| inviato il 24 Febbraio 2014 ore 0:23
Ciao a tutti :) vorrei acquistare una lente fissa da ritratto da abbinare alla mia 6D e inevitabilmente mi sono imbattuto sullo splendido canon 135mm f/2, che però attualmente è veramente fuori dalla mia portata. L'alternativa meno famosa è il 100mm f/2 sempre di casa canon. Ho già visto tutti i confronti e in sostanza il 135mm è privo di quei (pochi) difetti che invece sono presenti sul 100mm (aberrazioni cromatiche, bokeh poco più duro, costruzione un po' peggiore ecc..), tutti difetti che per i miei scopi prettamente amatoriali non giustificherebbero una spesa più che raddoppiata . Visto che il genere di foto che prediligo sono i ritratti a figura intera ambientati, e adoro in particolare quelli in cui il soggetto è "immerso" nell'ambiente (effetto causato dallo schiacciamento dei piani), ho pure fatto 2 calcoli matematici per vedere la possibile differenza di pdc e si tratta di poche decine di centimetri. L'unico dubbio che mi resta è: a parità di dimensione del soggetto, quindi avvicinandoci col 100mm, quanto è diverso lo schiacciamento prospettico tra i 2 obiettivi? Ho cercato in lungo e in largo su google ma non ho trovato un confronto diretto Solo confronti di primi piani o riguardanti la nitidezza e altre particolarità. C'è qualcuno che ha avuto entrambe le ottiche e può chiarirmi questo dubbio? Lo schiacciamento del 100mm di quanto è inferiore al 135mm? Specifico che parlo del 100mm f/2 e non del più diffuso 100mm f/2.8 macro :D Grazie |
| inviato il 24 Febbraio 2014 ore 0:42
Anche io, come te, sono alla ricerca di un obiettivo per ritratti, anche se miro ai primi piani stretti. La tua domanda me la sono posta anche io, ma non ho indagato. Con altri obiettivi che hai, prova la differenza tra circa 35 mm di focali a parità di diaframma, così ti rendi conto sul campo. Io prenderei ad occhi chiusi il 135, ma costa troppo e usato ancora non lo trovo. L'alternativa, come dici tu è il 100 F2, che trovato ad un buon prezzo è imbattibile. Io, invece, forse sono più propenso al 100 macro, così appunto posso fare pure macro. Ma nel tuo caso, che vuoi fare ritratti di persona intera con sfondo paesaggistico, forse sono più adatte focali più corte, come 85 F1.8, o 50mm. Dai un'occhiata anche al nuovo Sigma 35 art, che non ti darà lo stacco dei piani che cerchi, ma ti farà divertire di sicuro. Infine, secondo me puoi valutare anche il 70-200 che per versatilità e nitidezza non è assolutamente da escludere. Ciao Giovanni |
| inviato il 24 Febbraio 2014 ore 2:34
Ho e uso con piacere il 100 f2, puoi vedere qualche scatto nelle mie gallerie, ma penso che hai presente che parli cmq di due ottiche dalla resa molto più vicina di quel che si dice in giro, taglienti, colori identici, sfocato morbido al punto giusto e un filo di ac in meno nel 135. 2 settimane fa ho fatto confronti diretti col 135 e posso garantire che il proprietario stesso è rimasto colpito dal 100..tanto che ha fatto anche lui due conti.. Il discorso focale ha la sua importanza ma se non usi l'85, il 100 ha un vantaggio grosso , cioè in situazioni critiche di luce puoi osare il tempo 1/125, col 135 no...rischi il micromosso che ammazza la resa di queste lenti taglienti.. Il peso..idem, sembrano padre e figlio messi accanto.. La prospettiva.....che dire, aprendo la foto senza guardare che lente è, PER ME e non solo , la differenza è assente anche perchè in genere compensi se vuoi il ritratto più stretto facendo un passetto... Non ci vedo la differenza di prezzo come pro ma vedo solo contro per la focale e il peso (il 135 non lo adatti facilmente come il 100 alla street lungo da "rapina" essendo..lungo e vistoso) e ti dico sinceramente che anche se avessi budget illimitato, il 135 lo prenderei solo x completare le strisce rosse, ma resterebbe posato in qualche mobile. |
| inviato il 24 Febbraio 2014 ore 7:24
Il 100mm. è per me la focale standard da 28 anni. Il 135 è già lungo.. Il 100 è un prezioso tuttofare,il 135 no. Per ritrattistica ,però,meglio il 135. |
| inviato il 24 Febbraio 2014 ore 8:10
Anch io ero indeciso su 6d....ma tra 85 e 100...alla fine ho preso 85 xche piu versatile.... |
| inviato il 24 Febbraio 2014 ore 8:14
ottimo anche l'85 come ottica standard. |
user39791 | inviato il 24 Febbraio 2014 ore 12:40
“ Il 100 è un prezioso tuttofare,il 135 no. „ Proprio tuttofare non direi, ma ognuno ha i sui gusti! Ad ogni modo il 100 ha un angolo di campo di 24,4 gradi e il 135 di 18,2. La differenza è del 25%. |
| inviato il 24 Febbraio 2014 ore 12:44
Avrei la possibilita d prendere un 100 usato, avendo gia l 85 ne vale la pena secondo voi? |
user39791 | inviato il 24 Febbraio 2014 ore 12:48
In questo caso passi da 24,4 a 28,6 gradi, avresti due ottiche quasi identiche. |
| inviato il 24 Febbraio 2014 ore 12:52
Anche io partendo con lo stesso corpo macchina mi ero posto questa stessa domanda. Avendo il 70-200 ho provato a fare scatto a 85 -100-135 e alla fine per i tipo di ritratti che mi piace fare (stretti) ho optato per il 135 anche perchè ho trovato un affarone (700€ per una lente di 3 mesi di vita). Dire che ne sono contentissimo mi pare superfluo anche se l'ho usato ancora troppo poco. Mi spiace non poterti però dare nessuna esperienza/confronto diretto tra i due anche se penso che le differenze siano davvero minime. |
| inviato il 24 Febbraio 2014 ore 13:05
L'obiettivo giusto è quello che puoi permetterti! XD Sono entrambi ottimi. Ma se il 135 costa troppo, prendi il 100 e vivi sereno. A limite, un domani, farai un upgrade |
| inviato il 24 Febbraio 2014 ore 13:20
Peppupaccione, intanto ti consiglio di fare qualche esperimento con dof master, almeno ti rendi conto di come cambia la profondità di campo a seconda di obiettivo diaframma e distanza. Tieni presente che se scatti a 135 cm dal soggetto con il 135 avrai, a parità di diaframma, la stessa PDC che avresti con il 100 a 100 cm. |
| inviato il 24 Febbraio 2014 ore 13:24
Donagh: la mia ottica standard è sempre stata tra 85 e 105mm. Fotograficamente io vedo così.Sai perché? il punto di interesse quando si guarda sono ca. 30 gradi che corrispondono ad un 80mm. ca.In passato ho usato tanto L'80mm.( summilux) e il 90 ( summicron ed elmarit) per poi passare e fermarmi all'apo-macro 100 elmarit ( leitz). Per i ritratti,invece, il 100 è un po cortino ed ho ritenuto che ,per i miei gusti, la focale standard è 280mm. Oggi uso un comodo 18-200 Nikon...... Però ,quando voglio qualcosa di speciale, apro la vetrinetta e uso 100 apo o 200 Canon, o Voigtlander 125. Non amo i grandangoli ( anche se ho fatto belle foto con il 21mm.) e meno ancora la focale 50mm. Quando uscirà l'85 Otus .....ci farò un pensierino.( anche se sono tentato,se non la vendo prima ( la 6d), di ricomprarmi l'85 L . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |