JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve ragazzi! Premetto che il paragone non ha molto senso, so bene che sono 2 ottiche molto differenti...spiego le mie esigenze. Faccio servizietti con un 18-135 su 600D, lavoro molto di reportage. Vorrei acquistare un'ottica fissa per dei ritratti... Ho già avuto il 50 1.4 ed è un ottimo obiettivo, però tempo fa provai al photoshow di Roma anche il 60 2.8 e mi colpì molto per nitidezza e la macro. Non chiedo quale comprare, chiedo solo a chi conosce queste 2 ottiche di fornirmi dei pro e dei contro di ognuna, e considerando che resto su aps-c, quale secondo voi potrebbe andare meglio...prezzi: 300€ 50 1.4 vs. 370€ 60 2.8
avuto il 60 su APS-C ed ora ho il 50 su FF Forse il 60 è più nitido eppure non l'ho rimpianto nemmeno un secondo, l'immagine che sforna il 50 in termini di sfumatura non è paragonabile. Ho fatto un servizio di still life una volta, usando il 60, si è comportato benissimo. Quindi dipende tutto dal genere: per reportage prediligerei il 50. Ma proprio ad occhi chiusi
E' difficile confrontarli sulla nitidezza, perchè li usi in maniere piuttosto differenti. Con il 50 scatti piuttosto aperto, se non a TA, mentre il 60 è più scuro ma regge meglio i diaframmi molto chiusi tipici del macro. Diciamo che trovo il 60 più realistico e il 50 più artistico. Non userei il 60 per ritratto al posto del 50, su APS-C
Io uso il 50 su FF (5d Mark II) e mi trovo veramente benissimo. Su sensore pieno formato non è tanto un'ottica da ritratto, quanto più da figura intera e mezzo busto. Prima la avevo su aps-c e sinceramente non ne ho mai capito pienamente l'utilizzo. E' più lunga del 35 e più corta dell'85, spesso mi ritrovavo a non usarla in favore di questi due. Ho avuto il 60 macro (casa nikon) ma non l'ho mai visto come un obiettivo da ritratto, lo sfocato non è paragonabile al 50 o all'85. Parlando in termini di nitidezza, il macro ti dà qualcosa in più, ma non è che il 50 ti dia qualcosa in meno: è perfettamente utilizzabile a tutta apertura e diaframmato diventa veramente nitido.
Perfetto, allora opto per il 50...grazie a tutti sempre per il supporto!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.