RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Big "game"


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Big "game"





avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2014 ore 20:56

Un recente intervento ad un mio thread mi ha fatto conoscere questo sito:

www.biggametrip.it/index.php

Non lo posto per sfogo (ho superato quella fase, purtroppo o per fortuna), ma per diffondere la nozione di "GAME". A voi...

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2014 ore 22:31

L'essere umano cura la propria repressione nei modi più disparati...alcuni peggio di altri, talmente deviati e sconsiderati da rendere non meritevole la loro appartenenza al genere umano.
Fosse per me, esisterebbe una sola cura per loro..."una cura medievale per il loro c...o!" giusto per citare una frase di uno dei miei film preferiti Confuso
Purtroppo, questo genere di "game" è sempre svolto in riserve private (su alcuni siti hanno anche un tariffario in bella mostra) e, fino a quando non ci sarà una manovra internazionale congiunta, non si risolverà il problema.
In pratica...non verrà mai risolto.

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2014 ore 23:49

Per me una persona che si diverte ad uccidere è fortemente disturbata e soprattutto ×. L'unica cosa buona della caccia è che ogni tanto si impalllinano tra di loro.

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2014 ore 8:45

Cosa volete, persone così entrano nel mondo della caccia per passione e da bambini si emozionavano quando gli adulti raccontavano l'effetto dei grossi calibri sui pachidermi... non è commovente?

Ecco, vedete, c'è chi si emoziona tirando a canestro e chi si emoziona tirando a un elefante.

Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2014 ore 9:44

TristeTristeTristetriste tutto molto ma molto triste. Fabio Usvardi ha ragione, troppi interessi, troppi soldi in ballo e nessuna volontà di metter mano alla situazione se non a parole e chiaramente, parole di politico per quel che possono valere, ovvero meno di zero.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2014 ore 14:47

uhmm....se parliamo di big game africano prima di giudicare dobbiamo sgombrare la mente da certi pregiudizi.
premetto che io sono ANTICACCIA ma ripeto dobbiamo capire la situazione africana.
ci provo sperando di essere capito...
-l'africa è un continente povero ed in molte zone e la gente ha bisogno di accedere alle risorse naturali per vivere
-il grande problema dell'africa è oggi NON tanto difendere gli animali ma difendere l'ambiente dall'uomo e le sue attività come insediamenti,colture intensive e sopratutto allevamento selvaggio.
-in africa la caccia grossa NON è selvaggia come da noi ma strettamente regolata e limitata ad aree specifiche,da noi nella civilissima italia i cacciatori entrano impunemente in terre private per cacciare.
in africa li arresterebbero x questo.
-il cacciatore "compra" gli animali da abbattere prima di farlo.ad esempio compra il permesso x un elefante.
tenete presente che in moltissimi parchi migliaia di elefanti sono abbattuti tutti gli anni dalle guardie perchè ce ne sono troppi.il cacciatore lo abbatte prende una parte limitata del trofeo e lascia la carne alla gente del posto.
inoltre con i suoi soldi permette di mantenere molti posti di lavoro e numerose riserve di caccia dove almeno il territorio viene difeso dai suddetti danni catastrofici.
RICORDO che anche il kruger come tanti altri parchi era una riserva di caccia.se così non fosse stato oggi il kruger non esisterebbe e sarebbe una zona urbanizzata o di allevamento.
una riserva di caccia domani può diventare parco,una zona devastata dall'uomo non lo sarà mai.
sono stato parecchie volte in botswana e sudafrica e gli atteggiamenti attuali sono i seguenti:
-ci sono ovunque forti e stringenti regole
-in botswana il governo non concede + autorizzazioni a riserve di caccia ma quelle che ci sono continueranno fino a scadenza contratto magari ventennale.finito il contratto diverranno riserve private o saranno inserite nei parchi se confinanti con essi.
-in sudafrica si bada + ai $$ ed è possibile ad esempio ottenere dal governo del limpopo una licenza x leopardo,costo usd20000 che lo abbatti o no.
nel caso del leopardo il cacciatore avrà bisogno di guide,battitori e 3/4gg di permanenza,costo minimo 25000usd leopardo incluso.
voi capite che tanti soldi fanno gola ma ripeto ,la caccia grossa in africa è utile agli africani stessi.
poi che uno parta dall'europa per ammazzare una creatura stupenda come un leopardo sia una testa di caXXXo è fuori discussione ma tantè.
insomma non tutto il male vien per nuocere

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2014 ore 20:39

Steff, l'abbattimento per il controllo demografico di una determinata specie può e deve (a malincuore) essere accettata. Se così non fosse, ne risentirebbe l'intero equilibrio di uno o più ecosistemi.
Anche per la cementificazione di nuove regioni, è un rischio che, temo, diventerà sempre più concreto.
L'industria mondiale, dopo aver sfruttato la manodopera dei paesi orientali, si è accorta che esiste anche l'Africa!
Vabbè, entriamo in un altro campo che mi fa incazzare di brutto,,,

Quello che non accetto, nel 2014, è il "game", pratica che trovo aberrante, soprattutto perché colpisce alcune delle specie fortemente minacciate in natura. La popolazione di leoni continua a ridursi in maniera costante: circa -30% negli ultimi 20 anni (fonte Red List - IUCN),,,secondo me, non c'è motivo di utilizzarlo come "preda" nelle varie "riserve di gioco". In un sito di una nota agenzia organizzatrice di viaggi "Game" (non ricordo quale, ma non lo cerco nemmeno perché mi ha fatto rivoltare lo stomaco), pubblicava un tariffario del tipo:
Leonessa = 5800 $
Antilope = 2500 $
Pac: Leonessa + antilope = special price 7000 $
(non ricordo esattamente i prezzi, ma non dovrebbero differire di molto)
Praticamente, sti stro*zi vendevano l'uccisione di questi animali alla stregua dei prodotti da Discount!
Che figata, pure lo "Special Price" se prendi il pacchetto "all in one",,,
Stiamo parlando di una leonessa, appartenente a quella specie che si è ridotta del 30% negli ultimi 20 anni e che è considerata "Vulnerable" dal più importante e riconosciuto organo per il controllo e il censimento di tutte le specie del pianeta www.iucnredlist.org/details/15951/0
Per il discorso economico, saranno sicuramente pochi gli africani che si stanno arricchendo con queste attività,,,
molte sono fondate e gestite da Americani ed Europei che hanno fiutato il business.
L'unica speranza è rappresentata dalle istituzioni africane che:
1) spero facciano pagare sempre più a caro prezzo, l'"acquisto" degli animali.
2) che dal profitto di tale attività possa beneficiarne la collettività (dubito, visto che non avviene nemmeno in un paese civile e, soprattutto "democratico (?)" come il nostro,,,
3) che alla scadenza del contratto (come hai detto tu), vengano riconvertite in Parchi e/o annessi a quelli già esistenti.
Non ne sono molto convinto, ma sperare non fa mai male,,,anche perché non vedo alternative possibili, almeno nell'immediato futuro.

PS: Un'altra piaga da debellare senza pietà, secondo me, è il bracconaggio. Recentemente, ho sentito una notizia in cui si spiegava che i reali inglesi hanno deciso di bandire, dai loro palazzi, tutta l'oggettistica e i cimeli in avorio. Questo è un bellissimo gesto e un importante messaggio verso quei paesi (soprattutto Cina) che lavorano e gestiscono il commercio dell'avorio sul mercato mondiale e, quindi, creano quell'enorme richiesta che nutre il cancro del bracconaggio,,,ma vado in OT.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2014 ore 9:54

Fabio,
in sudafrica la caccia grossa è un business dove lavorano migliaia e migliaia di persone.
te pensa che negli aereoporti principali c'è la corsia di controllo dedicata a chi ha armi da fuoco....
però ripeto,è tutto contingentato e limitato in aree specifiche.
quanto ai leoni....purtroppo non è la caccia a farli scomparire,sarebbe troppo facile risolvere il problema con una
moratoria.il problema è che la popolazione africana è in grande crescita e quindi sottrae terra alla natura x costruzione,agricoltura,allevamento.
purtroppo la presenza dei leoni è inaccettabile per le popolazioni che entrano in quei territori.
i leoni sono leoni e quindi uccidono il bestiame ed anche le persone appena ne hanno possibilità.
di tutta risposta le persone uccidono i leoni....
è questo il motivo per cui fra 10/20 anni non ci saranno più leoni fuori dai parchi nazionali /aree protette.
ed è per questo che una riserva di caccia ha un valore enorme.
li dentro l'habitat resterà integro e fra 10/20 anni potremo farci dei parchi.
a questo titolo vorrei dire che le aree di caccia africane di solito sono grandi come province italiane....
ad esempio selous in tanzania è metà parco e metà riserva di caccia ed è 52000km2 tipo due volte la toscana ed una val d'aosta

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2014 ore 10:06

Mi auguro sinceramente che sia come dici e che sempre più "game" vengano convertiti in Parchi.
Possiamo solo confidare nella lungimiranza del popolo Africano,,,questi enormi Parchi, in futuro (ancora più di oggi), saranno una risorsa fondamentale per l'economia dell'intero Paese.

PS: Leggendo la tua risposta, in particolare sull'incremento demografico, mi è venuta in mente una scena del film Matrix, in cui l'agente Smith parla a Morpheus: ;-)
"Desidero condividere con te una geniale intuizione che ho avuto, durante la mia missione qui. Mi è capitato mentre cercavo di classificare la vostra specie. Improvvisamente ho capito che voi non siete dei veri mammiferi: tutti i mammiferi di questo pianeta d'istinto sviluppano un naturale equilibrio con l'ambiente circostante, cosa che voi umani non fate. Vi insediate in una zona e vi moltiplicate, vi moltiplicate finché ogni risorsa naturale non si esaurisce. E l'unico modo in cui sapete sopravvivere è quello di spostarvi in un'altra zona ricca. C'è un altro organismo su questo pianeta che adotta lo stesso comportamento, e sai qual è? Il virus ..."ConfusoTriste

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2014 ore 13:52

Fabio,purtroppo noi europei pur essendo un area ricca e sviluppata siamo pessimi maestri.
Ancora oggi in germania ed austria vengono uccisi orsi colpevoli di entrare in un pollaio oppure in maremma uccidiamo i lupi colpevoli di ammazzare due pecore.
Come possiamo dire alla sottosviluppata africa di conservare i leoni fuori dai parchi??
Siamo un poco ipocriti in questo.
Purtroppo i leoni uccidono le prede più facili come il bestiame e se capita...anche qualche ometto.
Non voglio sembrare cinico ma sono realista

user14286
avatar
inviato il 04 Marzo 2014 ore 13:12

-in africa la caccia grossa NON è selvaggia come da noi ma strettamente regolata e limitata ad aree specifiche


...dici che ce n'è davvero per tutti?

www.google.it/#q=safari+big+game+hunt

Io dico di no, e ti dico pure come funziona, anche se in africa non ci sono mai stato:
L' organizzazione di caccia grossa di turno unge il portafogli del funzionario compiacente di turno, e tutti possono togliersi lo sfizio di devastare l'ecosistema fin quando le canne dei loro dannati fucili non si piegano per lo sforzo, con buona pace delle restrittive regolamentazioni.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2014 ore 13:54

Veleno,i cacciatori mi stanno sulle balle anche a me però ti ribadisco che in africa i veri problemi sono altri e sono legati alla distruzione dell ambiente.
Credo che noi europei siamo un pò ipocriti quando ci scandaliziamo per quello che succede in africa e poi spariamo agli orsi se entrano in un pollaio.
È successo nella civilissima germania.
Il discorso è molto complesso e purtroppo mi sono reso conto che se l ambiente non porta soldi non viene protetto.
Paradossalmente quindi meglio una riserva di caccia che la distruzione

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2014 ore 14:31

... mi è venuto in mente un episodio denunciato qualche anno fa:
Il re di Spagna J.C., uno dei più autorevoli soci e finanziatori del Club 1001 (Associazione che raccoglie fondi per la più importante organizzazione di difesa della fauna del pianeta), si è rivelato essere un convinto cacciatore e assiduo frequentatore di riserve/game (e non è certamente l'unico)Confuso ***
Questo solo per ricordare le proporzioni del fenomeno di cui stiamo parlando. Triste
In pratica...non verrà mai risolto.


*** mi sono dimenticato il marito della Regina d'Inghilterra, il Principe Filippo d'Edimburgo (a lungo presidente della stessa organizzazione), anche lui grande appassionato di caccia!
Scusate...chiudo...altrimenti metto a rischio chiusura l'intera discussioneSorry

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2014 ore 18:53

Ciao a tutti, mi permetto di intervenire in questa discussione perche' per molti anni ho cacciato e pescato in tutto il mondo (l'ultima volta che ho imbracciato una carabina e' stato nel 1998), poi mi sono concentrato solo al mondo della fotografia.
Vengo da una famiglia dove la caccia la pesca l'allevamento di pochi animali e le attivita' contadine hanno permesso ai mie bisnonni e nonni di tirare avanti.
Sono stato portato a caccia forse gia' prima dei 3 anni......e vi assicuro che se nasci e cresci in certi ambienti ti ritrovi cacciatore o pescatore senza rendertene conto. Quando affronto il discorso della caccia considerando quanto amo gli animali, mi sembra di essere
un drogato che parla dell'eroina......
Non scrivo per giustificare o condannare perche' mi rendo conto di non essere in grado di farlo. Volevo solo dire che c'e' caccia e caccia.......
Ho imparato da mio nonno che non si doveva sparare mai ad un animale che non si aveva intenzione di mangiare. E così vivendo con i cacciatori
mi sono appassionato al mondo della caccia e quando da piu' grande ne ho avuto la possibilita' ho viaggiato molto per capirne le tradizioni e le usanze nei vari paesi. E in questi viaggi ho conosciuto persone e visto posti dove ho lasciato una parte del mio cuore.....
Quando sento i ''cacciatori'' dire che la caccia e' un hobby o uno sport mi viene da ridere, la caccia e' semplicemente un istinto barbaro e crudele di soppravivenza, e' un istinto che tutti noi abbiamo dentro ( chiunque di noi se si trovasse senza cibo in una foresta cercherebbe di procurarselo cacciando.....). Ma questo istinto ha avuto negli ultimi 100 anni (circa) una trasformazione e' diventato un ''divertimento'' snaturando la finalita' umana di procurarsi del cibo.
E' vero anche che tutto quello che arriva nelle nostre tavole carne o pesce che sia ha avuto un percorso di sofferenza e morte.....e vi assicuro che se un giorno dovessi rincarnarmi preferirei nascere fagiano che pollo di allevamento.....ma un conto e' sparare ad una lepre che andra' a sostituire il coniglio del pranzo della domenica, e un conto e' sparare a centinaia di animali ( vedi alcune battute agli acquatici) e poi nemmeno recuperarli per trasformarli in cibo.
Come una follia e' sparare ad un leone o ad un lupo, però con le cifre che le riserve di caccia incassano per l'abbattimento dei grandi felini, degli orsi, dei lupi ci campano paesi interi, e perciò si fa anche questo. Devo ammettere che l'abbattimento di un solo esemplare serve spesso per la soppravivenza e il mantenimento della specie, ma quello che ha scritto Veleno per quel che riguarda il comportamento di alcuni paesi africani a riguardo della caccia e' la pura verita' (purtroppo), i dollari e gli euro abbattono spesso qualsiasi regola, ma mi metto dalla parte anche della povera guida africana che si vede allungare migliaia di €€€€ per far finta di non vedere. Per fortuna ci sono paesi dove le regole e lo spirito della caccia si basano su fondamenti completamente diversi, per esempio la Svezia, la Norvegia la Scozia il Canada e molti altri, ma questi son paesi ricchi e nei paesi tanto ricchi la corruzione e il mal costume e' molto minore che nei paesi poveri.
L'argomento della caccia e ripeto ''anche della pesca'' e' un argomento molto complesso anche per tutto l'indotto che muove, fabbriche di armi, di abbigliamento, di mezzi (vedi quad e fuoristrada negli Stati Uniti), di canne da pesca e di barche genera fatturati impressionanti, fatturati che nessuna nazione avra' mai l'interesse a ridurre, paradossalmente solo chi pratica la caccia e la pesca potra' ridurne la dimensione e l'impatto sulla fauna.



user14286
avatar
inviato il 05 Marzo 2014 ore 13:47

Veleno,i cacciatori mi stanno sulle balle anche a me però ti ribadisco che in africa i veri problemi sono altri e sono legati alla distruzione dell ambiente.


Oddìo...centinaia di associazioni che annualmente vanno a decimare la fauna locale già ridotta all'osso non è che si possano considerare propriamente un falso problema...
Poi, non è questione di scandalizzarsi per quello che succede in africa, perchè siamo proprio noi del mondo "bene" (europei e non) a fornirgli quel vasto esercito di frustrati senzapalle che trovano divertente pagare fior di quattrini per sparare ad un altro essere vivente a tradimento e avere pure il coraggio di andare in giro a vantarsene, ma...that's the world...siamo il morbo del Pianeta, c'è poco da fare...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me