| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 8:49
Siccome vorrei passare ad fx, secondo voi é meglio una d610 nuova oppure una d700 ? Grazie a.tutti |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 11:08
Da come so io, il problema del sensore che ha la d600 sulla d610 è stato risolto. |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 12:15
E come mai quell'utente ha riscontrato lo stesso problema delle macchie d'olio? è una pura domanda per capire..grazie. |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 12:23
Anche a me risultava che sulla 610 il problema fosse risolto |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 13:19
Anche io una settimana fa avevo il tuo stesso identico problema... Ora sono un felice possessore di una D610! Secondo me la D700 è ancora una signora macchina, però costa 1300€ usata (ed è difficile da trovare) quando la D610 la paghi NUOVA 1700/1800 (dipende da dove la compri). Secondo me 1300€ per la D700 sono un'esagerazione (è una macchina uscita nel 2008!). Li vale davvero tutti questi soldi? Se ne trovi una con pochissimi scatti (meno di 15000) a 1000€/1050€ comprala... Se no vai di D610 tranquillamente! Il problema di sporco, francamente, mi sembra psicosi! Ho visto foto di sensori PULITISSIMI, che a parere dei possessori, erano sporchi (non su juza). Le macchine difettose ci sono sempre state e sempre ci saranno... Può sempre capitare il corpo "sfortunato", per qualsiasi modello! Buon acquisto! |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 13:39
L'utente che chiedeva info sulle macchie d'olio sul sensore d610 ero io. Avevo letto un argomento a rigurado sul forum nital ma è rientrato. Le d610 come le ultime d600 prodotte (608XXX e 609XXX) sembrano non soffrire del problema. Ribadisco anche su questo topic che ,come affermano anche altri utenti, la psicosi di massa è ormai fuori controllo. Sto provando - in questi giorni- una d600 con 2500 scatti di un amico. E' una delle ultime prodotte senza il problema polvere (matr. 609XXX) e venendo anche io dalla d700 posso affermare che il sensore delle d600/610 è superiore in tutto a quello del pur ottimo (ma vecchio di 5 anni) d700. Gamma dinamica e prestazioni ad alti iso sono impressionanti. L'unica cosa a favore della d700 è la qualità costruttiva e la disposizione dei comandi. Ti consiglio la d610 |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 14:08
Come non detto allora. Grazie della spiegazione. |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 14:09
ciao a tutti, una curiosità ma l'autofocus di questa macchina come è? |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 14:22
Diao Deltajimmy dal punto di vista della qualità d'immagine le differenze ci sono a favore della d610, ma non sempre saranno visibili, dipende da quanto sei bravo. La D610 è una macchina modernissima, ma è un po' castrata rispetto alle professionali anche più vecchie come appunto la D700, per una serie di caratteristiche che ti riassumo di seguito per la D700: - AF a 51 punti al top di gamma - corpo grande per impugnatura sicura e forte, robustissimo (tipo D3), disposizione dei bottoni pro, tropicalizzazione seria - tempi fino a 1/8000 - bassa densità pixel, ergo meno rischio di micromosso anche con tempi lenti - ottima resa con lenti non recenti, per esempio le AF-D, più economiche - si trova usata a meno di 1000€ - RAW trattabile anche con vecchie versioni di PS Al contrario, se queste cose non ti interessano tanto e prediligi: - 24 megapixel e grandissima quantità di dettaglio - maggiore gamma dinamica, se la sai sfruttare - dimensioni ridotte - leggerezza - possiblità di crop molto più spinto o stampe molto più grandi - qualche novità del firmware degli ultimi anni (per esempio velocità minima negli auto-iso rapportata alla focale) - funzioni video migliori - per il trattamento del RAW richiede PS6 o addirittura CC, non ricordo con esattezza allora vai di d600 o d610 In pratica quale sia la macchina migliore dipende dall'uso che intendi farne. Le differenze importanti sono quelle che ti ho detto. |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 14:22
Come probabilmente avrai letto i punti sono 39 e sono tutti concentrati nella parte centrale... Per quello che devo fare io non è un problema, anche perchè nel 90% degli scatti uso il punto centrale... Venendo da una D7000 l'autofocus l'ho trovato molto più preciso e molto più veloce!! Per le mie esigenze è molto buono!! Forse per chi deve fare avifauna non è proprio il top... |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 16:13
E il kit d610 con 24-85? A sto punto valuto o quel kit e disfarmi del corredo dx oppure aspettare qualche soldino e d610.con 24-70 f2.8 |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 17:17
Se fossi in te (e dovessi scegliere tra i due) aspetterei un pochino e andrei con 24-70 f/2.8. Secondo me è sempre meglio comprare vetri di qualità! |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 17:29
Eh mi sa che infatti optero per questa scelta |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |