| inviato il 19 Febbraio 2014 ore 13:44
Vorrei un parere aggiornato a febbraio 2014 su quale monitor da 24 pollici comprare. In molti post qui sul forum consigliano il dell u2410, che purtroppo ora nuovo è introvabile. |
| inviato il 19 Febbraio 2014 ore 14:20
Grazie Dinoddc. :) |
| inviato il 20 Febbraio 2014 ore 13:24
Il 2413 è un monitor wide Gamut, quindi copre il 100% (o quasi) dello spazio colore AdobeRGb, oltre che l'sRGB. Tu chiedi dell'sRGB, quindi non chiedi in modo specifico di un monitor wide gamut, ma di uno standard gamut con copertura ampia dell'sRGB (cosa non diffusa sui monitor standard gamut). La risposta in tal caso puo' essere l'Asus PB248Q, che ho preso da un mese e che copre il 100% dell'sRGB pur restando uno standard gamut e permettendoti di risparmiare di conseguenza. Ottimo monitor. ciao Vitantonio Dell'Ort www.exuviaphoto.com |
| inviato il 20 Febbraio 2014 ore 16:02
Grazie ho capito molte cose. Ora sono a conoscenza delle differenze tra srgb, adobergb e prophotorgb, delle differenze tra standard gamut e wide gamut e sul corretto workflow in photoshop con il massimo della qualità lavorando in prophotorgb anche se il monitor copre srgb quindi ci saranno colori che non vedo. Ora esco un pò fuori topic ma vorrei concludere il discorso, il laboratorio di stampa a cui mi rivolgo accetta solo srgb, ed in ogni caso converte lui i file in questo spazio colore prima di stampare, la mia domanda è quindi a che serve lavorare in adobergb o prophotorgb se poi per stampare c'è un passaggio obbligatorio con perdita inevitabile di qualità per l'srgb? Abbiate pazienza se dico cavolate ma sto imparando. Seconda domanda lui fornisce profili colore in base al tipo di carta sul quale stampa, in che modo devo procedere per incorporare tale profilo nel file in photoshop? Lo so mi mancano le basi e provvederò al più presto a comprare un buon manuale sulla gestione del colore. Grazie intanto a chi mi risponderà |
| inviato il 20 Febbraio 2014 ore 16:33
serve solo se ti permette di lavorare sui toni di colore nel modo migliore. Ma tutto sommato serve poco, soprattutto se ti obbliga a spendere piu' soldi per un monitor wide gamut. Io, da fotografo professionista che ha sempre operato in campo editoriale, ho lavorato sino al mese scorso - e per 14 anni - con monitor CRT, che coprono solo l'sRGB e nemmeno tutto. E non me ne sono mai accorto :-) Quando si e' trattato di comprare finalmente un LCD, mi sono detto che un wide gamut non avrebbe fatto alcuna differenza. Continuo senza problemi a scattare, lavorare le foto in Adobe RGB su un monitor standard gamut. Nei casi estremi verifico con un Soft Proof in Photoshop. Il mio stampatore, va detto, prende in carico il profilo AdobeRGB, ma questo ha poco a che fare col resto delle considerazioni (se non lo facesse, gli passerei le foto in sRGB: la cosa importante e' la corrispondenza con quello che vedo a video). ciao Vitantonio Dell'Orto www.exuviaphoto.com |
| inviato il 21 Febbraio 2014 ore 22:24
“ La risposta in tal caso puo' essere l'Asus PB248Q, che ho preso da un mese e che copre il 100% dell'sRGB pur restando uno standard gamut e permettendoti di risparmiare di conseguenza. Ottimo monitor. „ Non l'avevo preso in considerazione nella mia ricerca, ma mi hai messo la pulce nell'orecchio. Per caso l'hai provato a riprodurre dei video e a guardare un dvd? Come si comporta? |
| inviato il 21 Febbraio 2014 ore 23:05
mi trovo molto bene, ma e' anche vero che l'unico metro di paragone che ho e' il vecchio CRT. Ricordo che PRAD parlava molto bene della riproduzione video, per quel modello (non che a me importasse particolarmente). Credo che del PB248Q ci sia la review in tedesco (ovviamente gugoltradotta). ciao Vitantonio Dell'Orto www.exuviaphoto.com |
| inviato il 21 Febbraio 2014 ore 23:18
Interessante l'Asus |
| inviato il 24 Febbraio 2014 ore 14:17
Scusate se intervengo, ma del Dell u2414h? Cosa ne pensate. Tks |
| inviato il 24 Febbraio 2014 ore 14:21
io ho in ordine il 2413 , mi arriva domani |
| inviato il 13 Giugno 2014 ore 23:42
Non riesco a capire la differenza tra il pb248 e il pa248......il primo non c'è nemmeno sul sito Asus |
| inviato il 14 Giugno 2014 ore 15:26
il pa è la versione vecchia che ha diversi problemi. lasciatelo perdere |
| inviato il 14 Giugno 2014 ore 19:31
Perfetto grazie mille !!! Trovato a 300 euro lo compro facile :D |
| inviato il 15 Giugno 2014 ore 14:24
sarebbe interessante conoscere i pro e contro (colorimetricamente parlando) del profilo che ti fornisce il fotolab rispetto agli standard di riferimento (srgb, adobergb, ecc) sai se si può scaricare? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |