| inviato il 24 Febbraio 2014 ore 19:09
Ciao, sono nuovo e alle prime armi, nella fotografia. Come corpo macchina Possiedo una Nikon D90, obiettivi che possiedo: un 50mm e un 18/105mm. Mi piacerebbe migliorare nella fotografia paesaggistica e nella fotografia macro. E qui parte la domanda. Secondo voi su che ottiche mi dovrei orintera? Sopratutto, quale mi consigliate? Grazie mille a chi mi vorrà rispondere. Un saluto a presto, Luca. |
| inviato il 24 Febbraio 2014 ore 22:18
Scusa, cosa è un 70/105? A parte questo, non conosco il mondo Nikon, però per fare paesaggi io prenderei un grandangolo, e un obiettivo macro. Grandangoli per APS-C, ce ne sono a iosa, Sigma 10-20 f4.5-f5.6, Sigma 10-20 f3.5, Tokina 11-16 f2.8, Sigma 12-24 (due versioni), Tokina 12-24 ... più quelli Nikon che non conosco, non potendoli usare su Canon. Che macro vorresti fare? Soggetti statici o dinamici? |
| inviato il 24 Febbraio 2014 ore 23:16
Scusami, mi sono sbagliato. L'obiettivo è un 18/105. Grazie per i suggerimenti, ma io cercavo dei consigli mirati da persone che conoscono bene gli articoli suggeriti. Visto che andrei ad acquistarli ( e con i prezzi che hanno!) dato che non ho la possibilità di provarli prima di persona. Per il macro, vorrei prima provare quello statico, visto che ho poca esperienza. Poi si vedrà. Grazie comunque, comincerò ad informarmi su quelli che mi hai consigliato. In attesa di altri suggerimenti. Ciao e grazie ancora, Luca. |
| inviato il 24 Febbraio 2014 ore 23:33
Guarda, io ti consiglio come grandangolo (oltre le numerosissime alternative indicate da Alvar) o il sigma 8-16 o il nikon 10-24 (che ho anche io). Con il sigma non ti verra mai la voglia di comprare un fisheye visto che già è compreso nell'8-16... Io col senno di poi avrei preso direttamente il sigma, più che altro per una questione pratica. Ora in borsa porto sempre il fisheye ed il nikon 10-24... Avessi avuto il sigma portavo solo quello. Per i macro c'è solo l'imbarazzo della scelta, ma la fotografia macro è un mondo a parte... L'obiettivo è solo la punta dell'iceberg... Quindi se vuoi un consiglio non svenarti per una lente macro professionale, se ti piace allora investi in un buon obiettivo. Il tokina 100mm macro è già un'ottima lente, non troppo costosa (vista la concorrenza naturalmente) e ti da l'opportunità di capire se la cosa ti piace o no. Poi ti ci vorrà anche sia il treppiede che il flash. Spero di esserti stato utile. Luigi |
| inviato il 24 Febbraio 2014 ore 23:34
Per quanto riguarda i grandangoli ti direi prima di leggerti tutte le recensioni,gli articoli,le comparative di juza...tanto per farti un idea...e poi bisogna vedere il tuo budget.... Io dopo varie letture su internet ho optato per il SIGMA 12-24 e non me ne sono pentito... L ho pagato usato 520 euro da studio novecento a garlasco ma va bene sia su APS-C che su FF quindi è un acquisto che mi resta in corredo qualora volessi cambiare corpo... Ti sconsiglierei a priori il Tokina 11-16 per due motivi... Ha un escursione talmente corta che è praticamente un fisso e tutti lo apprezzano perchè è 2.8 di apertura massima...però io per fare paesaggio chiudo a 11 o 13 sul cavalletto quindi tutta sta luminosità a cosa mi serve??? Poi ci sono i Nikon 10-24 e 12-24 ma o non li trovi usati o se li trovi hanno dei prezzi esagerati e non sono tutta sta ottica... Quindi io voto SIGMA (che tra l altro fa anche il 8-16 ma bisogna saperlo usare)... Sui macro non ti posso aiutare perchè è un genere che non mi piace... Spero di esserti stato utile in qualche modo... Ciao e buone foto!! |
| inviato il 24 Febbraio 2014 ore 23:47
“ Ti sconsiglierei a priori il Tokina 11-16 per due motivi... Ha un escursione talmente corta che è praticamente un fisso e tutti lo apprezzano perchè è 2.8 di apertura massima...però io per fare paesaggio chiudo a 11 o 13 sul cavalletto quindi tutta sta luminosità a cosa mi serve??? „ Il tokina viene consigliato anche perché è un f/2,8 (utile in caso di foto alla volta stellata o scatti a mano libera con poca luce) ma soprattutto perché è molto nitido e ha un costruzione decisamente solida. D'altra parte ha poca escursione focale (ma non è vero che è quasi un fisso, e se si ha un 17-xx o un 18-xx può non servirti arrivare a 20mm col grandangolo) e soffre abbastanza il flare. “ Grazie per i suggerimenti, ma io cercavo dei consigli mirati da persone che conoscono bene gli articoli suggeriti. „ Potrei darti consigli secondo la mia esperienza e le mie necessità, ma non è detto che siano le stesse necessità che hai te Per prima cosa: che budget hai? Senza saperlo potei consigliarti il Nikon 14-24 f/2,8 che sicuramente non ti deluderebbe sotto alcun punto di vista. Però magari non ti va di spendere 1600€ per un obiettivo |
| inviato il 24 Febbraio 2014 ore 23:49
Budget a disposizione? :) L'ideale sarebbe un bel Sigma 150 f/2.8 OS (ma pure la vecchia versione non stabilizzata se trovi un buon usato...difficile da trovare perchè è una lente che va benone) per le macro ed un bel Tokina 11-16 f/2.8 come grandangolo. Se vuoi qualche cosa di veramente spinto dal punto di vista grandangolare esiste il Sigma 8-16 ma l'utilizzo dei filtri a lastra si rivelerebbe dispendioso causa elemento frontale sporgente e necessità di holder dedicato (niente opzione per i più classici filtri a vite naturalmente). Quoto chi mi ha preceduto e lascerei perdere il Nikkor 10-24 che è parecchio overprice, a meno di non beccare una buona occasione sull'usato. Terrei, invece, d'occhio un eventuale Nikkor 12-24 f/4: eccellente ottica che si comincia a trovare a prezzi ragionevoli sull'usato (sempre se 12mm, equivalenti a 18 su FX, ti bastano come focale ultragrandangolare). |
| inviato il 24 Febbraio 2014 ore 23:52
Grazie mille Geeno, ora ho un po' più di informazioni e consigli. Riuscirò sicuramente ad orientarmi. Grazie anche a te Andre Supercoach, terrò in considerazione sicuramente il tuo consiglio. Visto che intenzione di cambiare corpo macchina, più avanti. Grazie mille a tutti. Ciao Luca. |
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 0:01
Grazie anche a te Voodoo, e scusami se ho messo in discussione la tua esperienza. Non era mia intenzione. Grazie Alacos, il mio budget si aggira intorno hai 500€ per obiettivo. E ovvio che se riesco a spendere meno, ben venga. Grazie mille ancora a tutti, ciao Luca. |
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 0:06
Ma figurati, è solo che io ho scelto il tokina perché volevo un obiettivo luminoso, per fare foto alle stelle od in interni bui senza cavalletto. Lo trovo eccezionale e lo consiglierei a tutti, ma magari a te quelle caratteristiche non servono e le pagheresti senza utilizzarle. Allo stesso modo per me cambiare obiettivo in continuazione non è un problema quindi avere un grandangolo che si ferma a 16mm non la vedo come una limitazione. Al contrario altri preferiscono avere maggiore escursione focale e scattando sempre a f/9-f/11 non se ne fanno niente di un grandangolo luminoso. Tutto questo per dire che non esiste un obiettivo migliore di un altro, ma un obiettivo che si adatta meglio di un altro alle proprie specifiche esigenze |
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 0:22
Ho capito, sai visto che ho poca esperienza nella fotografia, non posso fare altro che seguire i consigli di chi ne sá più di me. E credo che quello che hai detto sia una cosa giusta. Grazie mille Voodoo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |