RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Monitor LG ips236v-pn e calibrazione


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Monitor LG ips236v-pn e calibrazione





avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2011 ore 12:46

Ciao a tutti!

Ho appena acquistato il monitor in oggetto: è un IPS "entry level" e devo dire che per la cifra che ho speso (meno di €200,00) si comporta egregiamente. Ok, non sarà sicuramente comparabile con i monitor professionali che tutti conosciamo ma in un ambito amatoriale secondo me si difende bene.
Ho però un dubbio che vorrei esporvi...

Il monitor ha vari preset di fabbrica (tra cui i classici "foto, video e testo) che permettono di regolarne le impostazioni in funzione dell'esperienza visiva (passatemi il termine) che si desidera. Tra questi è presente "sRGB" il quale, a quanto ho letto sul manuale (molto vago a dire il vero), dovrebbe rispettare piuttosto fedelmente l'omonimo profilo colore (lo stesso che ho impostato sulla mia 7D).
Selezionandolo noto che i colori diventano effettivamente molto "naturali", ma con un forte calo di contrasto, saturazione e luminosità. IN pratica l'immagine diventa molto "piatta" e il bianco assume una leggera dominante rossa.
Sclegliendo il profilo "foto" tutto torna ad avere un aspetto migliore: contrasto, saturazione e luminosità aumentano e il bianco torna ad essere bianco.
Se seleziono sRGB e applico qualche regolazione dal menu dello schermo regolando i parametri che mi sembrano scorretti torno ad avere un'immagine simile a quella ottenuta selezionando "foto"...

Secondo voi quale può essere la soluzione migliore tra:

- usare il preset "sRGB"
- usare il preset "foto"
- creare un preset custom

Vorrei sfruttare appieno le potenzialità del monitor e ottenere colori il più possibile fedeli al profilo sRGB: qual'è la strada migliore secondo voi?
A quanto ho letto nelle recensioni scritte da chi lo possiede, il monitor sembrerebbe avere già una buona calibrazione di fabbrica: pensate sia indispensabile l'uso di un colorimetro (Spyder3) o se ne può fare a meno?

So che non esiste la soluzione definitiva ma ogni consiglio è ben accetto :-)

Grazie mille per i consigli!

Valerio

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2011 ore 23:26

La soluzione migliore per sfruttare il monitor è quella di non limitarlo e quindi di settare il profilo su Custom e regolarlo con un colorimetro (indispensabile su monitor da 100 euro fino a 10000, a meno che non sia integrato nel monitor stesso).

Normalmente (è diverso in alcuni casi, ma non credo che sia il caso del tuo monitor) i present "limitano" il monitor. Quasi tutti i monitor 22/24 nella fascia di prezzo che ho provato (IPS) non si sono comprati bene con i preset. La riproduzione dei colori era alquanto sballata.

Il mio suggerimento è quello di usare il custom ed uno strumento affidabile (per esempio il ColorMunki Display o l'i1Display Pro, entrambi meglio dello Spyder, dimostrato in prove che puoi trovare sul sito Luminous Landscape, già linkate in altre discussioni di questo forum).

La differenza tra un IPS da 200 euro e uno da 500 è netta, e quella da 500 a 1000 è abbastanza evidente, mentre salendo con il prezzo le differenze vanno scemando parecchio (ho attualmente 2 SpectraView, ma ho provato ed uso monitor anche più economici). Attualmente il miglior rapporto qualità/prezzo si ha secondo me nella fascia dei 1000 euro, si hanno perfromance sostanzialmente equivalenti a quelle dei monitor da 3000/4000 ad una frazione del prezzo. Il resto è ovviamente solo un discorso di quanto si vuole spendere: ci sono molti amatori con monitor e fotocamere da decine di migliaia di euro e alttrettanti professionisti con attrezzature da meno di 1000 euro (e non è detto che lavorino peggio di quelli meglio equipaggiati).

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2011 ore 1:06

Grazie mille per i preziosi consigli! In effetti sospettavo che per tirare fuori il meglio dal monitor ci volesse un buon colorimetro :-) faró un po' di prove col custom e appena ne avró l'occasione minsa che lo prenderó! Grazie mille!

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2011 ore 12:52

Ti scosiglio di procedere ad "occhio" anche se ci sono alcuni programmi che consentono di farlo. Ho verificato in più di una occasione che gli utenti avevano fatto più danni che altro. Ti avrei consigliato di usare il preset sRGB, ma da quanto hai scritto potrebbe avere dei problemini. Prova a sentire un circolo fotografico di zona, un colorimetro solitamente lo hanno.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me