| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 18:03
Mi capita spesso di leggere sui vari forum, di una 5D old ormai definita da molti "non più valida" o "limitata". Si legge sempre più spesso di una 5D old che sforna ottimi file a patto di non superare gli 800 ISO, perchè già a questa velocità le reflex moderne aps-c fanno molto meglio. Ma sarà vero? Oppure è una illusione del sistema antirumore delle moderne aps-c? Per capire se la 5D old è ormai obsoleta dal punto di vista della qualità dell'immagine, ho scaricato il file RAW della Nikon D7100, canon 60D e canon 5D old. Sono due sensori moderni che a detta di molti producono meno rumore di una 5D old. I file RAW sono stati trattati tutti nello stesso modo. Aprendo ACR, l'unica operazione eseguita è stata quella di eliminare in modo molto attento, il fastidioso rumore di crominanza, lasciando a zero quello di luminanza per non intaccare il dettaglio. Le foto sono state ridimensionate a 12Mpxl, utilizzando l'opzione "più nitido (per riduzione)" Aperto lo scatto, sono stati eseguiti due ritagli in due zone della foto per un CROP al 100%. Il file viene salvato, senza nessun'altra modifica. NIKON D7100 a 1600 ISO
 Canon 5D a 1600 ISO
 Canon 60D a 1600 ISO
 Altri crop NIKON D7100 a 1600 ISO
 Canon 5D a 1600 ISO
 Canon 60D a 1600 ISO
 Secondo voi è vero che la 5D è ormai superata dai nuovi sensori aps-c? |
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 18:10
E' una grandissima fesseria, ed infatti si vede!! Comunque ci sono ancora tantissimi estimatori della vecchietta, e' ancora una macchina validissima, ormai lo si e'detto in molte discussioni. La tua penso sia una provocazione. |
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 18:14
A giudicare dalla luce della scena era ben illuminata. La 5D non ha mai dato particolari problemi in dettaglio in situazione di luce sufficiente. Ma i 1600ISO nella realtà li usi anche quando luce non ce n'e, io la uso da anni e non mi lamento ma bisogna essere oggettivi, di anni sulle spalle ne ha parecchi e la differenza di resa con le macchine moderne c'e...e quando uso la mia nuova apsc a 3200-6400ISO al buio non c'e storia: la 5DmkI è gia in HI a quel valore e a 6400 non ci arriva. Facendo reportage in luce ambiente o serale gli ISO son i benvenuti, chi dice che è sorpassata magari parla senza cognizione di causa, ma la realtà non è poi cosi distante ;) |
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 18:14
La 5D è obsoleta non per la qualità d'immagine, ma per le features. Monitor, messa a fuoco, LV, opzioni in camera, regolazioni, puliza sensore, tropicalizzazione, velocità scatto, ecc ecc... Per qualità l'immagine non ha nulla da invidiare alla nuova generazione :D |
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 18:15
quoto Tamcor3 lettera per lettera |
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 18:26
A prescindere dalla luce, Ingrandendo le foto si nota un minor rumore per la 5D, questa differenza si dovrebbe riflettere anche qunado luce ce ne poca. |
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 18:37
Non piu' valida e limitata dipende da cosa si intende, sono parole soggette ad interpretazione. Limitata, beh rispetto a macchine di pari classe moderne è chiaro che perde su tutti i fronti, QI sia ad alti che bassi iso, risoluzione, recupero, ma anche af, display, funzioni varie ecc ecc. Non piu' valida è molto soggettivo... valida per fare cosa? foto? beh se ci si accontenta di quello che offre anche una 300d è valida... figuriamoci se non lo è la 5d. Io ho la 5d e la a77. |
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 18:38
Raiton dipende, poniamo che per avere un esposizione "corretta" bisognerebbe usare iso 4000. un conto è usare iso 6400 e chiudere le ombre ed un conto è usare 3200 iso ed aprirle. cmq come ha detto Tamcor3, sono decisamente altri i punti in cui la 5d è obsoleta.....di certo non la qualità del file. infatti di 5d old usate ancora se ne cercano parecchie, hanno ancora un buon mercato, ma molto dipende dalle esigenze personali (un pò come nella scelta di qualsiasi altro corpo macchina) |
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 18:55
Comunque la D7100 sul rosso é scandalosa |
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 20:57
Ermoro sai che non l'avevo notato? Mamma mia fa veramente c****e. |
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 21:13
Se cliccate nelle immagini potete vedere meglio. |
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 21:17
The misfits, la fuji x100s ha il sensore x-trans, per quello che ho visto, tiene testa anche alle moderne FF, io parlo di classici sensori con matrice bayer |
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 21:29
@Raiton ok, ma penso che anche i canonici bayer lavorino bene. Ho visto samples della 100D e mi è piaciuta molto, anche se non ho esempi ad alti ISO |
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 21:52
Io ho al momento sia la 5d old che la 60d e ti assicuro che con la 60d il rumore è più evidente a parità di ISO, per non parlare delle immagini croccanti che sforna la 5d. Me la terrò finché non mi abbandona, la 60d la sto vendendo per una 6d. Ciao. |
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 22:08
Secondo me l'unica vera mancanza è l'assenza del live view. Per il prezzo a cui si trova è, per il resto, ancora un'ottima macchina a mio parere. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |