JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Dipende dalla luce che c'è nel posto (luna, nuvole, edifici circostanti ecc.). L'unica è provare e vedere se i risultati ti piacciono altrimenti cambiare qualcosa. In generale dipende dall'effetto che vuoi ottenere. Se non ti interessa lo star trailing e hai un comando per il bulb ti ci puoi sbizzarrire anche con diaframmi chiusi, altrimenti devi stare 2.8 sui 1600/3200 iso e tempi di 30 sec. Se però è buio pesto anche così non è detto che tu riesca a ottenere qualcosa in quanto servono esposizioni più lunghe. Per togliere il rumore puoi utilizzare due pratiche:
1) fare una foto con il tappo e usare la riduzione del rumore 2) fare più foto della stessa scena e unirle con una bassa opacità.
Quando si lavora a ISO alti, sappiamo che la foto genera del rumore (non mi dilungo sul perché). In poche parole nella foto compaiono dei pixel di colore diverso rispetto a quello che dovrebbe essere. Tale fenomeno si presenta sull'intera foto in maniera omogenea nella parti scure (perché vi sono pochi fotoni, dunque poca informazione luminosa, la macchina fa confusione e sbaglia il colore). Quando si fanno foto con ISO alti e lunghi tempi di esposizione, il rumore si può dividere in due parti. Una è quella "casuale" dovuta alla luce nella scena e alla distribuzione dei fotoni. L'altra è dovuta alle correnti circolanti nel sensore, le quali si perdono qua e là dando appunto origine al rumore. L'idea quindi è questa. Se si fa una foto con il tappo nelle stesse condizioni della foto "buona" (cioè stessa temperatura ambiente e tempo tra le due foto limitato) le correnti che si perdono nel sensore saranno più o meno le stesse, dando luogo allo stesso rumore "fisso". Da qui si può fare la foto successiva e sottrarre il rumore della foto con il tappo, ottenendo una foto senza questo rumore "fisso". In realtà la tecnica è abbastanza approssimativa in quanto le correnti non sono in realtà costanti (dato che la carica dei fotodiodi cambia le correnti circolanti). Tuttavia consente di avere una riduzione parziale del rumore. Naturalemente la parte casuale del rumore non è filtrabile. Per togliere quest'altra parte basta fare più foto ed unirle.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.