| inviato il 15 Febbraio 2014 ore 15:29
Una mia amica vorrebbe avvicinarsi alla fotografia "seria". Finora credo abbia scattato solo con il cellulare (...). Io avevo pensato inizialmente ad una FF usata (tipo 5d) + una lente fissa (buona usata, o nuova semi-economica)... perchè reputo che se vuoi fare sul serio sia il modo migliore di iniziare.. ma anche se lei si dice motivata a imparare, conoscendola prenderei la cosa con le pinze.... di solito lavora molte ore al giorno e in generale la vedo difficile che perda molto tempo a studiare e documentarsi. Morale: pensiamo alle entry level. Tra 1100D (o nuva 1200D), 600/650D, 100D quale prendereste, e perchè? Eventualmente con che lente al posto del classico plkasticotto? Consideravo anche la M... perchè infondo la compattezza estrema attira molto, ma credo che le vecchie buone reflex siano il meglio per imparare... e la M non è che sia neanche una delle migliori mirrorless (le migliori però mi pare siano fuori budget) Il suo budget è un po' imprecisato... diciamo attorno ai 500 allungabile fino agli 800 (io le propongo le varie alternative, poi valuta lei), che altre soluzioni trovate? Volendo andare un po' su di livello, la 70D costa troppo e la 60D non mi è mai piaciuta e secondo me non vale l'investimento (fosse stata simile alla 50D come costruzione ed ergonomia..). Sull'usato forse si potrebbe trovare d meglio. Io ho anche una 50D che non uso più... se non fosse psicologicamente complicato potrei anche regalargliela e con quel budget potrebbe comprare una buona lente (17-55 2.8 IS?).. ma son sempe lì che penso che mi potrebbe sempre servire mentre lei magari non la sfrutterebbe (a parte il fatto che ci potrei ancora ricavare qualcosa, ma quello è il meno). Idee per un buon usato? NB: Canon non è un must, ma c'è una lieve preferenza dato che io e qualche altro amico suo usiamo canon. |
| inviato il 15 Febbraio 2014 ore 15:35
Scarterei la serie 1100/1200 e, se Canon deve essere, mi orienterei verso una 40D o 50D usate per la comodità che offre un corpo semipro (poi, per iniziare, meno automatismi ci sono più l'utente è obbligato ad impegnarsi ed è un bene) |
| inviato il 15 Febbraio 2014 ore 15:36
Ciao Guido, potrebbe andare un corpo semi-pro come la 60D, direi che è un ottima via di mezzo e usata potrebbe essere un ottimo affare.. Io direi 60D + tamron 17-50 ;) |
| inviato il 15 Febbraio 2014 ore 15:39
Infatti io non ho mai potuto soffrire le 1100. Concordo con te su 40/50D per il corpo semipro... può essere mi decida a regalarle la mia 50D. Ad ogni modo il mio scopo qui non è tanto quello di proporle una unica soluzione "a mio gusto" ma di trovare un ventaglio di opzioni tra cui scegliere motivandole i pro e i contro... per cui si accettano tutte l opinioni. Intanto sul nuovo tra 600/650D e 100D su cosa vi orientereste? La 100D è abbastanza recente e molto compatta.. per cui sul nuovo così, a pelle, è quella su cui la indirizzerei.. ma di fatto non la conosco. |
| inviato il 15 Febbraio 2014 ore 15:41
Canon non la conosco quindi non mi pronuncio; su Nikon però ti straconsiglio la D3100 (250-280€) che oramai costa pochissimo e ha MOLTE funzioni assistite per i neofiti della fotografia: potrebbe essere un buon modo per la tua amica di imparare qualcosa anche da sola attraverso le "procedure guidate" della macchina....e con i soldi che ti avanzano potrebbe pensare ad una seconda ottica più valida e tuttofare (tipo il 16-85) del classico 18-55 |
| inviato il 15 Febbraio 2014 ore 16:02
40D: impara da un'ottima nave scuola e spende 250€ al massimo. |
user39791 | inviato il 15 Febbraio 2014 ore 16:08
Ti dico per esperienza "familiare" non ragionare come se la dovessi usare tu. Per una ragazza che inizia va benissimo una macchina leggera, non troppo complicata e con uno zoom standard. Canon 650/700d + 18 55IS è perfetta. E sta anche nel budget. I video a lei piaceranno sicuramente, quindi evita vecchi modelli che non li fanno. |
user36766 | inviato il 15 Febbraio 2014 ore 16:09
Nikon D7000 usata ( 500 euro ) + 50mm AFS f/1.8 nuovo ( 200 euro )............ e quando tra sei mesi avrà capito che della Fotografia non gliene importa nulla, potrà rivendere le due cose rimettendoci solo 100 euro. Praticamente noleggio per sei mesi di una ottima reflex Nikon a soli 100 euro !!! |
| inviato il 15 Febbraio 2014 ore 16:10
100d, l'ho acquistata per mia moglie (zero esperienza) e la uso molto spesso anch'io, praticamente puoi fare di tutto ed e' veramente piccola. Per quanto riguarda le lenti, dipende molto da che tipo di foto si intende fare. |
| inviato il 15 Febbraio 2014 ore 16:14
No, io dico 600 solo corpo (che ora si trova a un ottimo prezzo) e tamron 17 50 2.8 liscio... E con sto set già inizia a fare delle belle foto se ha il manico. Se la 600 è troppo piccola (non credo visto che è una donna) si compra un BG aftermarket ed è a posto. Spesa Minima, resa massima. |
| inviato il 15 Febbraio 2014 ore 16:16
PS: le funzioni "amiche del neofita" si devono buttare nel Bidone... io il primo giorno che ho comprato la macchinetta mi sono messo a fare Panning... Quindi, studio e buonanotte al secchio... Usare la reflex in manuale ed apprendere |
| inviato il 15 Febbraio 2014 ore 16:27
600 + tamron 2.8 sono 700 euro scarsi... Può fare anche 100D e Tamron ma il 18-55 pur avendolo usato tantissimo (purtroppo) all'inizio della mia esperienza fotografica è una lente terrificante, già solo per il fatto che non è apertura fissa, quindi obbliga a continui aggiustamenti per la esp (se lavori in manuale) ... Io Fossi in te guidoz sarei piuttosto franco con la tua amica :) se vuole imparare Bene... le darai una mano ma se vuole fare fotine stile telefono... beh si compri un bel telefono :D ! cerca di spiegarle che non è la macchinetta che fa la foto, ma il fotografo. |
| inviato il 15 Febbraio 2014 ore 16:52
ah, le donne.... Ad ogni modo, guardando un attimo le caratteristiche della 100D, mi sembra che siano un po' limitate (no MLU per esempio)... a quel punto meglio la M che almeno è davvero compatta. Per cui sul settore reflex entry level nuova le proporrò 600D o 650D con 17-55 Canon o 17-50 tamron. Devo studiarmi bene prezzi e differenze (io ho avuto il 17-55... fantastico.. ma non conosco il tamron nè le differenze tra 600D e 650D). Se invece vorrà compattezza, la M con il 18-55 (fosse almeno con il 22... ma si spaventa che non le basti ). SI VALUTANO ALTERNATIVE IN QUESTA CATEGORIA. Per il settore "un filo più pro-usato" forse la 50D sempre con 17-55 o 17-50 o un buon fisso (com'è il sigma 30mm?). E per il settore "pro-usato" una 5d old con non so bene cosa. Anche qui, sul'usato un po' più pro, si valutano consigli. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |