| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 15:01
Me la consigliereste? La mia priorità è poco ingombro e qualità nel jpeg e ottiche di livello. O meglio una sony a7? Sono indeciso tra queste |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 15:09
Se ti interessano jpeg e ottiche di livello Fuji non delude. I jpeg della A7 non li ho ancora spremuti, ma non credo siano all'altezza di Fuji. Le ottiche per Sony lasciano ben sperare ma c'è ancora poco. |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 15:13
Ciao, io ho provato l'A7 e la fuji perchè ero interessato al ipeg; alla fine ho tenuto la seconda |
user9168 | inviato il 18 Febbraio 2014 ore 17:40
Secondo me l'unica soluzione è provarle, difficile dare pareri su due corpi concettualmente differenti... considerando che la X-T1 è appena appena uscita. Il mirino della X-T1 sembra davvero ottimo, anche a detta di chi ci ha già messo dentro l'occhio. Sul Jpeg Fuji è ottima, ma non conosco Sony per cui non mi sbilancio. |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 17:49
@ipol85, "quella gente li" fa foto stupende anche con il cellulare da 15 euri! Detto questo mi sembra una bellissima macchina fotografica e poi fuji sta facendo un sacco di obt, sia zoom che fissi oltre al fatto che puoi montare ed usare le ottiche manuali. Una cosa che mi piace tantissimo è la possibilità di avere un tempo minimo di scatto a seconda dell'ottica quando si utilizza la modalità "tempo automatico" la mia 550 questo non lo fa e sta a me ricordarmi di mantenere il tempo di sicurezza giusto. boh... se parti da zero ti consiglio fuji! belle lenti, belle macchine! |
user9168 | inviato il 18 Febbraio 2014 ore 18:02
Assolutamente d'accordo Dario, reportage di livello. Questo è un assaggio del mirino della X-T1.
 |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 18:03
Grazie a tutti :D |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 18:08
Sarebbe interessante un confronto anche con il mirino della Olympus E-M1 che è veramente un gran EVF (gran in tutti i sensi) ed è migliorato molto dalla E-M5. Oltretutto è notizia di oggi che Fujifilm rilascerà un aggiornamento firmware per la X-E2 che dovrebbe migliorare il mirino rendendolo simile a quello della X-T1 (in termini di velocità penso). Link Saluti Ste |
user9168 | inviato il 18 Febbraio 2014 ore 18:11
A me sarebbe piaciuto vederlo anche con A7 sinceramente, però già così da possessore di X-E1 posso farmi un'idea abbastanza alla buona delle sue capacità, anche il lag dicono sia praticamente assente. Si hanno annunciato il firmware per la X-E2 ancora giorni fa, grande Fuji. |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 18:16
“ A me sarebbe piaciuto vederlo anche con A7 „ Anche |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 18:57
Ipol85 cosa mi dici della xe1??? Come ti trovi con l af?? E come va col fuoco manuale? Mi deve arrivare e come obt ho scelto un 18f2 ed un pentax manuale 50 f1, 7 (apparteneva alla mia prima reflex ereditata, una pentax me). |
user9168 | inviato il 18 Febbraio 2014 ore 19:25
Io ne sono soddisfatto ed ho iniziato anche io con il 18mm come prima lente; le dimensioni sono talmente ridotte che sembra davvero una compatta... anche se di fatto è una compattona APS-C. L'AF è migliorato moltissimo rispetto alla prima versione, grazie ai costanti firmware che madre Fuji rilascia, però siamo ancora distanti dalla velocità operativa delle reflex; il fuoco continuo inutilizzabile; fatica ad agganciare in zona dove il contrasto è nullo, però in quel caso se prorpio non si riesce si può sfruttare il MF ed il Focus Peaking. Il mirino elettronico poi permette di zoomare sulla zona che vogliamo mettere a fuoco, agevolando le operazioni. |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 21:08
@Dario84: aggiungo alle considerazioni di Ipol85, che purtroppo il focus peacking di Fuji non ha un gran contrasto, e l'unico colore disponibile è il bianco. Di conseguenza non sempre si riesce a distinguere bene la zona segnalata come a fuoco. Per michelem321... La nuova Fuji promette bene, sia per il mirino enorme e veloce, sia per un AF-C che sembra finalmente funzionare (decentemente, per inseguire colibrì c'è altro). Ma anche la Sony ha fatto un bel botto con la A7. I vantaggi principali, secondo me, è che la Sony ha un sensore fullframe con tutti i vantaggi che ne possono derivare, mentre la Fuji ha un corpo macchina (secondo me) con comandi disposti meglio e una serie di obiettivi usciti e in uscita molto interessanti. I quali mantengono piccole dimensioni, al contrario di quelli Sony che devono coprire il formato pieno. Per il resto, il consiglio è di provarle e valutare quale si avvicina di più alle tue personali esigenze |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |