JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto e sto valutando un upgrade dell'attrezzatura in mio possesso. Attualmente scatto con una 350D accompagnata dal 18-55 del Kit, il 55-250mm f/4-5.6 IS e da pochi mesi ho acquistato il 50 mm f1.8. In realtà non sto pensando ad un vero e proprio upgrade, visto che la mia intenzione non è di passare a qualcosa di più professionale ma a qualcosa di più moderno. Ho solo di recente cominciato a sfruttare le possibilità che offre una Reflex (fino a qualche mese fa scattavo solo in modalità automatica!!!) quindi le caratteristiche di una Reflex Consumer non mi stanno strette. La voglia è quella di avere lo schermo più grande, qualche megapixel in più, la possibilità di fare qualche video (pochi) ed una raffica decente... Il limite è quello di avere un budget da semplice appassionato (Max 800 euro). Solitamente scatto in vacanza, quindi un po' di paesaggi e di ritratti all'aperto, e perciò la portabilità è un fattore importante. Fra qualche mese inoltre diventerò papà e vorrei essere in grado anche di fare qualche ritratto in interno. Guardandomi un po' intorno e leggendo il forum ho pensato che quello proposto nel titolo del Post può essere un buon abbinamento. Da Galaxia (sto valutando il ritiro a mano visto che sono in zona) per entrambi riesco a stare sotto il budget. Cosa ne pensate? Consigliate altro? Il Sigma è un buon tuttofare? Come si sposa con il resto dell'attrezzatura?
Il Sigma é un buon tuttofare e nonostante la buona escursione é piuttosto luminoso (l'f2.8 é solo per i primi millimetri ma la maggior parte dei concorrenti arrivano a f5.6 lato tele) ma con tutti gli svantaggi del diaframma variabile. Il buon 50ino se la cava anche con APS-C con molti MPixel se diaframmato e regala parecchio bokeh avendo la pazienza di aspettare il suo AF preistorico. Sotto questo aspetto potrebbe crearti qualche rogna per inseguire soggetti in movimento come i bambini. Del 55-250 si può parlare bene e male.. Ho avuto la versione IS I e la nitidezza era ottima rispetto al costo fino a focali medie. A focali lunghe la perdita di nitidezza era molto visibile e per sport e foto d'azione l'AF non era proprio all'altezza. Da questo obiettivo non aspettarti miracoli passando a 18 MPixel, anzi, probabilmente noterai più difetti di prima. Resta comunque un obiettivo dall'ottimo rapporto qualità/prezzo. Con quel budget in ogni caso penserei prima alle lenti.
Grazie Mac per le info. So che le lenti fanno più della macchina, ma la voglia di passare ad un mezzo più moderno è tanta. Inizialmente avevo pensato alla 700d con il 18-135 (facendo un sacrificio ulteriore in termini di Budget) oppure alla 60d solo corpo tenendo le lenti che ho già. Alla fine penso che con il Sigma e con la 600d non sacrifico la voglia di cambiare corpo e ottengo un obbiettivo comunque superiore a quelli già in mio possesso con cui posso divertirmi per un po'.
Grazie Joe per il sostegno!!
Guardando tra le recensioni ho visto anche il Sigma 17-50 f2,8 che è un pelo più pesante ma ha il vantaggio di essere un f2.8 fisso. Cosa ne pensate? Tra un diametro filtri 77mm (il 17-50) e 72mm (il 17-70) c'è molta differenza di prezzo?
Come prezzo dei filtri non saprei dirti ma le lenti top di gamma montano i 77mm come "standard". Conviene prendere i filtri da 77 e anelli adattatori per montarli su portafiltri da 72, penso che a 17mm non si noti la vignettatura. Il diaframma fisso è una vera comodità, oltre alla possibilità di scattare a 50mm f2.8 (avendo il 50ino sai cosa vuol dire come sfocato) c'è il vantaggio che se usi impostazioni manuali non devi impazzire a cambiare impostazioni ogni volta che tocchi lo zoom. Io farei una bella cosa: una volta che ti sei deciso cosa prendere per sostituire il 18-55 proverei la vecchiotta con l'obiettivo nuovo, potresti rimanere piacevolmente sorpreso..
Alla fine ho effettuato l'acquisto della Canon 600d e del Sigma 17-70... sono rimasto piacevolmente impressionato dal salto di qualità possibile grazie a questa combinazione. Realmente non mi aspettavo tanto. Anche con il 50 1.8 la resa è notevolmente migliorata grazie ai 18 mpxl. Non ho ancora provato il 55-250 per verificare la resa sul nuovo corpo. Un fattore che non avevo mai preso in considerazione con la precedente 350D e con i soli 8 mpxl era la possibilità di 'croppare' gli scatti per modificare in post l'inquadratura... così anche se non si monta lo Zoom si ha la possibilità di centrare meglio il soggetto o il particolare che ci interessa. E poi scattare in Live View permette inquadrature prima impossibili! E' molto valido (almeno per la mia poca esperienza) anche l'obiettivo, ma per questo aspetto ancora di testarlo per bene!
prima di passare a FF avevo proprio le tue lenti con 600D, vanno da Dio, l'unica differenza io avevo (perchè venduto), il 17-70 macro era la versione old... Comunque non ti dico le soddisfazioni con la 600D, in vacanza a Formentera con una 550D ed un 55-250 is (che su aps-c diventa 400mm), ho portato a casa di quelle foto che sembrano fatte con una 7D con montato un 400 f5.6.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.