RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Chiedo ancora una mano a chi usa Sony A7 o Fuji X-


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Chiedo ancora una mano a chi usa Sony A7 o Fuji X-





avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2014 ore 19:10

Alla fine la scelta ricade su queste due macchine una la Sony A7 e l'altra la Fuji X-T1.
Sul titolo volutamente ho scritto solo X-.. perchè immagino che non ce ne siano molte in giro, almeno sul forum, il mio spacciatore di fiducia mi ha dato disponibilità a metà marzo con un prezzo solo corpo poco sotto i 1200 euro.
La sony invece, alla fine la scelta è ricaduta sulla A7 e non sulla A7r perchè mi son letto e visto davvero di tutto online, prove, recensioni, foto, scatti e mi pare di aver visto che a livello di Raw non ci sia quasi alcuna differenza tra i due sensori (ovvio non tengo conto dei megapixel, ma 36 li ritengo troppi almeno per me).
Ora io scatto prevalentemente in Raw , diciamo il 99,9% delle foto.
Ho dismesso tutto il corredo Lenti e corpo macchina Canon (5D mkIII, 70-200 is mkII, 24-70 Tamron, 12-24 sigma 35mm 1.4 art sigma 90mm tamron, flash ecc) perchè DOVEVO necessariamente passare ad un corpo più piccolo e decisamente più pratico per viaggiare meno "carico".
Le mie foto quindi sono sostanzialmente foto di reportage, street, paesaggi, qualche ritratto e purtroppo da un po' di tempo a questa parte faccio anche delle foto ai battesimi ma solo per gli amici: ho fatto un favore ad un carissimo amico che mi aveva chiesto il fare le foto al suo battesimo e da allora, nonostante li abbia minacciati di depennarli dalla mia rubrica per sempre, ogni tanto capita che debba fare qualche foto ai vari battesimi ai quali sono invitato ...

Vedo dappertutto recensioni estremamente positive della Fuji X-T1 che sembra davvero una macchina completa, ha un parco ottiche che mi consentirebbe anche di avere qualche lente da usare ai battesimi sfruttando l'autofocus e potrei montarci un po' di ottiche fisse da fruttare con il focus Peaking, il problema è che non so decidere tra appunto quella che sembra una macchina completa e la Sony A7 che ripeto almeno personalmente mi pare di aver visto la stessa medesima qualità, lo stesso dettaglio nei file raw della A7r , che anch'essa permette di montare vecchie ottiche ma poi ha poche ottiche ancora a corredo e non vorrei potesse diventare un problema.

Io dalla 5D old oramai uso macchine Full Frame e questo è forse l'unico motivo reale che ancora mi fa pendere parecchio per la Sony, vorrei mantenere il pià possibile la qualità che la 5D mkIII mi dava, davvero una macchina straordinaria a mio avviso ma ragazzi purtroppo portare 13 kg e portarne 3 in spalla quando si viaggia è davvero una grandissima differenza.


Ora vi chiedo, soprattutto a chi la usa, soprattutto a chi magari le possiede entrambe, cosa fareste? Il Budget diciamo che all'inizio si aggira sui 3k ma può aumentare (visto che ho da parte tutti i soldi delle vendite della 5D e del resto dell'attrezzatura)

Vi ringrazio! Fabio.

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2014 ore 19:13

Ah oltre alle foto che scatto, c'è un altro fattore da tenere in considerazione: le foto al piccolo mostriciattolo che è caduto da piccolo nel calderone della pozione di Panoramix e non sta fermo un attimo MrGreen quindi riuscirebbe la Sony in questa impresa titanica?

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2014 ore 19:21

Ciao Fabio, io non avrei alcun dubbio ed andrei di sony A7, posto che tu non abbia problemi ad usare ottiche manual focus.
Per la A7 attualmente ci sono poche lenti e Sony non è famosa per completare rapidamente i parchi ottici e nemmeno per l'economicità delle lenti.
Quello Fuji è già un sistema abbastanza completo, per sony ci sarà da aspettare abbastanza.
Se però questo per te non è un problema (per me non lo sarebbe, io andrei di voigtlander manual focus) io andrei su A7, dato che qualitativamente la differenza c'è.
Fuji ha potenzialmente un ottimo file, purtroppo se usi Adobe la resa non è ancora al livello cui dovrebbe essere... se la gioca con il jpeg ma non offre il plus del raw.
Se sviluppi con Irdient Developer i risultati sono fantastici per un aps-c da 16mpx, ma credo che una FF da 24mpx li superi senza problemi.


avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2014 ore 20:14

come ti ha gia' detto Andrea, la scelta la farei partendo dalle lenti.

Non so voi, ma io le mirrorless le sto vedendo come fossero dei "rullini"... scelgo la lente, metto il rullino adatto e sono aposto :-)

Cosa prenderesti per la A7? quali focali? hai gia' idea qualche ottica in particolare?

Il sistema X di Fuji e' strepitoso: il 14 e' molto bellino, ho avuto modo di provare il 23 e mi ha letteralmente colpito. il 35 1.4 e' stuopendo. il 60 macro di una nitidezza imbarazzante. il 56 che sta per arrivare, promette grandi cose... insomma... se scegli fuji e' della serie: "ti piace vincere facile ;-)"

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2014 ore 20:49

Adesso sei in buone mani... Luca è la bibbia delle mirrorless e delle belle lenti!

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2014 ore 21:02

Beh come focale mi piacerebbe un grandangolo spingo, un 35mm ed un 100 circa ma avrei intenzione di montarci il Nikkor 105 2.5 AIS che ho già.
Il fatto è quello, mi occorrerebbe una lente con autofocus per il bimbo e sti benedetti battesimi, anche il 24-70 andrebbe bene ma f4 mi pare troppo buio soprattutto in chiesa.
Non ho mai preso in mano una Sony e non so se il FP sia veloce per focheggiare, è questo il mio dubbio principale!

Luca, per quanto riguarda i file raw della A7 e della A7r è solo una mia impressione o davvero sono molto simili?

Vi ringrazio tantissimo.

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2014 ore 21:05

Ah ovviamente anche per le ottiche accetto tutti i consigli che volete/potete darmi!!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2014 ore 21:05

Per quanto riguarda i battesimi, c'è da considerare anche il flash.
Sto aspettando il flash per la sony, forse qualche altro utente che ha Fuji o sony può esserti di aiuto.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2014 ore 21:09

A me come reattività e come macchina all arò una vedo comunque di più la fuji. Sopratutto per le ottiche, buone e piccoline.
Secondo me con il 18-55, un fisso per i ritratti (posteresti usare il 105 su entrambe) e il 14 come grandangolo (o il 10-24) e flash.

Ciao

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2014 ore 21:19

Io suggerirei di aspettare un pò, per adesso il corredo Sony FE è ancora molto scarso come numero di lenti.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2014 ore 21:47

Io ho la x-e1 e quindi una fotocamera della generazione precedente della serie X e tuttavia devo dirti che sono estremamente soddisfatto.
Tanto per dirti qual'è la mia esigenza di qualità, utilizzo sia il sistema Canon basato su 1DX e una moltitudine di lenti L ed il sistema Leica M con i suoi stupendi obiettivi.
Per le foto di tutti i giorni utilizzo Fuji ed onestamente non trovo che la piccolina sfiguri molto nei confronti dei due suddetti fantastici sistemi Canon e Leica.
Anche il problema del raw trovo che sia un falso problema: mai avuto difficoltà ad ottenere ottimi risultati dai raf della fuji.
Di seguito ti posto un esempio di scatto con la x-e1, anello adattatore e Leica Summilux 50 (un obiettivo degli anni '50): vedi te...
A scanso di equivoci, la grana l'ho aggiunta in post per assecondare l'aspetto vintage dello sfuocato del summilux.
Infine, devo dire che esteticamente la x-t1 la trovo fantastica.


www.juzaphoto.com/galleria.php?t=498195&l=it






avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2014 ore 21:47

ma io le mirrorless le sto vedendo come fossero dei "rullini"


Questo è un discorso validissimo che andrebbe fatto per ogni sistema fotografico, ML o reflex che sia ;-)

Con questa premessa, ovviamente ti consiglio Fuji, anche se la A7 mi piace e molto. Però, come ti hanno già detto, la Sony è famosa per far uscire obiettivi con il contagocce e macchine fotografiche in abbondanza. Fuji invece ha messo su un parco obiettivi di tutto rispetto in due anni, e deve ancora ampliarsi.
Per le tue esigenze, posso consigliarti qualche obiettivo Fuji (Sony mai visti né provati), senza guardare al budget visto che non ne hai accennato:

- grandangolo spinto: 14/2.8, non l'ho mai provato ma tutti ne decantano le doti.
- 35mm: 23/1.4, anche qui non l'ho mai provato ma ne leggo sempre bene.
- 100mm circa: il 60/2.4 macro che ho provato, ha una nitidezza pazzesca, uno sfocato niente male e dei colori bellissimi.
- lente autofocus tuttofare: 18-55/2.8-4.0, lo possiedo ed è un gran tuttofare, nitido, abbastanza luminoso, rapido nella MAF, esente da flare. Lo consiglierei sempre. In alternativa arriveranno il mostruoso (per ora nelle dimensioni) 16-55/2.8 e il 18-135.

Credo comunque che, Fuji o Sony, perderai più foto al piccolo Obelix per via dell'AF-C delle mirrorless, ancora indietro rispetto a quello reflex ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2014 ore 21:57

Quoto Bruce75.
Ho visto gli scatti di un amico effettuati con Fuji X-E2 e 18-55 (veramente ottimo).
Poi con un anello acquistato sull'Amazonia l'amico ha montato tutta una serie di lenti Leica M ed é cominciata la mia angoscia (scimmia a go-go...).
Quando é arrivato il turno di un "datato" Leica Elmar M 135/4 con la sua resa splendida, un vero rasoio associato a colori eccezionali, tachicardia e mille pensieri si sono impossessati di me...!

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2014 ore 21:59

P.S. Anche io ho un sistema Leica M ed R e credo che presto una Fuji X sarà in mia compagnia...

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2014 ore 22:09

@Massimo Passalacqua
Conoscendo bene i tuoi bellissimi ritratti postati sul forum Leica Passion, il tuo giudizio sulla x-e1 mi spinge con maggior convinzione ad affiancare alle mie Leica una Fuji X (una X-E2 già provata e prenotata)... :-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me