user3893 | inviato il 19 Dicembre 2011 ore 19:39
Ho elaborato un RAW convertendolo a 32bit, ora però non posso salvarlo in JPG. Se lo porto a 8 o 16 ( bit ) non mi mantiene le modifiche effettuate. Come si può fare ? A me serve stampare ciò che vedo ... |
| inviato il 19 Dicembre 2011 ore 19:57
Per curiosità ho provato anche io, effettivamente non lo salva, ma perchè lo converti a 32 bit? I miei file sono da 16, fatti i dovuti trattamenti li passo poi a 8 e li salvo in jpeg |
user3893 | inviato il 19 Dicembre 2011 ore 20:00
Perchè se applichi filtri HDR automaticamente te li porta a 32bit |
| inviato il 19 Dicembre 2011 ore 22:17
il jpeg è un formato compresso con perdita di informazioni, che supporta massimo 8bit per colore. Se vuoi mantenere tutte le informazioni del file di partenza sei costretto a creare un file TIFF, molto più pesante ma comunque utilizzabile per mandare la foto in stampa |
user3893 | inviato il 20 Dicembre 2011 ore 0:24
hai ragione anche tu ma alcuni lab il tif non lo accettano |
| inviato il 20 Dicembre 2011 ore 0:39
Forse perchè dalle loro stampe non potresti mai notare la differenza! |
| inviato il 20 Dicembre 2011 ore 1:13
il tiff a 32 bit non ha senso per la stampa, ma per effettuare l'elaborazione "stirando" senza perdere informazioni. I raw di partenza contengono (quando va bene) 14 bit di informazioni, fate un po' voi :) Cooperman, se dici che il file a 8 bit non contiene le modifiche vuol dire che sbagli qualcosa nel salvataggio: a monitor più di 8 bit non vedi, a meno di non avere costosi display e schede grafiche da 10 bit per colore. Ma parliamo di 10 nella migliore delle ipotesi, non 32 |
| inviato il 01 Agosto 2024 ore 18:47
Ho lo stesso problema. Elaboro foto in HDR a 32 bit, se salvo anche solo a 16 bit, la foto si spegne e addio dettagli nelle alte luci. Non si può stampare un file TIFF a 32 bit? Oppure nei nuovi formati che offre Adobe per HDR? |
| inviato il 01 Agosto 2024 ore 18:54
#voodoo se conosci dove poterle mandare in stampa, me lo dici, per favore? Parlo di Tff a 32 bit. |
| inviato il 01 Agosto 2024 ore 18:57
Va anche fatta una considerazione banale. Su un video la "dinamica" a livello luminoso e' una cosa, su carta un'altra. Cioe' una immagine HDR ha una escursione tra il bianco ed il nero (su monitor in grado di supportarla) notevole, il bianco e' molto piu' luminoso. Nel momento in cui il supporto non e' piu' un qualcosa che viene illuminato attivamente come un video, ma un foglio di carta, c'e' una inevitabile compressione e la differenza tra il bianco che piu' bianco non si puo' ed il nero che piu' nero non si puo', diminuisce perche' dipende dal supporto cartaceo. |
| inviato il 02 Agosto 2024 ore 20:25
E fin qui ci siamo, ma, i dettagli presenti nelle alte luci, se salvo a 16 bit, spariscono. Mentre io vorrei tenerli. È possibile sta cosa in fase di stampa? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |