RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

F-Stop FF Vs Apsc







avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 9:58

allora vi pongo un quesito al quale non riesco a venirne a capo.
Spesso sentendo parlare del nuovo sigma art 18/35 f1.8 sento dire che corrisponde ad un f2.6 su FF....cosa significa!
partiamo dal presupposto che uso un 17/55 f2.8 su 7d e un 24/70 f2.8 sempre su 7d
l'apertura effettiva e' sempre f2.8 da quando una lente ff e' montata su apsc,cambia solo la quantita' di cornice che viene utilizzata,tutta nel 17/55 e la parte centrale sul 24/70!
e fin qui ci siamo
portando solo il 24/70 su ff invece visto che il 17/55 nn si puo,l'apertura dovrebbe essere la stessa cambia solo la focale poiche nn dv croppare x 1.6 ma mantengo l effettiva focale di 24mm ecc!
la profondita di campo cambia a sua volta sia x la distanza che ho tra la lente e il soggetto e l apertura che utilizzo sia x il corpo che sto utilizzando,se ff o apsc!
detto questo un 17/55 f2.8 montato su apsc equivale ad un 26/80 circa f4 montato su FF
e' esatta questa mia affermazione o e' una boiata!
grazie a chi mi risponde

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 10:08

La differenza di diaframma é calcolata in circa 1 stop abbondante in favore del FF (in questo caso sarebbe f2-f1.8.
Questo perché, mantenendo la stessa focale, per ottenere la stessa inquadratura col FF occorre avvicinarsi, ed ecco che la profondità di campo si riduce.
Altrimenti, per ottenere la stessa inquadratura senza muoversi, occorre passare a una focale piu lunga, nello specifico alla focale equivalente che si avrebbe su APS-C. Anche in questo caso lo sfocato aumenta.
Ho sempre trovato molto fuorviante il discorso della focale equivalente per quanto riguarda lo sfocato. Un 50mm su APS-C non ha lo sfocato di un 80mm ma quello di un 50mm croppato e usato a una distanza maggiore (da 80mm).

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 10:16

ok...grazie
ci siamo allora
l'unica salvezza per l'apsc e' lo speedbooster a questo punto!salvezza x modo di dire intendo che x riportare i valori al ff si ha bisogno del metabones speedboster che azzera il fattore crop diminuendo di uno stop,quindi l obbiettivo ff montato su apsc avra' piu o meno la stessa focale e apertura effettiva che ha su ff
grazie mac

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 11:18

partiamo dal presupposto che uso un 17/55 f2.8 su 7d e un 24/70 f2.8 sempre su 7d
l'apertura effettiva e' sempre f2.8 da quando una lente ff e' montata su apsc,cambia solo la quantita' di cornice che viene utilizzata,tutta nel 17/55 e la parte centrale sul 24/70!
e fin qui ci siamo
NO! in una lente apsc viene sempre utilizzato una parte di cornice (come la chiami tu) sono lenti apsc perché sono state costruite per ottenere delle lunghezze più "congeniali" al fattore di moltiplicazione;-)

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 12:50



Non so se è corretto parlare di "stop" di vantaggio dato che l'apertura è sempre quella ( cioè la quantità di luce). A parità di apertura, tra APS-C e FF, cambia la profondità di campo; forse è a questo che ci si riferisce quando si parla di stop di vantaggio a favore del FF. Cioè si "converte" semplicemente il valore "equivalente" della profondità di campo.

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 13:48

beh non proprio poiché se il sensore dell apsc è più piccolo del FF a sua volta ha bisogno di una maggiore apertura x ricevere la stessa identica luce o sbaglio?
facciamo un esempio di uno scatto ad una distanza di un metro dal soggetto
con FF ho montato un 50 f2.8
su apsc per avere la stessa inquadratura e la stessa profondità di campo dovrei montare un 80 f2
?????premettendo che gli iso e l'otturatore abbiano gli stessi valori

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 14:08

Iso e otturatore saranno diversi perché l'apertura determina la quantita di luce indipendentemente dal formato. Mi riferivo a "vantaggio di 1 stop" proprio come profondita di campo (intendendo il maggior sfocato come vantaggio, non sempre è cosi). Oltre la resa anche la prospettiva sara diversa.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 19:21

Si devono tenere in considerazioni 3 (tre) misure,riferendomi all'apertura massima.
Il diametro massimo utilizzabile della lente,la lunghezza focale e la dimensione del sensore.
Un obiettivo f. 2,8 per FF,fà entrare la stessa quantità di luce di un obiettivo f.2,8 per aps-c,detto in parole povere.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me