| inviato il 27 Febbraio 2014 ore 21:54
Sembra incredibile ma non riesco a capire come funziona. Leggo spesso sul web che in camera raw è possibile bilanciare il bianco con l'apposito strumento posizionandolo su una zona grigia 18% OPPURE BIANCA. Ma possibile che sia la stessa cosa? Grigio o bianco il bilanciamento del bianco è uguale? |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 0:35
Fondamentalmente si. Basta che sia il grigio che il bianco siano realmente neutri. Il grigio è preferibile in quanto sará più facile da esporre, tutto qui. |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 7:33
Ma cosa intendi per neutri? |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 8:09
Che contengono uno stesso numero nei tre colori RGB. Poi se il numero sarà basso si tratterà di un grigio scuro, se sarà il più alto di un bianco. Continuamente, per tutti le luminosità (toni di grigio). Paolo |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 8:42
Il bilanciamento del bianco serve per portare i colori ad un valore neutro (R = G = B) Per dare questa informazione alla fotocamera basta usare un cartoncino che sia neutro, ovvero che abbia i tre colori RGB uguali, privi di dominanti, che poi sia bianco o grigio poco importa. Grigio neutro non vuol dire, come hai detto nel primo post, 18%, quello è il grigio medio, ed il 18% indica la quantità di luce riflessa, utile per l'esposizione. I Cartoncini grigio medi (18%) non è detto che siano anche neutri (R = G = B ), quindi non è detta che possano andare bene sia per il bilanciamento del bianco che per l'esposizione. |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 11:56
Ooooh!! finalmente un po di chiarezza!! Grazie mille delle delucidazioni. Quindi il grigio 18% serve per l'esposizione mentre per il bilanciamento occorre trovare un grigio NEUTRO. Ma quindi se trovo una zona con valori, ad es., 34, 34, 34 va bene lo stesso? Ma se io compro un cartoncino grigio al 18% quindi non è detto che sia neutro? Esiste qualcosa di neutro? Trovare una zona neutra con il campionatore è praticamente impossibile... |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 12:03
Ci son delle tecniche Mauro per trovare in un immagine il grigio neutro....facendo un nuovo livello, riempirlo di grigio 50%, lo metti in metodo di fusione differenza e vai a vedere dove la tua immagine è al 50% grigio....fatto questo metti un punto campione colore sull'immagine, cancelli il livello nuovo creato e vai a bilanciare il bianco sul punto che hai trovato. Spero di essermi spiegato a grandi linee :) Ciao Mattia |
user3834 | inviato il 28 Febbraio 2014 ore 12:07
Io lavoro con l'A4 bianco e mi trovo sempre benissimo. Poi dopo un pò ci fai l'occhio e capisci a quanti Kelvin si lavora. |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 12:59
Bilanciare i neutri di un'immagine utilizzando un punto troppo vicino al bianco, inteso come 255 nei tre canali RGB, è da evitare a causa della possibilità che uno o più dei tre canali sia clippato. Camera raw stesso (penso anche Lightroom) avvertono di questa cosa quando si fa un'operazione del genere. “ Grigio o bianco il bilanciamento del bianco è uguale? „ se le relative zone hanno, per capirci, valori Lab che differiscono solo per il valore di L sì, altrimenti no. Ad esempio utilizzando un colorchecker le tacche da utilizzare preferibilmente per il bilenciamento del bianco sono la seconda o la terza a partire dalla più luminosa. Comunque bilanci ci saranno sempre tacche non neutre (nello spazio colore in cui stai lavorando). |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 13:27
Il bilanciamento del bianco serve per eliminare le dominanti, non devi cercare una zona neutra col campionatore, ad es 34-34-34, per il semplice motivo che se una zona che deve esser neutra lo è già nei valori rgb che leggi, allora il bianco è già bilanciato. Devi cercare una zona che tu sai, più o meno, dover esser neutra. clicchi su quel punto e vedrai che dopo il bilanciamento quella zona avrà valori RGB uguali. |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 13:52
Piccolo appunto: “ Il bilanciamento del bianco serve per eliminare le dominanti „ correggerei in "la dominante" a patto che sia omogenea, altrimenti con un semplice bilanciamento del bianco non si può fare molto. |
user3834 | inviato il 28 Febbraio 2014 ore 13:58
Scusate ma se mi trovo in una situazione correttamente illuminata, il set del bilanciamento del bianco lo faccio per valutare solo i Kelvin e far venire un incarnato corretto, le dominanti ci possono essere e sono dovute a mille situazioni diverse e difficilmente si tolgono con il bilanciamento del bianco. |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 14:00
Credo si parlasse di un setup amatoriale. Nel caso porfessionale serve un riscontro anche sui colori, ad esempio un xrite colorchecker passport. |
user3834 | inviato il 28 Febbraio 2014 ore 14:09
“ Credo si parlasse di un setup amatoriale. Nel caso porfessionale serve un riscontro anche sui colori, ad esempio un xrite colorchecker passport. „ Si esatto, per questo parlavo di foglio bianco. Poi secondo me l'importante è andarci il più vicino possibile e poi modificare in post, andare a cambiare 100K non fa perdere qualità... 1000 o addirittura di più si. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |