| inviato il 19 Febbraio 2014 ore 18:32
non voglio litigare, ma faccio un'osservazione (personale) che potrebbe creare reazioni antipatiche anche se spero di no, visto che siamo tutti adulti... Giobol ha scritto: “ C'è solo un modo per avere la risposta: ognuno dovrebbe provare sulla propria pelle il Tamron, così lo proverà in base alle sue capacità, stile e generi preferenziali, confrontandolo con gli strumenti che già dispone. In alternativa si cerca uno del forum, le cui capacità tecniche di ripresa, sfruttamento dell'attrezzatura, postproduzione, sono inconfutabili e dimostrabili con dati di fatto. „ Ecco, io non sono molto d'accordo. Nel primo caso perché snaturerebbe la natura di un forum o di una "discussione" (nel senso proprio di scambio di idee e impressioni, non di litigio). Anche sulla seconda frase non sono d'accordo, ma questo è solo per il mio caso particolare. A me va benissimo che la prova la faccia anche un principiante o qualcuno "non bravo", quelli bravi, sia in ripresa che PP, alla fine riescono comunque ad avere buoni scatti con qualsiasi lente, perché almeno so che risultati potrei avere io con quel particolare mezzo...per questo motivo spero che la si smetta di sparare sentenze e si (ri)cominci a vedere altre foto, magari in RAW e con diversi tipi di fotocamera e soggetti, effettuati da principianti e "guru" |
| inviato il 19 Febbraio 2014 ore 19:30
Una domanda a chi possiede o ha provato la lente, come vi sembra a livello di bilanciamento una volta estesa? |
| inviato il 19 Febbraio 2014 ore 19:42
Come si comporta il Tamron SP 150-600 mm f/5-6,3 Di VC USD durante la messa a fuoco di animali in rapido movimento nella modalità AI-Servo con un buon corpo macchina, tipo Canon Eos 1D Mark IV o Eos 5 Mark III o Eos 7D? Una volta "agganciato" l'animale (ad esempio uccello in volo), scattando diverse immagini "a raffica", riesce a "tenerlo" a fuoco mentre il soggetto si muove velocemente? Qualcuno ha provato personalmente a fare questo tipo di foto con il Tamron SP 150-600 mm o ci sono recensioni che parlano di questo specifico aspetto di messa a fuoco di animali in rapido movimento ? |
| inviato il 19 Febbraio 2014 ore 19:43
@ Francy20287: Allungandolo il peso si sposta ovviamente in avanti, all'occorrenza basta spostare la mano sinistra in avanti per compensare il bilanciamento. L obiettivo rimane comunque solido e la parte che si allunga non mostra dondolamenti nemmeno su sollecitazione volontaria. |
| inviato il 19 Febbraio 2014 ore 20:01
Premesso che l'ho vista sul telefono, il dettaglio mi pare molto buono |
| inviato il 19 Febbraio 2014 ore 20:03
Direi che è davvero buona come qualità! |
| inviato il 19 Febbraio 2014 ore 20:06
Comunicazione di servizio Onde evitare interventi più drastici da parte dei Moderatori si invita la Community di: -Non riempire di O.T. il topic stesso. -Intereagire con chiunque mantenendo un profilo corretto e rispettoso. -Usare in maniera più corretta la funzione "quotare" : www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=221260#811268 -Nei prossimi minuti verranno cancellati gli O.T. più inutili del precedente topic Buona continuazione Elleemme |
| inviato il 19 Febbraio 2014 ore 20:17
Si Stefano, ma siamo a 600mm non a 500.. |
| inviato il 19 Febbraio 2014 ore 20:44
Io, per non saper ne leggere ne scrivere e da fotografo semiprincipiante l'ho preso 1.100,00 Euro arriva tra 15 Giorni. Premetto che possiedo il 600 F4L del quale parlarne male sarebbe un sacrilegio. Ho anche il Sigma 150-500mm che anche lui fa benissimo il suo sporco lavoro se usato nel modo corretto (vedi il mitico Franco Borsi..!!), e che attualmente ho messo in vendita qui. Il Tamrone l'ho preso non perchè il Sigma vada male, ANZI, ma per avere qualcosa di quella focale ma più leggero in sostituzione del Cannone Serie L da portare in giro per boschi e luoghi poco accessibili.......e a questo punto il Sigma è diventato un "Doppione". (..... in più lo usava e poco mia Moglie.. ) Per quanto possa contare il mio parere e avendolo provato, il Tamrone mi sembra un'ottima lente che a 600mm si comporta (...come qualità) leggermente meglio del Sigma a 500mm. L'AF è più veloce del Sigma e sulla 1D Mark IV sembra che trovi la sua connotazione ideale Il 600ne serieL è un'altra cosa ma per me che sono abituato a scattare molto ravvicinatamente, anche quei 2.70mt di minima distanza di Maf contro i 5.50 del Biancone, sono davvero un bell'incentivo. Se mi capiterà di scattare ad un passeraceo a 3/4 metri ovviamente a 600mm, vi varò partecipi dei risultati che, bestemmiando, ho paura che potrebbero anche fare tentennare la straqualità del 600 Canon... Sulle medio/lunghe distanze, invece, credo proprio non ci sia gara!!!! Buona e serena discussione a tutti Roberto |
user36220 | inviato il 19 Febbraio 2014 ore 20:49
Grazie per il tuo intervento Roberto. Attendo, e non credo di essere il solo, i tuoi scatti. Buona serata. Sem |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |