| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 15:51
Ciao a tutti Vorrei un vostro parere riguardo al tele che potrei inserire nel mio corredo... Attualmente ho una D600, corredata (lato tele) da questi obiettivi: - 24-120 f4 - 80-200 2.8 (il pompone) - 180mm 2.8 - 300mm f4 AF All'epoca presi l'80-200 per tappare un buco, con l'idea di sostituirlo con il 70-200 f4 non appena si fosse cominciato a trovare usato a prezzi interessanti... Sono dell'idea che gli zoom "tuttofare" debbano essere di qualità, ma anche non troppo pesanti ed ingombranti... che altrimenti finisce che rimangono sempre nell'armadio... Anche per questo l'80-200 lo uso poco... un po' perchè il sistema a pompa non mi fa impazzire, un po' perchè è un catafalco pesantissimo... Il 70-200 f4 sarebbe migliore sotto ogni punto di vista: AF, resa, dimensioni e peso (praticamente siamo al livello del mio 180mm) Sarebbe più trasportabile, lo userei sicuramente di più. D'altra parte col 24-120 in realtà sono già abbastanza coperto... il 200 è più lungo, ok... ma non così tanto più lungo, e c'è sempre il 180mm a farmi compagnia (meno flessibile, AF più lento, ma qualità al top). Poi c'è il 300mm... che avevo preso per iniziare a divertirmi con la fotonatura, ma che ora devo ancora provare con la D600 (perdo il fattore di crop, per quanto poi la D600 regga il ritaglio del file in una maniera eccezionale, e quindi potrei parzialmente compensare così) Da provare sul campo appena possibile... so che c'è chi tira fuori scatti eccellenti col 300 moltiplicato... ma è il 300 af-s, che regge i moltiplicatori (anche 1.7x) meglio del mio. Da vedere. A questo punto stavo quasi pensando di rinunciare al 70-200, rivendere il mio pompone e buttarmi sul 120-400 della sigma: mi coprirebbe un range molto più ampio, e per quelle volte che vado a far finta di fotografare animali potrebbe essere una soluzione interessante. Ho visto parecchie foto scattate con questa lente, e sembra un buon compromesso tra qualità e prezzo. Però è un catafalco da 1.6kg, peggio del mio pompone... quindi, realisticamente parlando, probabilmente l'uso sarebbe limitato alla natura ed eventualmente allo sport/cani (l'AF è molto pimpante, a quanto dicono) Probabilmente il 70-200 avrebbe un utilizzo più universale Due zoom: 24-120 e 120-400 E poi i miei vari fissi nelle varie focali... non sarebbe male come cosa (e a seconda di come va, potrei pensare di rivendere anche il 300) Potrebbe aver senso Sempre rimanendo in casa sigma, ci sarebbe anche il 150-500 di cui non si parla male e che mi sembra sia un po' la nave scuola di molti di quelli che vogliono approcciare la fotonatura ma senza "impegno"... Tuttavia tanto il 120-400, quanto il 150-500 hanno una resa piuttosto morbida, quantomeno a TA. Viene da chiedermi a quel punto se non sia meglio il mio 300 croppato (o eventualmente moltiplicato 1.4x... ma non so bene quanto il vecchio AF regga bene i moltiplicatori. L'ho provato solo con il 2x della kenko e va malissimo) di questi obiettivi qui... Certo sull'AF ci perdo, così come ci perdo in flessibilità... ma a livello qualitativo probabilmente rimanere in nikon sarebbe una scelta migliore. Ultima opzione che mi viene in mente sarebbe quella di rivendere il mio 300mm, rivendere il mio 80-200 e con quello che ricavo prendere il 300mm af-s con il moltiplicatore 1.7x... Sarebbe probabilmente la miglior soluzione possibile (alla portata delle mie tasche) a livello qualitativo... ed avrei un obiettivo con un AF molto rapido, più piccolo e maneggevole di entrambi gli zoom. A quel punto rimarrei con un solo zoom, il tuttofare 24-120, a cui affiancherei una serie di fissi messi nel posto giusto... Voi cosa vi sentite di consigliare? Tenete conto che la fotonatura è un genere che sto cominciando ad approcciare... ma non è il mio genere primario... nella passata stagione mi sono fatto qualche uscita al lago, ma alla fine sono tornato a casa più con qualche macro interessante che non con volatili beccati col tele... Ci vado, mi rilassa e via Grazie mille |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 22:49
ciao dura decidere .... io posso parlarti bene del sigma 120-400...ottimo rapporto qualita prezzo ,anche se da 250mm in su in certe luci lo stabilizzatore è un po lentino .... |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 23:31
Passa a canon con una 6D 24-105 100-400! :) A parte gli scherzi (che poi tanto non lo sono) non sostituirei mai un 300 f4 con il peggior super zoom sigma ora in commercio, piuttosto prenderei il 150-500 che costa solo poco di piu ha una qualità leggermente piu alta e arriva a 500mm. Un altra soluzione sarebbe vendere il 300 + 80-200 e prendere il sigma 120-300 2,8 o l'80-400 VR II |
| inviato il 19 Febbraio 2014 ore 13:11
Grazie ad entrambi Iniziamo subito col dire che il 120-300 ed il nuovo 80-400 nikon sono ampiamente fuori budget (anche rivendendo entrambi quelli che ho) Più interessante, per me, l'eventuale passaggio al 150-500.. anche se è una cosa che non mi convince pienamente... Forse al momento l'opzione che mi stuzzica di più è il cambio di quello che ho con il 300 f4 afs accoppiato al TC-17 EII Più compattezza, più qualità... certo non hai la flessibilità dello zoom, ma è anche vero che spesso si finisce per usarli comunque alla massima focale... ed a quel punto... Voi che dite, avendo già il vecchio AF ha senso sostituirlo con l'AF-S? Al di là dell'ovvia differenza in termini di messa a fuoco, la differenza di resa con i moltiplicatori è molto evidente? Alla fine è un cambio che potrei fare quasi a costo zero (via 80-200 e 300af, dentro 300afs e tc17... tutto rigorosamente usato, che altrimenti non ci entro ) |
| inviato il 19 Febbraio 2014 ore 16:17
Io ho Canon e non conosco bene il 300 f4 AFS, ma ce l'ha un amico e quando andiamo a fotografare lo usa spesso con il TC 1,7 e non sento che si lamenta mai della poca nitidezza o della velocità dell'AF (che sicuramente rallenta ma magari in modo accettabile) e lo usa anche lui con una D600. Se non ti spaventa avere "solo" 3 ottiche di cui due fisse il cambio lo farei..più avanti magari ci abbini un 70-200 |
| inviato il 20 Febbraio 2014 ore 15:05
Beh no, sono abbastanza abituato a lavorare con i fissi... quindi direi che quello non sarebbe un problema Grazie ancora delle vostre opinioni |
| inviato il 20 Febbraio 2014 ore 15:29
Hai 2 vie da percorrere considerando che traspare la tua prioritá di non maneggiare super tele zoom un pelino pesanti ..... a) 300mm f.4 nikkor con extender 1.4x max 1.7x più monopiede. b) canon 100-400mm con 6d o 7d . Oppure abbatti il paletto del peso e ti prenoti il nuovo tamron 150-600mm vc usd con attacco nikon . Sconsiglio il sigma 120-400mm specie su f.f.. ciao, lauro |
| inviato il 20 Febbraio 2014 ore 16:39
Beh dai, la via che prevede il cestinare tutto il mio corredo nikon per passare alla concorrenza direi proprio di escluderla Per il resto, non ho particolari remore nel prendere tele pesanti... diciamo piuttosto che a quel punto sarebbero un acquisto fortemente orientato all'uso in fotonatura. Perchè un 70-200 f4 o un 300mm f4 te li porti appresso anche quando vai a fare una passeggiata, se vogliamo... un cannone da 2kg magari no. Il fatto poi è che la fotonatura non è il mio genere primario... quindi una cosa è spenderci 450€ di 300mm (acquisto fatto all'epoca) per divertirmi un poco, e con un obiettivo che avrei potuto usare anche in altri ambiti, un'altra è spendere oltre 1000€ (perchè credo che il tamron stia su quella fascia, e non se ne troveranno usati per un bel pezzo) per un cannone fortemente dedicato a quel genere fotografico... Diciamo che al momento le due strade che vedo io sono il 300+moltiplicatore ed il 150-500 della sigma... anche se sono più orientato sulla prima che non sulla seconda |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |