RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Problema canon 430 II Problema canon 430 II Problema canon 430 II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Problema canon 430 II Problema canon 430 II Problema canon 430 II





avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2014 ore 2:29

Salve a tutti! Ultimamente mi sta capitando una cosa un po strana...Uso un canon 430 exII su 600D.
Faccio servizi tipo lauree, compleanni, matrimoni (sala), etc...reportage insomma...
Spesso in sala, quando ho il tetto bianco, lavoro con flash d rimbalzo e quindi considerando che ho un 18-135 (buio), vado su 1/2 o anche su 1/1 (intensità flash).
Ultimamente vedevo che i tempi di ricarica erano mooolto lunghi: tipo 4-5 secondi tra un lampo e l'altro. Allora ho deciso di cambiare batterie...
Prima usavo le duracell ricaricabili da 2450mah 1,2v.
Adesso ho acquistato le duracell "precharged" da 2400mah, sempre 1,2v.
E noto che anche a 1/2, i tempi di ricarica sono troppo alti rispetto a quando il flash era nuovo.
Le domande sono 2: ho sbagliato batterie, oppure il flash in qualche modo si "usura" ed è normale che perde più tempo?
Considerate che c'avrò fatto qualcosa come 200.000 lampi, ce l'ho dal lontano 2009...
Confido nella vostra esperienza...Saluti e buoni scatti!

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2014 ore 14:29

nessun esperto??

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2014 ore 14:34

A naso, senza conoscere come sia fatto un flash, mi vien da pensare che sia uno o più condensatori che hanno perso la loro capacità di accumulare l'energia e quindi stiano per andarsene..hai provato a contattare l'assistenza per un consulto?

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2014 ore 14:37

No, mi servo sempre al Camera Service Nasti di Napoli...adesso chiamo, grazie per la dritta ;)

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2014 ore 14:46

Ho chiamato, mi ha detto il tecnico che la lampada effettivamente ha delle "ore" di vita, cosi come quella dei proiettori e altri dispositivi...Io pensavo che si fulminasse e basta, invece va perdendo "colpi" con l'usura e quindi efficienza...Sostituirla costa 90€, quindi a questo punto mi sa che piazzerò il mio e con 220€ ne acquisterò uno nuovo...

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2014 ore 15:17

Ciao,

ma hai provato con delle Pile NON di tipo ricaricabili ???

Perchè un conto è l'efficenza del Tubo, un'altra cosa sono i tempi di ricarica.

Magari temponi il problema.

riCiao,
Virginio
IZ2WUO

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2014 ore 15:43

Virginio, il problema è che 2 anni fa, sempre con le ricaricabili, non aveva questo problema!
Adesso invece si...addirittura qualche mese fa ho cambiato le pile pensando fossero loro il problema, invece i tempi di ricwrica sono sempre lunghetti rispetto a qualche anno fa...

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2014 ore 15:49

ciao,

non metto in dubbio che sia peggiorato ma, ma per tamponare, con le pile NON ricaricabili Tensione e correnti sono maggiori e quindi, tamponi il problema.

riCiao,
Virginio
IZ2WUO

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2014 ore 18:25

Virginio ha ragione, non so per quale motivo (e se qualcuno lo sa, può spiegarmelo?) ma le pile ricaricabili sono da 1.2V mentre quelle NON ricaricabili sono da 1.5V. Magari la tensione maggiore aiuta a caricare più velocemente il flash, prova!

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2014 ore 19:45

Sicuramente le normali pile (non ricaricabili) hanno tempi di ricarica più brevi,comunque 4-5 secondi per 1/2 potenza o anche tutta potenza direi che siamo nella norma.
Le lampade si usurano,con il tempo danno meno luce e usando il TTL si ripercuote negativamente sui tempi di ricarica ovviamente,mentre usandolo in manuale i tempi dovrebbero restare gli stessi e l'inconveniente questa volta influisce negativamente sulla quantità di luce emessa,a grandi linee e secondo la mia esperienza.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2014 ore 19:50

Ciao,

allora per un certo periodo, si trovavano anche ricaricabili a 1,5V ma.............. poi sono sparite, comunque diciamo che è un problema nella creazione della Cella.
per una questione diciamo, fisica, di reazione chimica.

RiCiao,
Virginio
IZ2WUO


avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2014 ore 22:20

Secondo la mia esperienza le NiMH ricaricabili, pur avendo una tensione minore, sono più rapide nel caricare perché la resistenza serie è decisamente più bassa delle alcaline.

Esistono ricaricabili da 1,6 V Powergenix che sono le più rapide, sommando la bassa resistenza alla tensione più elevata (credo anche delle alcaline).

Il tempo di ricarica dipende dalla potenza che richiedi al lampo. Sei certo che, quando il flash ti sembrava più rapido, lavorasse nelle stesse condizioni (cioè in manuale e alla stessa potenza?). Perché se stai confrontando il manuale a tutta potenza con il TTL (magari con ISO elevati) non mi stupisco affatto delle differenze.

Comunque come ti ha detto Planar 4-5 secondi a tutta potenza non sembra anomalo.

Non credo che l'usura della lampada possa allungare i tempi di ricarica. Può al limite diminuire il rendimento luminoso. Ma durante la carica del condensatore (prima dell'innesco) la lampada non carica il circuito: non dovrebbe aver alcun effetto (tamquam non esset).

E neanche un problema al condensatore: di solito quando si rovina la capacità diminuisce e i tempi di ricarica diventano più brevi, ma anche la potenza del lampo diminuisce. Per aumentare il tempo dovrebbe avere delle perdite imponenti o... essere aumentato di capacità (impossibile).

Paolo

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2014 ore 0:11

Acquista delle Eneloop da 2000mah, quelle bianche per intenderci, se rimane tutto come prima allora è il flash ad essere un po' usurato..

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2014 ore 2:44

Ad ogni modo uno speedlight a 1/1 o anche a 1/2 non è fatto per scattare un reportage di tanti scatti consecutivi... 4/5 sec tra uno scatto e l'altro è normale... Io alzerei gli iso

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2014 ore 14:59

si gnopx infatti acquisterò a breve un 600rt e me ne esco...
Cmq sia sono sicuro che è un problema di flash e non di batterie, in quanto ho sempre lavorato in manuale (sia fotocamera che flash) e agli stessi parametri prima era più rapido ed efficiente...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me