RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dubbi e visualizzazione file RAW


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Dubbi e visualizzazione file RAW





avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2014 ore 19:26

Ciao a tutti, sono un nuovo appassionato di fotografia ma sono un vecchio appassionato di cinema, con tutto ciò che gira intorno ad esso. Praticamente ovunque leggo peste e corna sul rumore video e spesso vengono adottati rimedi per la sua riduzione. Ora, premesso che a me, al cinema, piace da matti la fotografia granulosa e che, dopo qualche prova con la mia umile D3200 con ottica 18-55 sono riuscito ad ottenere i risultati voluti, mi domando se è davvero meglio utilizzare filtri di riduzione rumore facendo apparire tutto più "polished" ma molto finto e digitale piuttosto che avere un'immagine granulosa ma organica.

Premesso ciò, veniamo alle domande: dopo un primissimo inizio in cui scattavo in jpeg, mi sono reso conto che il RAW è nettamente superiore. Attualmente uso View NX che mi consente di fare tutto ciò che mi interessa, visto che non mi piacciono molto le foto particolarmente elaborate. Il punto è però questo: se apro con Ufraw (plugin di Gimp) le foto che ho aggiustato in View NX, a livello di colori, le vedo completamente diverse, molto più spente, mentre se le apro col visualizzatore di windows l'immagine non risulta elaborata e in pratica vedo il file che ho scattato ab origine. Quindi, come faccio ad essere sicuro che il soggetto a cui voglio far vedere le foto veda quello che vedo io e, soprattutto, come faccio ad essere sicuro che lo studio o il sito a cui mi rivolgo per la stampa delle foto stampi la foto così come la visualizzo su View NX? Passare il file in jpeg potrebbe essere una buona idea?

Altra questione: che differenza c'è tra sRGB e Adobe in materia di spazio colore? E' solo una questione di compatibilità con Photoshop o vi è anche una differenza in termini di qualita?

Grazie anticipatamente a chi risponderà.

Giovanni

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2014 ore 14:08

Che accoglienza calorosa MrGreen! Nessuno che riesca a fugare questi miei semplici dubbi?

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2014 ore 14:19

Il raw non è un immagine, ma un file che contiene i dati registrati dal sensore. Ogni programma che visualizza il raw lo fa traducendo quei dati in immagine secondo un proprio algoritmo, per qiesto vedi imagini diversi con i vari programmi.
Una volta modificato il raw con l'apposito programma, questo va convertito in immagine e quindi salvato in jpeg o tiff.
Se devi stampare, devi dare il file immagine (jpeg o tiff) e così anche per mettere la foto sul web o darla a terzi.
Srgb adobergb etc sono spazi di colore, il discorso è lungo e complesso ma in breve detto molto banalmente, adobe è più ampio, ma se non hai un monitor che lo supporti lavori male, vedendo colori "sbagliati". Inoltre sono pochi gli stampatori che stampano i file in adobe, e per pubblicarle sul web meglio srgb, perché se pubblichi un img adobe capita che chi non ha monitor adobe non vede i colori reali come tu li hai sviluppati

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2014 ore 14:30

Anche io ho i tuoi stessi identici dubbi ed esperienze, Donnied, spero qualche eroe venga a salvarci oltre al gentile Darklay

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2014 ore 14:39

se vuoi esportare un file elaborato con un livello di informazioni simile al raw originale ti consiglio il salvataggio in dng o tiff a 16bit

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2014 ore 15:11

quanto pesa un tiff dal sensore di 20mp? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2014 ore 15:19

Non conosco il software Nikon ma qualcosa non mi torna.
Se apri con UFRaw i file elaborati con ViewNX i casi sono 2:
- Non stai aprendo un Raw perché già elaborato e salvato con ViewNX
- Stai aprendo un raw e UFRaw non vede le modifiche fatte con ViewNX perché queste sono salvate in un file esterno all'immagine come accade con Lightroom (é un'ipotesi e aspetto chiarimenti da qualche Nikonista).
In ogni caso evita di dare in giro il Ra, primo perché non é un lavoro finito, secondo perché é quello che attesta la paternità della foto. Se tu hai il Raw puoi dimostrare che é una tua foto.

avatarsupporter
inviato il 23 Febbraio 2014 ore 15:33

Un piccolo appunto a quanto detto da Darklay: Non è che ogni programma legge il RAW con un suo algoritmo, in quanto la codifica del RAW è proprietaria del costruttore, ed è lui il possessore dell'unico decoder per leggere i file di quella determinata macchina, per cui è lui a distribuirlo alle altre software house per i loro programmi di sviluppo (ecco perchè quando esce una macchina nuova, i RAW da questa prodotti non si leggono su nessun software di terze parti, ma solo su quelli proprietari). Il problema è che solo i software Nikon leggono i picture control della macchina, che non sono altro che preelaborazioni on-camera sul RAW scattato, quindi quando usi altri programmi sul RAW ti porti dietro solo le modifiche che hai fatto con ViewNX, ma non i picture control (responsabili, nel tuo caso, della vividezza e saturazione dei colori). Per essere certo che lo stampatore veda quello che vedi tu, devi farlo venire a casa tua e fargli vedere la foto sul tuo monitor, che avrà le sue regolazioni e che saranno totalmente diverse da quelle del monitor che usa lo stampatore MrGreen . Altrimenti esporti in jpg quello che vedi a monitor e poi lo porti dallo stampatore e gli dici quello che vuoi. Puoi anche esportare in tiff a 16bit, il problema è trovare lo stampatore che lo lavori, perchè molti ti diranno che non lo leggono (quelli che fanno tutto con le macchine, senza stare ad elaborare neanche 5 secondi), oppure ti dicono che tanto loro lo convertiranno in jpg per la stampa e che del tiff non gliene frega nulla (anche perchè un tiff della tua potrebbe arrivare anche a 200MB e oltre!!). Per il resto ti ha già detto tutto Darklay! ;)

Adriano

avatarsupporter
inviato il 23 Febbraio 2014 ore 15:40

@Mac98: Il software Nikon, almeno ViewNX, non si avvicina neanche lontanamente all'intelligenza di Lightroom, che salva i file xmp con le modifiche del RAW nella stessa cartella e con lo stesso nome!! No, lui le salva in un file nascosto, se non addirittura in coda al RAW, ma non ho mai capito bene come lavori, perchè prima di farlo ho deciso di passare a Lightroom ed avere finalmente un negativo digitale indistruttibile, perchè con view NX ne ho rovinati parecchi, salvando le modifiche apportate e non potendo, poi, tornare indietro nei passaggi applicati!! ;)

Adriano

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2014 ore 15:49

Quindi prima dell'esportazione il Nef viene modificato in un'anteprima come con Lightroom? Perché non capisco il senso di passare da ViewNX e poi da UFRaw per modificare lo stesso file Raw.

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2014 ore 15:53

Grazie mille per le risposte. Proverò a convertire in jpeg ;)
Per quanto riguarda la differenza tra sRGB e Adobe cosa mi dite?

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2014 ore 15:55

@Mac89: non ho alcuna necessità di passare da NX a Ufraw. Pensavo (molto erroneamente da quello che ho capito) che una volta modificato, un file raw potesse essere letto in modo univoco da altri programmi, così come succede col jpeg.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2014 ore 15:57

Per l'immagine finale puoi esportare in jpg sRGB senza problemi.
Se vuoi tenere una copia per eventuali elaborazioni successive meglio Tiff e AdobeRGB. Una volta convertito a uno spazio colore minore (sRGB) i colori al di fuori di questo spazio vengono portati dentro con approssimazioni.

avatarsupporter
inviato il 23 Febbraio 2014 ore 16:04

Perché non capisco il senso di passare da ViewNX e poi da UFRaw per modificare lo stesso file Raw.


@Mac89: Probabilmente perchè ViewNX è molto limitato nelle possibilità di elaborazione, quindi altre regolazioni si possono voler fare con altri SW, ma la risposta dovrebbe dartela Donnied1984! ;-)

Per quanto riguarda la differenza tra sRGB e Adobe cosa mi dite?


@Donnied1984: Come ti ha già detto Darklay, il discorso è lungo e tormentato, ma su internet trovi vagonate di roba per capirlo bene. In sostanza AdobeRGB è uno degli spazi colore disponibili, come lo è anche sRGB, il LAB e altri. Ogniuno offre la possibilità di lavorare su un certo numero di sfumature di colore. Quello sRGB è il "minimo sindacale" diciamo ed è supportato da tutte le periferiche esistenti e da internet, mentre gli altri, che offrono qualcosa in più (o molto di più) sono compatibili solo con alcune periferiche. Questo significa che lavorando in uno spazio colore diverso da sRGB e lasciando il risultato finale con quello spazio colore, chi osserverà la foto su una periferica diversa dalla tua o via internet, potrebbe vedere i colori falsati!! E' per questo che si raccomanda sempre di convertire lo spazio colore in sRGB prima di pubblicare qualcosa su internet. ;-)

Adriano

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me