| inviato il 02 Marzo 2014 ore 23:25
Ho proprio davvero bisogno di consigli.... Ho una 550d e vorrei sostituire il 18 55 . Possiedo gia' il 55 250 . Cerco un obiettivo nitido, luminoso , con buona resa con poca luce ( anche senza cavalletto); lo userei principalmente per paesaggi ma non solo, anche per ritratti ed altro. Non so se passero' a breve a ff , quindi non e' un limite il fatto che il 17 55 sia solo per aps -c. Ho letto pareri e recensioni ma non so decidermi.... Mi date una mano a scegliere quale ottica valida acquistare, della quale essere davvero soddisfatta? Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno in questa scelta! |
| inviato il 02 Marzo 2014 ore 23:53
Io rimarrei su lenti per apsc magari dalla apertura di 2.8 |
| inviato il 03 Marzo 2014 ore 0:03
se non devi passare a FF a breve vai di 17-55 è un'ottima lente! |
| inviato il 03 Marzo 2014 ore 0:03
Se non conti di passare a ff, il 17-55 è più interessante come range focale, stabilizzato, luminoso e con uno sfocato che stacca di più. Anche il Tamron 17-50 NON sstabilizzato è molto buono. E costa molto meno. |
| inviato il 03 Marzo 2014 ore 0:14
Il 17-40 sarà anche un'ottima lente, ma non ce la vedo come tuttofare per Aps-C. Il 17-55 gli è superiore in (quasi) tutto: stabilizzazione, apertura massima, lunghezza focale... Ce l'ho e non mi sono mai pentito della scelta. A breve spero di provare anche il tamron 17-50 che ha appena preso un amico, vorrei provare in prima persona le differenze fra i due |
| inviato il 03 Marzo 2014 ore 0:26
Il 17-40 ha come unico limite il fatto che vignetta molto a ta su ff, per il resto e un gioiello secondo me preferibile anche al 16-35 f/2,8 (vedi resistenza al flare). Lascerei perdere il 17-55 (nel caso decidessi di passare a ff) |
| inviato il 03 Marzo 2014 ore 0:41
assolutamente 17-55, lente fantastica, l'altro è buio e senza stabilizzatore, pessima idea usarlo come tuttofare apsc, sarebbe snaturato: è ottimo come grandangolo per FF, non facciamogli fare un mestiere completamente diverso dal suo |
| inviato il 03 Marzo 2014 ore 8:25
se l'uso maggiore è per paesaggi vai di 17-40, anche in previsione di un passaggio a FF. Io lo uso su 50D (passerò a breve a FF), prevalentemente per paesaggi e i 2 stop che mi mancano in certe occasioni li compenso con una cavallettata. ciao |
| inviato il 03 Marzo 2014 ore 9:07
se vuoi il meglio ,senza compromessi , vai sul 17-55 , di meglio non c'e'. Se vuoi risparmiare un po' , forse il Tamron 17-50 2.8 vc . Il 17-40 ha senso solo se tra poco tempo passi a FF . Altre ragioni non ne trovo . |
| inviato il 03 Marzo 2014 ore 9:32
Non sò se hai bisogno di fotografare al buio, io adopero un Tamron 17-50 f2,8 non stabilizzato, mi ci trovo bene. Ovviamente manca di stabilizzatore(su questa focale , non ne ho mai sentita la necessità), ed è probabilmente peggio del 17-55 canon, ma guarda anche quanto costa in più, e se vale la spesa . La resa anche del modello non vc è fantastica, e comunque è f2,8 sempre .Ciao . |
| inviato il 03 Marzo 2014 ore 11:00
“ i 2 stop che mi mancano „ Tra 2.8 e 4 c'è uno stop solo. |
| inviato il 03 Marzo 2014 ore 11:01
“ Cerco un obiettivo nitido, luminoso , con buona resa con poca luce ( anche senza cavalletto) ; lo userei principalmente per paesaggi ma non solo, anche per ritratti ed altro. Non so se passero' a breve a ff „ Nei ritratti tra un 40 f/4 e un 55 f/2,8 su apsc c'è un bel po' di differenza, puoi isolare molto meglio il soggetto (anzi, diciamo pure che su quel formato a 40 f/4 il soggetto non lo isoli per niente). Inoltre usare un f/4 non stabilizzato in situazioni con poca luce senza cavalletto su apsc è un mezzo incubo. E il 17-40 non è più nitido del 17-55, anzi, direi il contrario. Per un futuro passaggio a FF è meglio investire casomai sui fissi e sui tele, ma non sul tuttofare che va preso specifico per quel tipo di sensore. |
| inviato il 03 Marzo 2014 ore 11:09
Grazie a tutti!!!!! Effettivamente Uggi mi hai un po' scombussolato le idee... Ci devo pensare.... Mentre avrei un'altra domanda : il 17 55 Canon da' problemi per la polvere? Ho letto che e' un "aspirapolvere ".... Solo in situazioni ambientali difficili o sempre? Lo userei principalmente per i paesaggi , la resa cromatica e' valida? Grazie a tutti per la disponibilita' e la pazienza !!! |
| inviato il 03 Marzo 2014 ore 11:17
L'ho avuto per sei anni senza mai montare filtri e di polvere ne è entrata pochissima, non inficia la qualità d'immagine ma solo l'estetica dell'obiettivo e comunque si pulisce benissimo con una spompettata nei forellini frontali, così la polvere si deposita ai bordi e non dà più fastidio. Se proprio vuoi la totale protezione dalla polvere basta un filtro uv, ma ripeto, è un falso problema. L'ho ceduto a malincuore solo per passare a FF. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |