| inviato il 14 Febbraio 2014 ore 18:57
ciao ragazzi. oggi ho provato un obiettivo Nikon usato in contovendita ad un negozio ufficiale Nikon. questa lente zoom in formato DX 16 85mm ha la stabilizzazione come tutti sapete ma nel provare la lente non notavo nessuna differenza tra le foto scattate con il VR disinserito e quelle con il VR inserito. non notavo nemmeno differenze con l'active o no. come faccio a controllare che funzioni correttamente prima di acquistarlo? grazie mille a tutti. :) |
| inviato il 14 Febbraio 2014 ore 19:12
Ciao, prova a fare scatti ad 1/30, 1/20 con vr inserito e senza vr inserito e vedi quelle che sono mosse !! ovviamente a mano libera, in teoria col vr inserito sono nitide mentre le altre non proprio perchè sono tempi decisamente bassi per essere perfette a mano libera !! |
| inviato il 14 Febbraio 2014 ore 20:15
ma non sento nulla che si attiva o no? |
user33346 | inviato il 14 Febbraio 2014 ore 20:19
sugli obiettivi canon quando si attiva lo stabilizzatore si sente un "ronzio" all'interno sui nikon non so ma dovrebbe essere lo stesso |
| inviato il 14 Febbraio 2014 ore 20:28
In realtà non so se si sente non ci ho mai fatto caso...ne sul 16-85,ne sul 70-300....sicuramente lo vedi però |
| inviato il 14 Febbraio 2014 ore 20:43
Con l'escursione focale di quello zoom puoi provare a 85mm cioè con un tele e tempi di 1/8 1/15, io con il 200mm scatto con il vr con 1/60... la funzione active è per i "panning" cioè minimizza le vibrazioni solo verticali. nel mio si sente quando si inserisce ed è un rumore tipo motorino elettrico |
| inviato il 14 Febbraio 2014 ore 22:36
hai un 16\85? ho letto qualcosa su nikon e pare che dovrebbe sentirsi uno scatto quando si attiva?! confermate? :| ma quindi si attiva a prescindere oppure si attiva solo se c'è movimento? ma se il vr non funziona ne compromette il funzionamento restante della lente? |
| inviato il 14 Febbraio 2014 ore 22:57
Si dovrebbe sentire un minimo ronzio quando pigi a metà il tasto di scatto. Ma non è detto. Su alcuni non l'ho mai sentito. Io per provare il VR proverei a mettere alla massima focale (85mm), ad attivare il live view e a zoommare il live view a 10x. Punti un oggetto (che stia inscritto nel display) e vedrai che tremerà a manetta. Pigia a metà il tasto di scatto e per magia dovrebbe fermarsi. Un saluto |
| inviato il 14 Febbraio 2014 ore 23:03
Quello che devi tenere d'occhio è il mirino: 1) prova a mettere la focale massima e puntare il fuoco su oggetti distanti se il VR fa il suo lavoro dovresti vedere l'immagine stabilizzarsi ne mirino , mentre quando è disinserito qualsiasi più piccolo movimento farebbe traballare l'immagine nel mirino appunto! se non senti niente e funziona meglio vuol dire che è silenzioso il mio 70/200 VR fa un casino quando si attiva! 2)prova fare scatti con tempi lenti 1/20 1/50, 3) terza prova appoggiare un orecchio al barilotto e attivare il pulsante di scatto a mezza corsa così si sente se si attiva qualcosa , precedentemente disattivando AF così che l'unica cosa a partire è il VR. Ciao |
| inviato il 14 Febbraio 2014 ore 23:08
Lo avevo fino a poco tempo fa. Di rumore ne fa pochissimo. Io sentivo che andava solo se c'era silenzio. Dal mirino alla massima focale si puo notare la stabilizzazione, ma non così evidente come su un tele piu lungo. La funzione active serve per fare panning. |
| inviato il 15 Febbraio 2014 ore 0:00
Molto empiricamente, puoi inquadrare il titolo impresso sul dorso di libri riposti su di uno scaffale, quali essi siano, a mano libera ovviamente. Scatto singolo senza il VR e scatto successivo con il VR, mantenendone le stesse impostazioni (esposizione/tempi, ecc). Rivedendo poi i due scatti, anche dal monitor on camera, fai un ingrandimento massimo proprio a dettagliare i caratteri dei titoli, da dove si noterà una miglior definizione di questi bordi proprio con l'utilizzo del VR. Come ti hanno già accennato, meglio se necessita l'uso di tempi "lunghini", non corretti con la regola focale/tempo di scatto. Il "rumore" o "ronzio" che siano, non danno certezza sulla resa effettiva. Buon acquisto !! William |
| inviato il 15 Febbraio 2014 ore 10:34
Ma se non è funzionante (cosa che realmente a me non interessa più di tanto!) compromette le funzionalità della lente? Oppure è un dispositivo che viaggia da solo? |
| inviato il 15 Febbraio 2014 ore 10:43
Se non funziona è come non averlo, non dovrebbe compromettere nulla, credo |
| inviato il 15 Febbraio 2014 ore 10:52
Dovresti sentire un click... alla massima focale se ti trema un po' la mano prova a guardare in macchina senza premere il pulsante di scatto, poi premilo senza staccare l'occhio.. dovresti notare nel mirino che l'immagine si stabilizza |
| inviato il 15 Febbraio 2014 ore 12:49
ma questa funzione del mirino non va solo su determinate lenti? PS: domanda, dal numero di serie si riesce a capire se è ancora in garanzia nital o no? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |