RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tiff, raw, jpeg: quando usarli


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Tiff, raw, jpeg: quando usarli





avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2014 ore 9:49

Salve a tutti, mi sto sempre più appassionando alla postproduzione, ma ho parecchi dubbi... vado subito al dunque: quando usare i vari formati e perchè? In che situazioni? (es. stampe, web, uso personale, lavori commissionati...)
Voi come organizzate le foto? (quali file tenete? Quali buttate?)
Spero di essere stato abbastanza preciso, grazie
Lorenzo

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2014 ore 16:01

Il formato raw è una sorta di 'negativo digitale', cioè rimarrà sempre inalterato. La post produzione che fai a un file raw (con Lightroom, ACR, ecc.) viene salvata in un file collaterale .xmp, ed è sempre reversibile, cioè puoi sempre ricominciare da zero (dal negativo, appunto). Questo formato va impostato nella fotocamera. Solo i software adatti alla conversione raw possono visualizzarlo.
I formati tiff e jpeg sono i più comuni formati per immagini 'finite', cioè li scegli al termine della conversione dell'immagine raw. Il tiff è senza compressione, cioè contiene molte più informazioni ma richiede file di dimensioni molto maggiori. E' adatto per la stampa di qualità. Il jpeg è un formato compresso (anche se imposti la minima compressione), quindi è adatto per la visualizzazione a monitor, e in particolare sul web, e per stampe normali. Se apporti ulteriori modifiche a un file jpeg e lo salvi di nuovo, ci sarà un'ulteriore compressione, quindi è sconsigliabile farlo. Per lo stesso motivo è sconsigliabile impostare il formato jpeg in macchina al posto del raw.
Per quanto riguarda l'archiviazione, ognuno si regola come ritiene più opportuno per le sue esigenze. Io tengo tutti i raw (a parte quelli mal riusciti o identici, che cancello), e tengo ovviamente i tiff/jpeg delle foto che ho elaborato.

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2014 ore 17:19

il file raw è l'essenza del digitale : è in un certo senso ed in estrema sintesi come la vecchia pellicola analogica che dopo essere stata esposta andava sviluppata, ma con un vantaggio fondamentale a favore del raw: ovvero il cosiddetto sviluppo del raw (in camera chiara=Lightroom, invece che in camera oscura) avviene per ogni singolo file e soprattutto può essere variato e ripetuto infinite volte preservando peraltro sempre intatto l'originale così da poterci ri-lavorare anche a distanza di tempo, quindi direi che è ideale proprio per l'archiviazione o conservazione degli scatti (un po' come conservare i cosiddetti negativi in pellicola di una volta...che chissà perché poi invece in genere andavano sempre persi mentre sopravvivevano le stampe magari ingiallite...;-) insomma ecco: conservare il jpeg e gettare i raw è un po' come gettare i negativi e conservare le stampe...
quanto al tiff essendo non compresso va usato sempre dopo aver sviluppato il raw per effettuare tutte le successive operazioni di post produzione ad esempio in photoshop senza perdita di dati e di qualità...
il salvataggio in jpeg tramite computer andrebbe fatto solo alla fine di tutti i passaggi di post produzione e serve sostanzialmente a rendere leggero facile ed universalmente condivisibile il file anche a mezzo stampa...
Scattando invece direttamente in jpeg una serie di complesse operazioni matematiche (sigh) avvengono all'interno della fotocamera stessa e pertanto la qualità finale del file (non della fotografia in sé poiché questa dipende invece dalla capacità del fotografo...;-)) dipenderà sostanzialmente dalla qualità e dalla potenza dell'accoppiata software-processore in dotazione della fotocamera in uso.......

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2014 ore 18:36

conservare il jpeg e gettare i raw è un po' come gettare i negativi e conservare le stampe...

Ovvio, ma non ho certo detto questo, sempre che ti riferissi al mio intervento.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2014 ore 10:28

Grazie mille, siete stati molto gentili e precisi

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2014 ore 15:01

no no Guidoalpino Sorriso scusami ma non mi riferivo al tuo intervento ... era una "filippica" in generale ... Sorriso

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2014 ore 15:08

Buttare i RAW secondo me sarebbe cosa buona e giusta (anche se nessuno lo fa) visto che sfido chiunque a riaprire vecchissimi raw e rimettersi a ri-elaborarli, chi lo fa ha tanto tempo a disposizione e lo invidio.


avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2014 ore 16:46

riaprire vecchissimi raw
Se intendi quelli anni 60 hai ragione, io li ho già buttati!MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2014 ore 16:56

sfido chiunque a riaprire vecchissimi raw e rimettersi a ri-elaborarli

In modo sistematico è improbabile, ma in qualche caso mi è capitato di essere insoddisfatto dell'elaborazione fatta a suo tempo, e di aver provato a rifarla, anche alla luce di quanto appreso nel frattempo.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2014 ore 17:07

io conservo i raw come conservavo i negativi, il più delle volte chiusi per sempre, occasionalmente riaperti per rilavorarli con nuove tecniche in PS o se mi ispira un'elaborazione, o per mettere in pratica qualcosa di nuovo che imparo.
I miei primi raw infatti avevano solo aggiustamenti di base.

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2017 ore 13:04

arghhhhhh!

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2017 ore 13:04

arghhhhhh!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me