| inviato il 17 Febbraio 2014 ore 0:16
Ciao , ho bisogno di una mano...devo fare un servizio per un battesimo ,per la prima volta e in una chiesa che non conosco...ovviamente ho una serie di dubbi: premesso che il mio corredo è 6d ,24-105 f4 e 40 f2,8 cosa faccio...punto sulla tenuta ad alti iso e alla qualità della serie L o recupero un po di luce con il piccolo 40mm? fino a quanti ISO mi posso spingere considerando che non sono un mago della PP? uso o non uso il flash (430exII)?...in chiesa ha ancora senso la tecnica a rimbalzo?se non posso usarla cosa mi consigliate per evitare di sparare il flash in faccia a bambini di pochi mesi? insomma in poche parole...aiutoooooo |
| inviato il 17 Febbraio 2014 ore 0:46
Fossi in te mi farei un bel giro in chiesa prima della cerimonia, magari con un amico che ti faccia da tester come modello. Prova entrambe le ottiche e poi decidi. Informati col sacerdote se puoi usare il flash e assicurati che i genitori del piccolo siano d'accordo. Se hai buona creatività usa il 40 senza flash, alzi in po' gli ISO e controlla bene il WB. Se invece non ti senti sicuro e vuoi scattare più relax allora 24 105 e flash, vedrai che non sbagli. Andrea |
| inviato il 17 Febbraio 2014 ore 1:18
Ciao Andrea , l'uso del 40 mi stuzzica molto ,l'unica cosa è che se i miei soggetti sono in terza\quarta fila giocare sulla composizione sarebbe impossibile e dovrei affidarmi al "taglia e cuci" in PP... 24-105 e flash...per il dopo cerimonia senza dubbio ma in chiesa come cavolo lo gestisco il flash...non posso mica spararglielo direttamente ,verrebbero foto piatte da far schifo...ok che non sono foto per un concorso e loro non sono degli esperti ma neanche consegnarli foto del cavolo... |
| inviato il 17 Febbraio 2014 ore 1:29
“ (..) e controlla bene il WB. „ più che altro scatta in RAW (e di conseguenza tra le altre cose non ti curare del WB) “ per il dopo cerimonia senza dubbio ma in chiesa come cavolo lo gestisco il flash...non posso mica spararglielo direttamente ,verrebbero foto piatte da far schifo „ un piccolo diffusore a tappo o qualsiasi accrocchio da montare sul flash che possa sparare un po' di luce morbida aiuta molto... e costano relativamente poco. Non ricordo come si chiamano ma ci sono dei sorta di pannellini morbidi ma con un'anima semirigida regolabile, che metti sopra il flash e modelli in modo da farci rimbalzare sopra la luce e indirizzarla nella direzione voluta... funzionerà meno di un intero tetto bianco 1 metro sopra il flash, ma è sempre luce di rimbalzo un po' più morbida e un po' meno intensa. Poi se è ancora troppo forte giochi di compensazione flash per ammorbidirla un po'. Magari imposta anche gli ISO a 1600 o anche qualcosa di più per prendere anche un po' di luce ambiente sullo sfondo (ed evitare l'effetto soggetto fantasmatico in luogo buio ) Infine scatta in raw, ti permetterà di recuperare un po' eventuali alte luci e schiarire un po' le ombre. Non verranno magari capolavori ma certo meglio di foto di compattine e cellulari. Se non è una chiesa "medievale" credo comunque che con la 6D te la puoi cavare. Io con la 5d3 se necessario scatto anche a 12800ISO... sperabilmente ce la fai con meno... con il 40 a 2.8 e un tempo tra 1/60 e 1/125 secondo me.. ma appunto prova, e anche se pensi di potercela fare così tieni comunque il flash montato sopra in modo da poterlo accendere per un colpetto se poi ti rendi conto all'ultimo momento che non ce la fai con la luce ambiente (considera magari le persone vicine al bimbo che potrebbero fargli ombra, per esempio). In tutti i casi, son d'accordo per il sopralluogo con un amico-modello se puoi. PS: ovviamente non prendere tutto per oro colato.. ho qualche esperienza di scatto con flash ma non in chiesa o a cerimonie del genere. Fai quante più prove puoi e valuta cosa funziona meglio. |
| inviato il 17 Febbraio 2014 ore 9:21
Quoto in toto Guidoz, abituato a scattare in jpeg ho omesso di consigliarti il raw...che in pp è decisamente piú gestibile. Buona luce! Andrea |
| inviato il 17 Febbraio 2014 ore 9:38
calma non essere cosi confuso usare il flash non è male lo puoi usare di schiarita, poi sappi che le foto di rito sono 1(il sgno della croce del prete seguito dai genitori è padrini 2( l'olio sul petto del bambino 3(il battesimo vero è proprio alla fonte battesimale piu di una foto 4(foto quando il prete aschuga il capo del banbino/a è continui a fotografare mentre anche genitori o padrini fanno lo stesso 5(accensione della candela 6(fototutti assieme con la candela accesa cio genitori + padrini poi naturalmente fai foto di primi piani vedi un po tu spero di avere dato il mio contributo ciao |
| inviato il 17 Febbraio 2014 ore 22:55
Io fafei delle prove.. vai a iso 2000 e sottoesponi il flash a -1/3 se sei distante dai soggetti o-2/3 stop se sei molto vicino..dovresti riuscire a catturare tanta luce ambientee non bruciare i soggetti col lampo.. prova a fare delle foto in casa o meglio ancora sul posto, portati un assistente, fallo sedere dove saranno i genitori o vicino alla fonte battesimale e fai scatti di prova.. |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 11:28
grazie per i suggerimenti ricapitolando : - priorità di tempo (visto la mia manina tremolante e la tensione non vorrei andare sotto i 1/80s ) - ISO con tetto massimo a 12000 - 24 105 (forse più gestibile) - 40 (per le eventuali foto sull'altare ) - flash (solo se moooolto buio e nel caso abbassando la potenza per non bruciare nessuno e alzando un po gli ISO per la luce ambiente) - scatto a raffica tutto giusto?dimentico qualcosa? |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 11:47
“ tutto giusto? „ nì... con e senza flash sono due modi di scattare e impostazioni molto diverse :) Per esempio con flash lascerei perdere il tempo e mi assicurerei di scegliere un diaframma consono e gli iso consoni ad avere anche luce ambiente sullo sfondo (l'ideale sarebbe anche avere dei gel per uniformare quanto più possibile le temperature della luce ambiente e del flash). Senza flash può avere senso scattare in priorità di tempo e autoiso. In questo caso userei più il 40 proprio per sfruttare il 2.8 quando possibile. |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 18:05
Puoi anche fare così: priorità tempi, auto iso limite direi non più di 4 mila visto l'f4, e giochi con il diaframma.. non credo che andrai oltre f8.. |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 20:51
Con la 6d io non mi preoccuperei visto che puoi andare molto su con gli iso. |
| inviato il 19 Febbraio 2014 ore 12:01
lo so Max ,credo che la mia sia solo paura di presentare scatti sbagliati a persone a cui tengo...per la festa sono tranquillissimo ma non ho mai scattato in chiesa e sono teso perchè non voglio assolutamente sbagliare...il fotografo di fiducia del mio prete (con negozio e anni di esperienza) ha completamente sbagliato le foto del battesimo di mio figlio quindi so cosa vuol dire... |
| inviato il 19 Febbraio 2014 ore 17:20
Per carità... ti capisco molto bene, anch'io ho fatto qualche battesimo per alcuni amici, tutto a livello amatoriale però ci tenevo a fare bella figura e per questo ero ansioso e preoccupato come te. Ne ho fatti un paio con 1100d, 50 f 1.8 e flash Nissis di 8600 MkII, poi sono passato a 7d, tamron 17-50 f 2.8. Ho fatto sempre bella figura però se non avessi avuto il flash non so cosa ne sarebbe venuto fuori perchè con gli iso non sono mai andato oltre gli 800 causa rumore e diaframma non meno di f 5.6 per evitare una pdc troppo bassa. Se non sono molto distante dal soggetto punto il flash direttamente al soffitto (il Nissin è molto potente), in questo modo al soggetto arriva una luce di rimbalzo uniforme, è un po' come se la chiesa fosse illuminata maggiormente. Voglio comunque precisare che la chiesa del mio paese è abbastanza luminosa ed ha le pareti chiare, sicuramente questo mi ha aiutato, quindi concordo con quanti di consigliano di fare prima un sopralluogo, però, ripeto, con la tua macchina io sarei molto tranquillo. Ciao. |
| inviato il 19 Febbraio 2014 ore 18:17
Scusa Capotriumph, ma Mirko636 cerca un consiglio che secondo me il tuo non è... “ Puoi anche fare così: priorità tempi „ “ e giochi con il diaframma „ se imposti priorità di tempi che senso ha o come si fa a giocare con il diaframma? |
| inviato il 19 Febbraio 2014 ore 18:53
Mi sembra regolare Cupanino,dai la priorità ai tempi,cioè scegli il tempo a te più congeniale (per essere sicuro di non farle venire mosse ad esempio) ed automaticamente la macchina si prende il diaframma. O forse ho capito male? p.s. Effettivamente è un poco errato quello scritto da Capotriumph,perchè con il diaframma ci gioca l'esposimetro della reflex. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |