JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mi spiego meglio: il raw ha delle ottime potenzialità ma mi sembra che così ci sia meno attenzione nello scatto (tanto si può sistemare tutto dopo al pc). Mentre con il jpeg bisogna fare molta attenzione. Cosa ne pensate voi? Mi consigliereste di scattare in jpeg e di lasciar fare tutto alla fotocamere anziche al pc?
Non è proprio cosi...il raw ti da un formato "grezzo" della foto che contiene molte più informazioni e quindi ,oltra ad essere più pesante ,è anche molto più elaborabile in post produzione..non devi farti ingannare dal fatto che ci voglia meno "attenzione" nello scatto...la composizione deve comunque essere curata,la messa a fuoco,il bilanciamento del bianco e cosi via...anzi, scattare in raw ti da la possibilità di poter sistemare quei piccoli errori che in jpeg non potresti fare perche hai già un file completo e compresso... Una chicca?? Il formato raw è l unico riconosciuto legalmente e tracciabile (in soldoni, se scatti in jpeg e la tua foto la usano terze parti per farsi i porci loro non puoi dire nulla,se lo fai in raw puoi fargli causa perchè il file è rintracciabile solo dal tuo dispositivo)... Io scatto sempre sempre sempre in raw...
ha perfettamente ragione Andre: sempre e solo raw, personalmente sempre con picture profile flat (per una maggiore lavorabilità in PP) a meno che particolari esigenze richiedano la consegna immediata degli scatti. (mi è capitato per esempio in tutte le gare sportive e in qualche evento).
All'inizio scatta sia in raw che jpeg, poi dopo diciamo un 1500 foto solo raw. Ricorda la fase di composizione fotografica è sempre importantissima. Lo so all'inizio è dura capire come elaborare al meglio i raw, si perde un sacco di tempo e i jpeg rappresentano un alternativa veloce veloce, una bella tentazione, ma il ventaglio di opportunità che ti offre il raw è immenso. Potresti iniziare elaborando i raw per avere risultati simili ai jpeg, confrontarli e trarre le conclusioni, poi se ti piace veramente la fotografia, compra buoni libri sulla postprosuzione e si aprirà un altro mondo (non sto parlado di postproduzione spinta, ma di buona postproduzione, sono due cose completamente differenti). Ricorda che il 50% della fotografia lo fa il fotografo, il 10% il corpo macchina, il 20% le ottiche che si utilizzano, e il restante 20% la postproduzione.
la differenza di attenzioni non cambia. ma il raw non ha ottime potenzialità, è il massimo per ottenere la massima qualità. il jpeg te lo elabora la fotocamera
“ scatta in raw facendo molta attenzione così prendi due piccioni con una fava „
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.