[/IMG] il monopiede con montata la cinghia da polso, colonna corta in alluminio e testa a sfera: [IMG]
 2014-100-1082 di reportage67@yahoo.com, su Flickr[/IMG] il comodo bastone da tracking con pomello di legno e bussola. trovo interessante questa soluzione per le scarpinate in montagna perché si ha la possibilità di alleggerire ulteriormente il treppiede appeso allo zaino. [IMG]
 2014-100-1083 di reportage67@yahoo.com, su Flickr[/IMG] [IMG]
 2014-100-1084 di reportage67@yahoo.com, su Flickr[/IMG] una foto del piedino montato e i twist lock che personalmente preferisco ai flip lock. questa ultima serie travel angel areometal viene migliorata nei twist lock; le dimensioni sono maggiori e questo ripara il carbonio da cadute accidentali. sono anti polvere/umidità e davvero hanno bisogno di 1/4 di giro per svitarli...giusto una rotazione del polso. [IMG]
 2014-100-1085 di reportage67@yahoo.com, su Flickr[/IMG] un primo piano della crociera e testa a sfera; la crociera ha un disegno diverso e più snello rispetto al modello in magnesio e nella testa si può vedere la frizione di attrito all'interno della manopola di blocco. la testa appare molto funzionale con un sistema anti blocco della manopola; basta poco per bloccarla e si sente una tensione maggiore rispetto al movimento di sblocco. per il momento ho lasciato la frizione per l'attrito nella configurazione del costruttore e risulta perfetta per il peso della canon 6D e dell'80-200 f/2.8 IS e leggermente più dura con il 50mm 1.4. consiglierei prima di cominciare a smanettare con la manopola di attrito di provarla qualche volta come esce dal costruttore e poi agire di conseguenza per le varie regolazioni. penso che un buon sistema per regolare l'attrito è quello di allentare tutta la manopola del blocco, poi agire sull'attrito per la tensione desiderata. come qualunque testa che si rispetti anche qui troviamo un sistema antisgancio della piastra rapida per evitare cadute accidentali della fotocamera. [IMG]
 2014-100-1087 di reportage67@yahoo.com, su Flickr[/IMG] due foto delle proporzioni tra il mio vecchio manfrotto 055 in alluminio e il nuovo benro; non c'è paragone per peso, dimensione e trasportabilità: per come sono abituato io il benro c2282tv2 è davvero piccolo e leggero e ce ne sono di più piccoli e leggeri ma ho cercato il miglior compromesso tra peso, dimensione e stabilità da poter usare con focali medio lunghe dotate di stabilizzatore quindi più pesanti. il manfrotto risulta più robusto magari anche più stabile solo per un fattore di peso ma la sensazione percepita sul benro riguardo la bassa risonanza e lo smorzamento delle vibrazioni è assolutamente positiva, merito del carbonio...ma vedremo sul campo! [IMG]
 2014-100-1093 di reportage67@yahoo.com, su Flickr[/IMG] [IMG]
 2014-100-1095 di reportage67@yahoo.com, su Flickr[/IMG] in conclusione penso che il benro sia un buon treppiede soprattutto se ne facciamo un rapporto di qualità/prezzo. la costruzione mi pare valida, i materiali buoni così come le rifiniture ma dal mio punto di vista il gitzo è un altra cosa ( bella scoperta ), ma del resto è un altra cosa anche il prezzo. quindi per chi ha bisogno di un treppiede senza dover svuotare il conto in banca può andare tranquillo su questo marchio ma come già detto penso che possa andar tranquillo anche su altri marchi di pari segmento come triopo, sirui e meglio ancora feisol.....altrimenti gitzo per migliore qualità costruttiva, rifinitura e materiale e in ultimo non per ultimo per una maggiore durata nel tempo. il benro potrebbe durare anche molti anni, questo non lo so ma lo spero, del resto non si può pretendere spendendo un terzo del gitzo che duri quanto un gitzo ma si può pretendere che duri un terzo di quel che dura un gitzo...e allora saranno tanti anni ugualmente! roberto |
| inviato il 05 Marzo 2014 ore 16:51
grazie Elleemme! ciao. roberto |
| inviato il 05 Marzo 2014 ore 18:19
bel report!! se posso, dove l'hai preso e quanto l'hai pagato? |
| inviato il 05 Marzo 2014 ore 18:47
ciao Vulture, l'ho preso da www.holgacamera.com/ costa meno che in italia/europa e in oltre questo modello qui non si trova. roberto |
| inviato il 05 Marzo 2014 ore 19:13
io come ben sai ho il C2682TB1... a parte la testa non so cosa altro cambi.. sembra poco (il mio è più bello esteticamente però :P). Ti posso dire che le plastiche che reggono la cinghia della sacca sono fragiline... s'è rotta una di quelle plastiche e l'ho riparata alla meno peggio con un moschettone. Per il resto... come ben sai voglio prendere la colonna corta... una soluzione per il trasporto potrebbe essere quella di smontare la testa e incastrarla alla meno peggio dove si troverebbe normalmente con colonna lunga? Chiaramente è un'operazione scomoda da fare solo quando serve veramente... |
| inviato il 05 Marzo 2014 ore 20:32
grazie Elleemme, sul sito della benro l'altezza da chiuso è di 47cm ed è corretta. in alcuni casi. come in questa tabella anch'io l'ho trovata a 45 ma non è corretto. per contro sempre nel sito ufficiale la sfera viene data per 44mm ma a me pare 40....non l'ho misurata, però mi pare granitica. |
| inviato il 05 Marzo 2014 ore 20:36
Complimenti per l'ottimo acquisto, adesso devi metterlo alla prova |
| inviato il 05 Marzo 2014 ore 20:40
certo Lorenzo appena posso lo provo sul campo...dopo le varie prove di monta e smonta ho tirato giusto due foto in casa; una col 50 e una col 200 ma non le ho ancora guardate. magari questa sera le apro. |
| inviato il 05 Marzo 2014 ore 22:13
Visti i costi in gioco consiglio di proteggere la struttura con i rivestimenti in neoprene dedicati |
| inviato il 05 Marzo 2014 ore 23:11
per questo pensavo ad una saccoccia in neoprene per obiettivi nel caso si utilizzi la colonna corta senza poter ribaltare le gambe. certo che una saccoccia del genere potrebbe parare piccoli urti e non una caduta da un metro. ma anche nel caso indicato da Guidoz sarebbe utile una saccoccia perché la testa libera sfregherebbe contro le gambe del treppiede con il rischio di rovinare l'uno e l'altra. |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 20:07
un aggiornamento sul treppiede che funziona che è una meraviglia. sembra incredibile come un oggetto così piccolo e leggero non faccia una piega con il 70-200 f/2.8 IS. la testa è granitica e non si muove di una virgola e a seconda di come si regola la frizione d'attrito basta mezzo giro per bloccarla. pratico da trasportare con borsa o senza borsa. puntualmente monto e smonto la colonna centrale per sostituirla con quella corta ma altrimenti è velocissimo nell'uso; apri e chiudi in pochi secondi. i twist lock per quel che mi riguarda sono molto pratici e veloci; impugnandoli tutti e tre insieme con 1/4 di giro si svitano e sfilano giu le gambe che è un piacere, con un altro quarto di giro ogni manopola si chiudono et voilà il treppiede è pronto per l'uso. pensavo che il blocco dell'inclinazione delle gambe non automatico fosse noioso invece è estremamente pratico in particolar modo per la chiusura dato che non bisogna ripigiarlo. nell'apertura ci vuole la bellezza di un secondo e mezzo in più per pigiarlo in posizione. sono molto soddisfatto e non ho avuto nessun segno di micromosso o micromicro mosso dato dall'effetto di risonanza, cosa che invece mi capitava con l'alluminio. e ribadisco la sensazione che ho avuto inizialmente sullo smorzamento della vibrazione in tempi molto rapidi. |
| inviato il 22 Marzo 2014 ore 16:14
Sono contento che tu sia contento Io ho un modello simile al tuo e lo apprezzo ma è stato il mio primo treppiede, quindi avevo sempre paura di sopravalutarlo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |