RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Problema con Sigma 150-500mm


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Problema con Sigma 150-500mm





avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2014 ore 12:22

Salve a tutti, posseggo una D300 (che cercherò di vendere) ed una D7100 (appena comprata) ed un Sigma 150-500mm. Ho usato la d300 col sigma per 4 anni ormai, sempre stato soddisfatto. Con la D7100 sono rimasto ancora più stupefatto, ma solamente con gli altri obiettivi che ho (28-70 nikkor e 70-210, vecchi ma fantastici). Col Sigma ho riscontrato un piccolo problema..le immagini sono soft, e credo che il problema principale sia qualcosa con l'autofocus. Mettendomi in AF-C, con tutti gli altri obiettivi si stabilizza e se nn muovo la macchina mi tiene il soggetto (un campanile per esempio) sempre a fuoco senza però continuare a lavorare col motorino.
Col Sigmone invece l'AF continua a lavorare, sballa di pochissimo ma nn si ferma mai (del tipo va da 30 a 32 metri, da 32 a 30, da 30 a 29..e via così). Varia di poco ma non mi permette di avere una AF precisa. Così l'ho rimontato sulla d300 e sebbene balli un pochino, si stabilizza abbastanza e balla poco o nulla e su 5 foto 3 le salvo sempre. Qualcuno di voi sa se è qualcosa di compatibilità con la D7100? O è un problema macchina o obiettivo? Grazie in anticipo e spero possiate aiutarmi, sono disperato :(

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2014 ore 14:45

Aggiorno: A brevi distanze (2.2-5 metri) non lo fa. Balla solo con soggetti distanti oltre 5 metri circa.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2014 ore 14:57

Guarda io ho D200 D7100 e sigma 150-500 e questo problema non l'ho visto

Tieni conto che l'AF della D7100 pur avendo il sistema a 52 punti in comune con la D300 ha gli algoritmi di messa a fuoco della D4 quindi qualcosina cambia nel comportamento.

Secondo me non hai tarato il parametro a3 (pag 232 del manuale) come servirebbe a te.
Il sintomo è quello.

Comunque un conto è una immagine soft che lo può essere a causa della lente in se o a causa del micromosso e un conto è un fuori fuoco.
Il primo è un fenomeno micro il secondo è macro.
Una messa fuoco sballata si vede anche senza fare ingrandimenti al 100%.


avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2014 ore 16:26

Grazie giovanni. Il parametro a3 lo controllo or ora ma mi pare di averlo già fatto. Se vuoi posso aiutarti postando un video del problema.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2014 ore 16:37

è capitato anche a me a volte, con d7100 e 150-500, ma anche con af-s, continua a ballare da un appena prima a appena dopo il soggetto, come se capisca che è lì ma non lo "trova" con certezza. a volte mi capita di dover spegnere e riaccendere la fotocamera per farlo riprendere a funzionare correttamente, e mi è capitato anche con soggetti con un buon contrasto, come ad esempio scritte nere su sfondo bianco.

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2014 ore 16:39

A3 sulla d7100 è focus tracking + lock on: è a 3 di default. E' giusto che lo lasci così? Cambiandolo mi sembra migliorare ma non so se centri..

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2014 ore 16:41

Grazie Maurizio. Ora l'ho riutilizzato e miracolosamente il focus non balla più. Anche io avevo provato con AF-S e non mi metteva a fuoco giusto, rimaneva leggermente sfocato, ora va però.. Poi di nuovo come prima e ora va ancora.. Succede spesso? Ieri ho buttato via delle belle foto ad alcuni volatili per questo motivo..

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2014 ore 17:43

Di che anno sono i vostri 150-500?

Il parametro a3 prova a modificarlo in 4 o 5 e vedi se ti trovi

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2014 ore 18:03

Uso il Sigma 150-500 da parecchio tempo,e devo dire che i risultati sono migliorati con la 7100,mentre un mio caro amico ha avuto diversi problemi,ora miracolosamente risolti. Io penso che dipende dal tuo Sigma,sono buoni obiettivi rispetto al costo,ma la qualità è molto ballerina. ciao Salvo.

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2014 ore 18:12

Il mio è di fine 2009. Quindi metto focus tracking+ lock on a 5? Per il momento va meglio ma spero nn succeda più..

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2014 ore 19:36

Maurizio una domanda: risolvi sempre riavviando la macchina o a volte nn basta o fai altro? :)

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2014 ore 19:56

ho scritto una cavolata perchè andavo a memoria

Ora ho ricontrollato sulla d7100 e mi sono ricordato

Con AF-S uso a3 = 3 (normal)
Con AS-C uso a3 = NO

La ragione è che con AF-C il fuoco deve continuamente seguire l'oggetto che si muove senza pause. E' il settaggio tipico che uso (insieme a focus 3D) per fare fauna.

L'altro settaggio AF-S a3=3 lo uso per paesaggi e ritratti

Prima ho chiesto dell'anno perchè mi ricordavo qualcosa di alcune lenti sigma prodotte prima del 2009 o 2010 che dalla d7000 in su davano problemi per la gestione dell'autofocus e che sigma risolve in garanzia con un aggiornamento del software della lente.
pare che Nikon dalla d7000 abbia cambiato qualcosa nella gestione per cui con alcune lenti sigma c'erano problemi.
Vi consiglio di provare di fare una chiamata al centro assistenza sigma di milano per sentire che ne dicono

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2014 ore 20:23

Si faccio foto naturalistica quindi penso anche io seguirò il tuo consiglio. Messo ora a3 su OFF come suggerisci e domani proverò in escursione.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2014 ore 23:58

allora ora che ho più tempo per rispondere spiego meglio la storia del mio sigma 150-500 che è un po' complicata. l'ho acquistato nuovo a fine 2012, a quel tempo lo usavo su d5100, per acuni mesi ha funzionato tutto bene, verso aprile ho cominciato ad avere problemi con lo stabilizzatore, ogni volta che accendevo o spegnevo la fotocamera, premevo il pulsante di scatto a metà corsa o lo rilasciavo, o qualsiasi altro pulsante dopo che la fotocamera andava in standby, lo stabilizzatore si accendeva e si spegneva per 4 volte di fila, a volte anche quando lo stabilizzatore doveva essere spento fisicamente secondo l'interruttore. visto che in quel periodo mi serviva ho detto "va beh, per ora me lo tengo così", fino a quando a settembre si è rotto completamente lo stabilizzatore e non si accendeva proprio più, una pacchia per le mie orecchie, meno per la funzionalità dell'ottica. mi sono quindi finalmente deciso a portarlo in assistenza, che fortunatamente ci abito relativamente vicino, meno di un'ora di macchina. nello stesso periodo che il sigma era in assistenza ho acquistato la d7100. dopo un paio di settimane mi avvisano che il sigma è stato riparato, vado a ritirarlo, a detta loro hanno sostituito completamente il sistema ottico dello stabilizzatore con uno nuovo. bene, lo uso per qualche giorno senza alcun problema, ma dopo circa mille scatti... sbam! lo stabilizzatore ricomincia a spegnersi e riaccendersi nelle stesse modalità di prima. questo è anche il periodo in cui si verificano frequentemente i problemi con l'autofocus, che prima su d5100 non si erano mai verificati. non so quantificare quanto spesso capitasse, ma quando capitava le provavo tutte per cercare di "resettare" l'autofocus in modo che tornasse a lavorare correttamente, accendevo e spegnevo l'af, accendevo e spegnevo la macchina, toglievo e riagganciavo l'ottica, provavo a fargli trovare il soggetto con la maf manuale, e in qualche modo me la cavavo. Fatto sta che a ottobre ho ovviamente riportato l'ottica in assistenza, facendo presente anche questo problema con l'autofocus oltre che allo stabilizzatore che aveva magicamente ripreso ad accendersi e spegnersi sonoramente. dopo un paio di settimane mi hanno riconsegnato l'ottica dicendomi che lo stabilizzatore "nuovo" che avevano montato nella precedente riparazione era arrivato dal giappone con i vetrini al suo interno già "consumati" (e qui ci starebbe un grossissimo MAH! però non sono stato a polemizzare, alla fine mi può raccontare le storie che vuole, basta che alla fine funzioni tutto correttamente). ora non vorrei portarmi sfiga da solo, ma da allora mi sembra funzionare correttamente, anche per quanto riguarda l'autofocus mi pare che il problema non si sia più presentato, o almeno sicuramente non in forma così evidente. ovviamente tutte le riparazioni erano in garanzia, e a parte i soldi della benzina non ho dovuto spendere 1 euro

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2014 ore 0:46

Ok grazie! Non credo il mio sia più in garanzia visto che ha 5 anni ma controllerò se posso fare qualcosa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me