JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Nell'ottica di affrontare in futuro un safari fotografico, ha senso pensare di noleggiare un teleobiettivo piuttosto che acquistarlo? C'è qualcuno che ha mai utilizzato un servizio del genere? Grazie
Io una volta valutai di noleggiare un teleobiettivo ma poi rinunciai in quanto sulla carta di credito veniva bloccato il valore a nuovo. Posso capire chi noleggia ma mi sembrò eccessivo. Ci sono dei servizi di noleggio in America che funzionano molto bene .... ma sono appunto in America. Può valere la pena noleggiare in Italia ? Dipende dal costo. Secondo me se compri un 500 f4 usato (per esempio) e lo rivendi dopo un viaggio di 15 giorni ci perdi meno del costo del noleggio. Certo devi prima pagarlo .... e poi sperare di ri-venderlo. Su ottiche di "medio" come il 100-400 (per esempio) non vale sicuramente la pena perché la rivendibilità dell'usato è tale che se togli anche la metà del costo di un eventuale noleggio lo rivendi subito. Sa vai su supertele "top" come il 400 , 500 o 600 , oppure su uno zoom come il 200-400, restano i dubbi di cui sopra. Io prima individuerei l'ottica da noleggiare-comprare e poi farei delle valutazioni reali e non ipotetiche.
concordo con Facip. Dipende dalla disponibilità finanziaria e dalle tempistiche. Se sai che parti per un viaggio tra tre mesi inizi a cercare l'obiettivo usato ad un buon prezzo e poi lo rivendi. Ci perdi qualcosa ma spesso meno del noleggio. Ovviamente devi aver a disposizione la cifra iniziale. Col noleggio hai poi lo stesso problema di dover lasciare la cauzione.
e come non concordare con facip! io non ho mai noleggiato nulla, ma se devo stare 15 giorni fuori e mi chiedono 50€ al giorno (750) per una lente che la pago usata per esempio 200€ in piu, tanto vale che la compro, e quindi spendendo 200€ in piu rispetto a se la noleggio mi rimane in tasca la lente! ti parlo di 50€ perche entrando in vari negozi di fotografia ho sentito alcune volte di gente che affitta le lenti ed i prezzi variano dai 40 ai 60€ al giorno!
molto chiaro ragazzi, quello che temevo in effetti.. cmq l'idea era un obiettivo budget medio tipo il 100-400 o 400 f/5.6 alternativamente si poteva pensare ad un moltiplicatore ma in quel caso servirebbe il 70-200 2.8 che poi eventualmente terrei vendendo il 70-200 f/4
Il noleggio secondo me ha senso se serve un obiettivo per un giorno (un evento) o se si vuole provare l'ottica prima di acquistarla. Come avete sottolineato il noleggio per più giorni ha poco senso.
Bè dipende anche se trovi chi ti noleggia un 200-400 Canon o un 400 o un 600
In Italia per il noleggio, al di là del blocco sulla carta della cifra destinata a ripagare per intero l'ottica, non è che è pieno di negozi che affittano il materiale. Se poi non gli sei vicino devi mettere in conto l'eventuale viaggio per andare a prenderlo (non credo spediscano).
Se vuoi un 300 2.8 IS II a noleggio per due settimane sei indicativamente sui 900 euro. In due viaggi calcolando la perdita che avresti vendendolo dopo averlo usato 15gg ti conviene comprarlo nuovo.
Concordo con chi sostiene che a giornata per un lavoro spot va bene affittare ma per più tempo a meno che sia una volta sola nella vita probabilmente conviene prendere un nuovo o meglio cercare un usato da rivendere subito dopo.
infatti sto dando un'occhiata al mercato dell'usato cercando di capire quale potrebbe essere un buon compromesso..per esempio ho notato che il 300 f/4 L si trova usato sui 500/600€ magari aggiungendo un moltiplicatore x1.4 (il x2 con f/4 che io sappia perde l'autofocus) potrei già essere su un discreto zoom. Il fatto che mi diventi f/8 moltiplicato lo recupererei con gli ottimi ISO della 6D
eh gia! non dovresti aver problemi, gli iso della 6d sono ottimi, ma sinceramente io non ho ne quel corpo e ne la lente, attendi magari chi cell ha e ne sa quindi di piu!
Se mi passate il paragone, io ho fatto la stessa considerazione con lo snowboard. Organizzata l'uscita sulla neve con gli amici abbiamo noleggiato l'attrezzatura per chi ne era sprovvisto. Siamo andati in un negozio vicino a casa che faceva il servizio e a prezzo di favore abbiamo preso le tavole per il weekend. In conclusione, pur pagando poco, il prezzo del noleggio è stato moltiplicato per i 4 giorni in cui avevamo fisicamente in mano le tavole. Utilizzo reale? 4 ore. La volta successiva siamo andati al noleggio direttamente sulle piste ed abbiamo speso la metà. Perciò il gioco vale la candela solo se c'è la possibilità di noleggiare l'attrezzatura direttamente sul posto di utilizzo ed al momento desiderato.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.