| inviato il 22 Febbraio 2014 ore 20:15
Ciao a tutti, oggi mi è capitata una cosa che mai avevo visto su una macchina fotografica. IV spiego l'accaduto, fotografando soggetti in movimento in modalità AL SERVO tutto ok come tempi, 1/400 f8 ISO 100. Quello che mi ha fatto sbalordire è che impostando la macchina su ONE SHOT per fotografare un soggetto in movimento (un aereo in rullaggio che mi sfilava davanti a 50 km/h) impostando quella opzione di messa a fuoco mi risultano foto scure a 1/800 F8 ISO 100!!! Il bello è che ho 2 6D e il problema capita su tutte e 2 le macchine con obiettivi differenti montati sopra, il 24-105 e il 100-400. Se imposti ONE SHOT con un soggetto in movimento è come se andasse in tilt l'esposimetro. Dipende dal blocco di messa a fuoco o altro? Premetto che utilizzando la funzione ONE SHOT con soggetti fermi le foto sono sempre perfette così come lo sono anche impostando AL SERVO con soggetti in movimento. Possibile che la macchina sia così sensibile? Sono obbligato a scattare in manuale a questo punto????? Help me please!!! Attendo urgentemente un vostro riscontro, domani una sessione fotografica dinamica mi aspetta!! Andrea. |
| inviato il 23 Febbraio 2014 ore 0:06
Nessuno sa rispondermi? :-( |
| inviato il 23 Febbraio 2014 ore 2:31
Non ho capito il problema. In pratica la differrenza tra le due foto è di uno stop, quindi è impossibile che una sia così scura rispetto all'altra. Tempi e diaframmi non mentono a prescindere da quello che fa il tuo esposimetro. Se questo stop invece è la causa del problema, ipotizzo che tu possa avere un AEL (Auto Exposure Lock) da qualche parte. Quando scatti in one shot non solo fermi il fuoco ma anche l'esposizione che essendo centrata su un aereo mediamente bianco lo considera sovraesposto e ti abbassa l'esposizione di uno stop. Prova a vedere nei menù. Altra ipotesi potrebbe essere che tu abbia un esposimetro spot anziché matrix, e che scattando in one shot punti l'esposimetro dove non dovrebbe essere. Ho solo fatto un'ipotesi in quanto non ho canon, mi scuso se ho detto una fesseria. Un saluto |
| inviato il 23 Febbraio 2014 ore 9:17
La misurazione dell'esposizione attualmente impostata e' valutativa, non spot, intendevi quello? Ho provato a cercare nel menù se avessi bloccato l'esposizione di default ma non risulta, il tasto AE io non lo tocco mai, non blocco l'esposizione quando scatto in one shot. In pratica le macchine e' come se scattassero a -0,7EV tutte le volte. Scattando in M e non in Av non dovrei avere questo problema giusto? Qualcuno che abbia la 6D e sappia dove si possa sbloccare il blocco di esposizione AEL? Domanda stupida, ma questo blocco AEL non si deve attivare di volta in volta quando vuoi bloccare l'esposizione? Rischi che se lo fai una volta sola ti blocchi sempre costantemente l'esposizione? Grazie ancora per l'aiuto, attendo riscontro!! Andrea. |
| inviato il 23 Febbraio 2014 ore 9:25
Quando blocchi l'esposizione con il tasto * ti compare un asterisco nel mirino e il blocco è valido solo per lo scatto successivo, cioè appena scatti si sblocca. Ma se non lo premi non è quello il tuo caso. Io prima di dannarmi proverei a capire se il problema si presenta con tutti i soggetti o se capitava solo con gli aerei in volo. Perchè penso che forse, per qualche ragione, questi, ingannavano l'esposimetro. |
| inviato il 23 Febbraio 2014 ore 9:40
Confermo, l'asterisco non lo tocco mai, ho compreso a cosa fai riferimento e poi vale solo per una fotografia appunto, quella successiva. Come dicevo anche ieri capita con aerei in movimento. Con soggetti fermi la macchina espone correttamente in modalita' ONE SHOT!! E' quello il problema, devo utilizzare per forza AL SERVO con soggetti i movimento, contrariamente a quello che fanno miei amici ke anche per piccolissimi movimenti, tipo in frenata o in fase di rullaggio fino a fermarsi utilizzano la modalità ONE SHOT senza problemi di esposizione. Quando avevo la mia Minolta se utilizzavo ONE SHOT su soggetti in movimento la macchina esponeva correttamente. Il fatto e' ke esposizione e fuoco non dovrebbero essere due elementi correlati no??? O sbaglio?? Mi danno perché le prove le ho fatte si con soggetti immobili (il problema non persiste mai) sia con quelli in movimento (la macchina sottoespone sempre di -0,7EV, talvolta -1 EV di default) Poi se imposto AL SERVO tutto magicamente viene esposto correttamente e il soggetto in movimento e' perfetto!! Andrea. |
| inviato il 23 Febbraio 2014 ore 9:42
Quando scatti in one shot la macchina blocca esposizione e messa a fuoco nel momento in cui premi a meta' il pulsante di scatto. Ora, se tu inquadri e blocchi esposizione e fuoco in certe condizioni di luce e poi segui il soggetto e scatti in condizioni di luce diverse, per forza di cose avrai una foto sovra o sotto esposta o comunque diversa da quella che avresti ottenuto scattando subito senza seguire il soggetto. Nella modalità a fuoco continuo la macchina continua a calcolare fuoco ed esposizione finch'egli non scatti, in questo modo al variare delle condizioni di luce avrai sempre foto correttamente esposte. Spero di essere stato chiaro (e di aver capito bene la tua domanda). Ciao |
| inviato il 23 Febbraio 2014 ore 9:47
Devi attivare l'esposimetro al momento dello scatto e non premere a meta' il pulsante e poi seguire l'aereo per scattare in un momento successivo. In ogni caso anche l'area di calcolo dell' esposizione conta e ogni macchina ha aree ed algoritmi diversi, quindi vale a poco il confronto... Anche la tua posizione e la lunghezza focale influiscono sulla dimensione del soggetto e di conseguenza sul calcolo dell' esposizione. Per conto mio la macchina non ha nulla. Il problema e' un'altro. |
| inviato il 23 Febbraio 2014 ore 9:47
Poi mi sembra molto strano che il problema lo dia su tutte e due le 6D con obiettivi differenti montato sopra, quindi non solo su una... Tu dici allora proterve magari essere un problemino dell'esposimetro della macchina... Enno'... Tutte e due le 6D lo fanno contemporaneamente con due lenti montate diverse... |
| inviato il 23 Febbraio 2014 ore 9:57
Aaaaaaahhh ecco... Ho capito... Si io seguivo il soggetto con il pulsante di scatto premuto a metà e scattavo... Questo ve lo confermo... Cioè non scattavo subito, lo seguivo come se scattassi al servo. La mia posizione non influiva, ho provato sia a 300mm con un aereo, sia con un altro a 35mm sempre seguendolo e il risultato era "foto sottoesposta di -0,7EV"... Però come dici tu Marpe, quando il soggetto si allontanava l'apposizione misurava -1EV quindi influiva sulla distanza effettivamente, sempre in negativo ovviamente. Quindi Marpe mi stai dicendo che dovrei premere secco il pulsante di scatto senza seguire il soggetto giusto? Sapete perché ho provato ONE SHOT, perché paradossalmente mi sembrava rendesse meglio in quanto scattando in modalità ALSERVO alcune foto vengono micromosse e volevo evitare quello. Secondo voi quindi sarebbe meglio impostare la 6D in modo tale che AL SERVO scatti SOLO quando il soggetto e' effettivamente a fuoco al primo scatto e in quello successivi? (C'è un'opzione nel menù dedicato agli scatti AL SERVO). Oppure dovrei provare a scattare ONE SHOT seguendo il soggetto (quindi sbagliando e bloccando l'esposizione) ma in M dandole io tempi corretti e diaframmi ottimali da applicare? |
| inviato il 23 Febbraio 2014 ore 10:20
Ma, non conosco la 6D e non so quanto buono sia l'af in ai servo, ma a mio avviso su aerei in movimento è sicuramente sempre preferibile rispetto al one shot. Tuttalpiù, come dici tu, imposto la priorità di scatto sul fuoco e magari scatta una piccola raffica... |
| inviato il 23 Febbraio 2014 ore 10:25
“ Secondo voi quindi sarebbe meglio impostare la 6D in modo tale che AL SERVO scatti SOLO quando il soggetto e' effettivamente a fuoco al primo scatto e in quello successivi? „ Si. E magari anche raffica... |
| inviato il 23 Febbraio 2014 ore 10:35
E poi magari imposta in priorità tempi se non in manuale una volta trovata l'esposizione giusta... Io la misurerei in spot non sull'aereo perchè se è bianco potrebbe ingannare l'esposimetro, poi la bloccherei permanentemente o passerei in manuale... |
| inviato il 23 Febbraio 2014 ore 11:50
Alessandro come fai a bloccare l'esposizione permanentemente? Se premi l'asterisco il blocco AEL vale solo per il primo scatto, da quello successivo dovresti nuovamente ripetere l'operazione. Dici inoltre di usare quella spot e non la valutativa? Preferisco utilizzare la priorità di diaframmi sinceramente, mi trovo meglio con quella, selezionando tempi molto brevi avrei un'impostazione di diaframma troppo aperto, ricorda che avendo una ff scattando a 5.6 e' molto rischioso per la vignettatura. D'accordo la correzione automatica però la puoi correggere sino ad un certo punto. Piuttosto preferisco alzare gli ISO a 250 tanto la macchina non ne risente affatto ed ho il diaframma chiuso comunque a f8 |
| inviato il 23 Febbraio 2014 ore 12:20
Lo scegli dal menu che tipo di blocco dare. L'avevo sulla 5100, c'è sulla 800 e ci sarà sicuro anche sulla 6d questa opzione. Se devi congelare un soggetto in movimento soprattutto con un super tele ti serve scattare almeno a 1/500, se non fai panning, quindi meglio che scegli tu il tempo perchè potrebbe darti tempi troppo alti e darti micromosso. La vignettatura la togli facilmente. Io per il motocross misuravo in spot la scena, bloccavo permanentemente l'esposizione e poi se necessario compensavo perchè altrimenti fotografando i salti mi uscivano inpiloti in sikuette se facefo fare tutto alla macchina |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |