RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d800 e 24-70, nikon tamron sigma


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » d800 e 24-70, nikon tamron sigma





avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2014 ore 14:07

Ciao a tutti, sono in procinto di acquistare uno zoom 2.8 tuttofare , non esagerato, non voglio giocarmi troppo la qualità, gli utilizzi sarebbero quelli classici dei tuttofare, viaggi reportage o semplici documenti.
Ho visto che se la giocano, sulla carta e dai grafici il nikon e il tamron, qualcuno di voi ha esperienza diretta a riguardo? Ci sono difetti particolari nel tamron che mi farebbe desistere dallo spendere 400€ meno, avere tutte le focali stabilizzate, e maggiore leggerezza?

Grazie

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2014 ore 21:16

putroppo mi sa che la risposta non ti paicerà...

Mettimaoci anche un'altra lente per confondere ancora di più le idee ovvero il vecchio ma sempre buono tamron 28-75

Allora se ti interessa la massima definizione ottenibile hai la risposta sui test di risoluzione di dxo.

Però secondo me non è la sola risoluzione a decidere quale lente produce in una data condizione le migliori foto (a parità di fotografo ovviamente...MrGreen)
Ci sono tanti altri fattori peso, usabilità autofocus, costruzione ecc. ecc.. e dylcis in fundo la resa cromatica un aspetto troppo spesso sottovalutato ma che spesso fa la differenza

Ok la resa cromatica va un po' anche a gusti comunque ti dico come la vedo io

- paesaggi: in questo campo per me i migliori sono il tamron 28-75 e il nikon 24-70. Il tamron è leggermente più caldo ma entrambi hanno una resa cromatica eccellente nei paesaggi con effetto wow.
La resa cromatica nei paesaggi specie di natura del 24-70 VC Tamron PER ME è inferiore a tutti gli altri. Semplicemente non mi piace neanche un po'. E smorto e senza il quid che hanno il 28-75 e il nikon

- still life: qui il tamron 28-75 è il migliore sia per resa cromatica che per il fatto che ha la minima distanza di messa a fuoco più bassa degli altri: se devi fare foto a oggetti o a piatti (pietanze, frutta ecc. ecc..) è forse la scelta più saggia,

- ritratti e street, eventi: il tamron 24-70 VC produce degli incarnati ottimi e ha pure il VR. Senz'altro è il migliore in questo campo. L'unico problema è che è un po' pensante ma anche il nikon non è una piuma. Anche il nikon però è ottimo ma non ha il vr, Come bokeh il migliore è il nikon. Nel complesso però per ritratti ed eventi direi il tamron 24-70 VC senza dubbio

Il Sigma è un po' Barrichello.. in ogni gara arriva sempre secondo.

Il nikon è forse quello più versatile come resa cromatica è un carro armato come costruzione ma costa un botto e non ha il vr per cui in foto di interni può essere un problema scendere con i tempi a mano libera

Il tamron 24-70 VC nel suo campo (ritratti eventi street) è eccellente quasi imbattibile ha tutto quello che serve

Il tamron 28-75 anche lui nel suo campo se la gioca col nikon e costa un'inezia se confrontato con questo.

Poi vuoi un obiettivo che costi un cifra ragionevole e sia un tuttofare da portare in giro con prestazioni di tutto rispetto in ogni applicazione... beh allora forse non ti serve un F2.8.
Vai sul nikon 24-120 F4 che costa un cifra ragionevole ha il vr e dagli 80 mm in su è il migliore di tutti... MrGreenMrGreen

Per renderti conti di quello che ho scritto sopra guarda le gallerie di immagini in questo forum per i vari obbiettivi e ti renderai conto da solo di quello che ho detto sopra, specie sulla resa del tamron 28-75 rispetto al 24-70 sempre tamron in paesaggi e ritratti.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2014 ore 21:23

Dimenticavo vuoi una lente ch sfrutta almeno un 25-26 dei 36 mpx che hai sulla D800

Scordati gli zoom e prendi un fisso di alto livello un 85 F1.4 o uno ziess o roba simile,

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2014 ore 22:07

Prendi il 24-70 f2.8 nikon, lo stabilizzatore serve a ben poco a quelle focali, se non fai molti video, lascia stare il tamron... I colori degli obiettivi nikon sono più belli... Buona luceCool

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2014 ore 22:17

lo stabilizzatore serve a ben poco a quelle focali


Prova a fare un foto dentro a una chiesa dove non ti lasciano mettere il cavalletto poi mi dici se serve o no.

D'altronde se nikon ha messo il VR sul 16-35....

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2014 ore 22:26

che chiese frequenti? tipo discoteche, la gente ti viene addosso? e poi se non è una cerimonia, mediamente su 10000 foto quante fai in chiesa??... le foto fatte con quel il nikon hanno una magia diversa... ;-)

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2014 ore 22:44

Non conosco gli altri obiettivi ma giusto domenica ho fatto foto nei sotterranei di S. Clemente a Roma un posto unico tre piani sottoterra e ti ritrovi tra case e vicoli di epoca Romana con la d800 a 4000 Iso ed il 24-70 nikon una luce da non credere e sebbene a mano libera solo qualche scatto mosso. Se vuoi qualcosa di meglio devi solo andare sui fissi il 35 1.4 sigma strepitoso lo 85 1.4 nikon e forse il nuovo 50 1.4 sigma

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2014 ore 23:13

Grazie per i passaggi, Giovanni il 28-75 nemmeno l'avevo considerato!! (pensando fosse una vecchia generazione di tamron lo davo già per pessimo)

Credo che spesso e volentieri lo stabilizzatore serva, riguardo alla resa nei paesaggi...beh, non pensavo proprio fosse così evidente!! Guardando gli scatti di Nikon e Tamron in effetti si nota una grossa differenza, non riesco a spiegarla ma sia come colori che come "coinvolgimento", il nikon è molto più avanti!! non pensavo davvero...
il 35 Sigma è in conto, comprerei anche solo quello ma temo mi stia troppo stretta una sola focale, sopratutto nei viaggi...

Casper:personalmente le chiese, o comunque i locali di costruzione medievale, illuminati come si deve, sono abbastanza bui, ricordo benissimo la chiesa di Notre Dame, per chi c'è stato, se non siete entrati in una giornata di sole a picco, le lucette all'interno, senza l'utilizzo del flash, sono una fonte di illuminazione misera per quanto suggestiva...

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2014 ore 7:03

Casper:personalmente le chiese, o comunque i locali di costruzione medievale, illuminati come si deve, sono abbastanza bui, ricordo benissimo la chiesa di Notre Dame, per chi c'è stato, se non siete entrati in una giornata di sole a picco, le lucette all'interno, senza l'utilizzo del flash, sono una fonte di illuminazione misera per quanto suggestiva...


esattamente in queste situazioni il vr è una manna. Prova a piazzare un cavalletto a Notre Dame.
Con il tamron VC te la caveresti senza mosso ma poi i colori mi farebbero piangere... salvo post produrre pesantemente.
In quella situazione io andrei di 16-35 F4 VR nikon che ha tutto quello che serve.

Considera che tra F4 e F2.8 c'è uno stop.
Il VC o VR su soggetti statici ti fa guadagnare da 2 a 3 stop

Considera anche che il tamron 24-70 ha degli incarnati strepitosi che non trovi in nessun altro della serie dei 2.8 se devi fare ritratti per me sarebbe tra questi la scelta no. 1.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2014 ore 7:45

Da utente Canon che però usa il 24-70 per lavoro: magari ci fosse un equivalente stabilizzato.
Non è utile, in certe situazioni è indispensabile!

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2014 ore 7:50

Eheh Giovanni, insomma, non mi vuoi rendere le cose facili eh??:D
Il 16-35 lo escludo poiché già possiedo il 14-24, sarebbe una sovrapposizione troppo grande...
Inoltre io farei prevalentemente paesaggi...perciò che la mia scelta dovrà cadere, ahimè, sull'obiettivo costoso con la N...sempre che non ci siano alternative...

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2014 ore 10:04

te lo ho detto che la risposta non ti sarebbe piaciuta perchè non esiste la soluzione che è sempre superiore in ogni ambito, neppure il nikon lo è nonostante costi parecchio più di tutti gli altri.

Fai conto che so di grandi fotografi che usano nikon che hanno sia il 14-24 che il 16-35 perché li considerano due lenti estremamente diverse per campi di applicazione e non sostituibili l'una con l'altra.
La 14-24 è una lente da matrimoni o da astrofotografia. La 16-35 è da paesaggi e foto di interni.
Con il 14-24 vi puoi anche fare paesaggi ci mancherebbe ma spendi una fortuna epr filtri ND ed è anche un po' cortina in certe situazioni e non ha il Vr che per foto di interni al volo (senza CAVALLETTO) è indispensabile
Anche qui non c'è la soluzione migliore sempre. Difatti nikon ha fatto due lenti. Se hai entrambe sei a posto in tutto. Se ne scegli una sai che ti va benissimo in certi situazioni ed in altre ti adatti.

Chiarisciti cosa ci vuoi fare con questa lente e avrai la risposta su quale comprare.

Se fai solo paesaggi e il budget non ti spaventa prendo il nikon 24-70 e non ci pensi più.
Ma devi sapere che quando fai foto di interni (architettura) devi sempre avere il cavalletto e se fai ritratti dovrai correggere gli incarnati che nel nikon sono sempre troppo saturi

Io per ciò che faccio e come lo faccio ho optato per tamron 28-75 con cui faccio paesaggi esterni e ritratti "volanti" e qualche foto di oggetti + nikon 16-35 per paesaggi ed interni in attesa di prendere anche l'85 F1.8 con che userò solo per ritratti in posa.
Per street ho già il 50 F1.4 che è epr me la focale che amo di più in street.
Se un giorno mi capiterà (spero) di fare un po' dia astrofotografia o mi prendero il 14-24 budget permettendo o il il samyang 14 F2.8

Per fauna tutt'altra attrezzatura basata su DX
Per i viaggi all'estero dove devo essere leggero sempre DX specie se devo camminare molto. Ci sono situazioni in cui fai un viaggio di 2-3 giorni con low cost tutto bagaglio a mano per non perdere tempo... prendo la DX e ci metto il 18-200. E' la migliore delle soluzioni possibili. Non sarà il massimo ma almeno porti a casa delle foto decenti perchè l'alternativa sarebbe una compatta o bridge.

Resta il fatto che non comprerò mai una lente per fare una certa cosa che in quella situazione ha una resa cromatica che non mi piace. PER ME la resa cromatica è più importante della definizione assoluta.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2014 ore 21:15

...la scelta falla sul 24-70 2.8 nikon e il 24-120 f4 VR nikon, se hai bisogno dello stabilizzatore.... ;-) non te ne pentirai i colori, e il bokeh sono più belli.... Cool

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2014 ore 23:37

ok, riassumendo, il vantaggio di stabilizzazione e nitidezza del tamron va a farsi benedire e rende, tutto sommato, quel risparmio economico, vano ai fini di una qualità accettabile nel campo dello zoom.

Ora si pone il problema, come dici tu Casper, del 24-120, seppur sia uno zoom f4 e molto più esteso, mi sembra comunque ottimo, e il prezzo si aggira intorno al tamron...

Certamente il topic mi ha aperto un mondo nel campo della valutazione oggettiva delle ottiche che va aldilà della nitidezza e dei grafici, ma arriva anche all'evidenza di una resa migliore in un determinato campo, non opinabile perchè veramente palese (mi riferisco all'esempio del 24-70 nikon e tamron...)

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2014 ore 6:43

Un F2.8 per fare paesaggi o architettura non serve a niente perchè lo userai sempre tra F5.6 e F11 per avere profondità di campo. Tanto vale avere un F4
Invece in quelle situazioni serve molto avere uno stablizzatore a meno che non usi sempre il cavalletto.

Un 24-70 F2.8 serve per foto di oggetti in movimento specie se con bassa luce e sopratutto per ritratti.

Quindi al scelta del tamron di fare una lente con colori molto spinti verso il ritratto è tutt'altro che folle.
Infatti la tamron per fare pubblicità alla lente sulle riviste ha messo un ritratto... che caso!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me