| inviato il 23 Febbraio 2014 ore 11:06
Da una settimana ho ricevuto il Nokton 35 f/1.2 , un obiettivo che ho desiderato molto e che finalmente sono riuscito ad acquistare vendendo altra attrezzatura... Una volta ricevuto l'ho subito provato e ho notato che @1.2 non è assolutamente una lama e sono rimasto deluso da questo (è più nitido il Nokton 40 1.4 che costa un terzo del fratellone!) però mi soddisfava molto la resa dei colori, il bokeh (qui lo stacco fa impressione!) , la vignettatura non troppo presente... aspetti che nel piccolo 40 non mi entusiasmano per niente! Da un primo veloce confronto, avevo notato questa supremazia (in quanto a risolvenza) del 40... e a pensare che costa e pesa e ingombra 1/3 del 35 1.2 .... stavo pensando di restituirlo! Ieri poi ancora poco convinto dei risultati avuti, ho deciso di confrontare il 35 f/1.2 con lo zeiss fe 55 1.8 (l'ottica più nitida che abbia mai avuto il piacere di possedere!) e anche l'ho riconfrontato con il 40 f/1.4.... questa volta non a tutta apertura, ma a diversi diaframmi (@1.7/2.0/2.8) quelli che mi interessano di più come resa finale (l'1.2 crea un effetto magico, ma sempre di più mi rendo conto che per quanto ampli le possibilità creative , spesso riesce anche a limitarle! ) il risultato? Il Nokton risulta più nitido dello zeiss... e chiaramente anche del 40 anche se con meno uniformità sul fotogramma rispetto al primo. Ora che diavolo faccio? -Lo restituisco e tengo il Nokton 40 f/1.4 e gli affianco lo zeiss 35 f/2.8 ? (Uno "sognante" e l'altro "ultramoderno" ( considero l'opzione perchè mi rendo conto di star modificando il mio modo di fotografare e forse le grandi aperture ormai per me sono più uno sfizio che una necessità!) la restituzione mi costerebbe aspettare circa un mese per il rimborso!In alternativa potrei provare a venderlo, ma non sono obiettivi che si vendono velocemente come un canon o un nikon) -Viste le ultime scoperte lo tengo nel mio corredo e vendo il 40 ? (piccolo compatto e leggero al quale farò difficoltà a rinunciare!) Insomma... sono in crisi! |
| inviato il 23 Febbraio 2014 ore 12:21
A diaframmi più chiusi risulta più nitido del 40, Ho capito bene? In tal caso utilizzalo più chiuso, e se e quando avrai bisogno di f 1.2 lo potrai utilizzare... Certo lo zeiss 2.8 è più piccolo e af... Poi perché dici che limita le possibilità creative...? |
| inviato il 23 Febbraio 2014 ore 12:34
esatto , più nitido del 40 e anche del 55. Dicevo solo che le grandi aperture nonostante amplino le possibilità creative, spesso (parlo della mia esperienza) , si finisce a spalancare il diaframma dimenticandosi il perchè e ricercando sempre quell'effetto che ci restituisce l'effetto dell'ottica piuttosto che ricercare una valenza in ciò che si fotografa... Poi tutto sta al genere e all'utilizzo , ci mancherebbe era rivolta a me stesso quella frase! Ad ogni modo credo di essere incappato in un esemplare del 40 che è particolarmente nitido... |
| inviato il 23 Febbraio 2014 ore 15:39
nemmeno il canon 50 1.2 di canon è una lama ma un ottica di altissima qualità molto pastosa con sfocato esagerato e cremoso. sono caratteristiche di alcuni obiettivi che devono piacere e c'è chi li compra proprio per questo. non è detto che una buona fotografia debba spaccare il capello. probabilmente se esci dal pregiudizio dell'ottica non tagliente uguale a scarsa potrebbe meravigliarti. non conosco quell'obiettivo ma conosco il marchio e fa degli ottimi obiettivi. |
| inviato il 23 Febbraio 2014 ore 20:26
Devi considerare anche che è il più luminoso 35mm in commercio, l'importante è che sia usabile a tutta apertura poi devi vedere te se preferisci la resa del 40mm f1.4 o di altre ottiche più taglienti. |
| inviato il 24 Febbraio 2014 ore 0:33
“ nemmeno il canon 50 1.2 di canon è una lama ma un ottica di altissima qualità molto pastosa con sfocato esagerato e cremoso. „ Roberto se fai un giro nelle mie gallerie, ti renderai conto che ho idea di quali siano i pregi e i difetti di un superluminoso (50L compreso) ... qui il discorso è un altro, molto diverso e personale nel quale rientrano componenti quale il peso e l'ingombro e il prezzo e non voglio aprire una discussione sui compromessi ottici dei superluminosi. La tua risposta mi ricorda però che anche quando presi il 50 1.2 all'inizio lo odiavo per poi innamorarmene solo dopo qualche mese di utilizzo... chissà che con questo 35 non capiti lo stesso? una foto a f/1.2
 una a f/2
 per farvi capire quanto l'ottica riesca a modificarsi con "appena" un diaframma di differenza... “ poi devi vedere te se preferisci la resa del 40mm f1.4 o di altre ottiche più taglienti. „ Non ho dubbi sulle mie preferenze Andrynoce che ricadono tutte sul 35 f/1.2 (che ho scoperto essere leggermente più nitido del 40 eseguendo un altro test) i dubbi provengono solo da quanto mi costano le mie preferenze in termini di peso, ingombro,visibilità,costi |
| inviato il 24 Febbraio 2014 ore 1:12
adesso cominciamo a ragionare...che altri test hai fatto? hai provato alle diverse distanze come ti avevo suggerito? (comunque il tuo 40 1.4 e' veramente un bell'esemplare ben riuscito) In questi giorni ho a casa in prestito un vc35 1.2 prima versione (ottimo esemplare) e le differenze con il lux35ASPH ci sono, ma non sono cosi' marcate come pensavo... il vc35 1.2 e' veramente una lente strabiliante per il prezzo a cui la si trova... solo un po' grandicella. |
| inviato il 24 Febbraio 2014 ore 13:30
Luca il test alle distanze diverse era quello che ti avevo passato e che non mi aveva entusiasmato, comunque conto di spremerlo un po' sul campo prima di decidere cosa farne. Intanto una foto a f/2
 |
| inviato il 24 Febbraio 2014 ore 13:40
si Michelevino, ieri ho visitato la tua galleria e ho notato che non c'è bisogno di scrollarsi il pregiudizio di dosso hai un parco ottiche al quanto raffinato e sono belli i tuoi reportage. da questi test si vede che a 1.2 perde parecchio, manca di acutanza ma a 2 è super. posso chiedere come mai questa scelta avendo già un canon 1.2? |
| inviato il 24 Febbraio 2014 ore 14:09
Perchè non ho più un corpo sul quale montarlo! Sto vendendo tutto e passando a corredo mirrorless sony |
| inviato il 24 Febbraio 2014 ore 14:11
ecco! |
user39791 | inviato il 24 Febbraio 2014 ore 14:21
Al di là di test vari, se non sei come mi sembra un collezionista, io mi chiederei a cosa mi servono due ottiche così simili come un 35 1,2 e un 40 1,4. |
| inviato il 24 Febbraio 2014 ore 14:34
Infatti il 40 lo affiancherei solo allo zeiss 35 2.8 (che ha una resa completamente diversa ed è af...) Mi sa però che venderò il 40 e terrò solo questo 35! Credo proprio di aver deciso... |
| inviato il 24 Febbraio 2014 ore 14:55
da quello che sto notando io, scattando con il VC35/1.2 I serie che ho in questo momento in prestito, a TA rende meglio a distanze comprese tra i 1m e 2,5m... oltre mi sembra che renda meno e sia meno nitido (sempre a TA). (lo paragono con un summilux 35 ASPH pre FLE) chiudendolo da f/1.8 in su e' veramente stupefacente e lo sfocato e' molto molto piacevole. (meglio del nokton 35/1.4 a pari diaframmi). Da F/2 in su nella parte centrale e' impressionante la risolvenza. Sotto a f/2 la differenza tra centro e bordi c'e', ma man mano che lo si chiude diventa sempre meno marcata, fino ad annullarsi quasi a f/5.6. Se non avessi il lux35ASPH penso che lo prenderei sicuramente nonostante le dimensioni. |
| inviato il 24 Febbraio 2014 ore 15:07
Comunque ho sentito di una certa variabilità di esemplari come resa nel 35mm f1.2 Voigtlander. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |