| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 10:18
Ciao, per unire più foto di solito uso PhotoStich, software dato con la reflex nel cd della canon, però in alcune situazioni non riesco a correggere la linea di unione, si vede un alone... Voi che programma usate? Come si fa in PS? Manualmente? Grazie ciao |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 10:22
In photoshop, selezioni insieme i files che vuoi unire nel minibridge e facendo un tasto destro ti compare l'opzione per fare la panoramica. Da li in poi è tutto molto intuitivo. L'unione non è comunque sempre perfetta... ma un buon modo per garantire risultati ottimali è esporre completamente manuale e tenere la stessa impostazione per tutti gli scatti |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 10:23
Io ho sempre usato Hugin, che tra l'altro e' free e funziona molto meglio del software Photostitch di Canon. E' pero' un po' meno immediato nell'uso, ma in rete trovi tanti tutorial. |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 11:19
Da quel che ne so io, se l'unione degli scatti non è perfetta, è sempre un problema della fase di scatto, e cioè: non c'è abbastanza sovrapposizione, non c'è la stessa esposizione nei diversi scatti, non c'è lo stesso bilanciamento del bianco (che deve essere manuale), oppure, sono cambiate le condizioni di luce tra uno scatto e l'altro (tramonti o nuove in veloce movimento). Se gli scatti sono perfetti, i diversi software fanno il loro lavoro egregiamente. |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 11:21
il problema potrebbe essere che per fare una vera panoramica bisogna tenere conto del punto nodale,cerca in googgle che sicuramente te lo spiegheranno meglio di me. |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 12:28
Prova Microsoft ICE, scaricabile dal sito microsoft, mi pare gratuito, molto molto semplice, a me ha sempre fatto un buon lavoro. |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 14:11
“ Da quel che ne so io, se l'unione degli scatti non è perfetta, è sempre un problema della fase di scatto, e cioè: non c'è abbastanza sovrapposizione, non c'è la stessa esposizione nei diversi scatti, non c'è lo stesso bilanciamento del bianco (che deve essere manuale), oppure, sono cambiate le condizioni di luce tra uno scatto e l'altro (tramonti o nuove in veloce movimento). Se gli scatti sono perfetti, i diversi software fanno il loro lavoro egregiamente „ e soprattutto c'è il classico errore di parallasse |
user5755 | inviato il 18 Febbraio 2014 ore 14:17
in photoshop tramite la funzione di Photomerge o diversamente in manuale con un meticoloso lavoro di livelli e maschere. |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 14:35
Mi esprimo perchè anche io come te sono impazzito per unire vari scatti e creare foto panoramiche. -Photomerge molto spesso non riesce ad unire le foto, non trova i punti in comune ed è una fatica unirli in manuale, inoltre molto spesso tra una foto è l'altra si creano le righe di unione che sono complicate da eliminare, ed in ogni caso sottraggono molto tempo. -Fino ad un anno fa utilizzavo Hugin per la facilità d'uso è la quantità di parametri che si possono scegliere per ottimizzare l'unione, è opensource e molto intuitivo. Unico problema genera foto di risoluzione minore, cioè la risoluzione del file finale non è la somma (meno le parti in comune) dei file originali. Unendo 3 foto di 18 mp mi trovavo file di 25 mp con notevole perdita di qualità. Poi con molta diffidenza sulla qualità dei software microsoft ho provato ICE, che mi ha letteralmente stupito. Riconosce subito le foto, non lascia alcuna riga di fusione, può esportare sia in jpeg che in tiff, legge anche raw. E' il migliore che abbia provato. Si scarica gratuitamente dal sito microsoft Risolve anche problemi di bilanciamento del bianco quando il mio testone si scorda di scattare in manuale. |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 14:39
Io quando faccio le panoramiche uso generalmente il 50 (o tele), così non ho distorsioni in ogni scatto, imposto manualmente fuoco, esposimetro, il wb lo lascio in auto, non mi ha mai generato grossi problemi, che poi ricorreggo in CR, li fondo in PS, qualche volta a seconda del soggetto, la sovrapposizione è approssimativa allora lì si va di fino, cercando di cancellare le parti della singola foto che danno problemi in fase di sovrapposizione. Per quando riguarda l'area di sovrapposizione oramai è un po' automatico, ma fai più scatti che meno scatti, perchè mentre se ne hai più del necessario puoi eliminarli se non ne hai non fai la sovrapposizione. Faccio un esempio....se per fare la panoramica mi servono 5 scatti (cosa che intuisco in fase di scatto)...io ne faccio 7, con angolo di campo minore, se servono 4 sono a posto, se ne serono 6 sono a posto lo stesso...se ne faccio 3 e per fare la sovrapposizione ne servono 5, non la faccio, e finiti i giochi. Ciao LC |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 14:42
“ Poi con molta diffidenza sulla qualità dei software microsoft ho provato ICE, che mi ha letteralmente stupito. Riconosce subito le foto, non lascia alcuna riga di fusione, può esportare sia in jpeg che in tiff, legge anche raw. E' il migliore che abbia provato. Si scarica gratuitamente dal sito microsoftMrGreen „ fantastico! lo proverò subito grazie a tutti per le numerose risposte! |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 15:02
uso anch'io Microsoft Ice è lo trovo ottimo nella sua semplicità ciao |
user15364 | inviato il 18 Febbraio 2014 ore 15:07
Io uso ptgui, che mi permette di lavorare sui raw e tantissime altre cose, tipo i control point per una accuratezza migliore. Salvi il file nel formato che vuoi...molto comodo. Ovvio che, come hanno detto altri, che le foto da unire siano riprese con la macchina in bolla e magari con una buona accuratezza del punto nodale. Oltre ad avere gli stessi parametri di esposizione e scatto per tutti i fotogrammi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |