| inviato il 13 Febbraio 2014 ore 17:05
salve a tutti sono nuovo del forum, volevo sapere le differenze tra il canon 70-200 is ii e il canon 70-300 is sum L. ho una canon 70d con 24-70 f4 is , canon 10-22 ,samyang 8mm e canon 40mm stm. sono un fotoamatore mi piace street, panorami, e fotografare il movimento, cioè mare, soggetti in movimento , acqua etc. di ritratti ne faccio poco, e soprattutto mi piace fotografare poco prima dell' alba e durante e poco dopo il tramonto con cavalletto o senza cavalletto dipende dalle situazioni. voi cosa mi consigliereste ? magari il 70-300 affiancato ad un obbiettivo più luminoso? p.s preferisco rimananere con obbiettivi di mamma canon. grazie mille. |
| inviato il 13 Febbraio 2014 ore 17:24
Beh, la differenza è evidente. 70-200mm a f2.8 fisso per una lente e 2000 euro contro 70-300 f 4- f5.6 per l'altra e 1100 euro. Ti servono i 300mm? Ti serve usare la lente spesso a f2.8? Hai possibilità economiche per spendere 1000 euro di più? Non parliamo poi della differenza di ingombro e peso. Non avendo problemi di soldi, peso, ingombro ecc... ovvio che è meglio il 70-200 is II con i 2 moltiplicatori così da avere un 70-200 2.8 strepitoso - un 100-280 f4 eccellente e un 140-400 f5.6 molto buono. Ma sono 2500 euro minimo con 2kg abbondanti di peso. |
| inviato il 13 Febbraio 2014 ore 20:13
Quindi lei mi escluderebbe il 70-300 L visto che con i moltiplicatori riuscirei ad arrivare oltre i 250mm ed è ovvio che avrei un super obbiettivo con f2.8 più tutto il resto |
| inviato il 13 Febbraio 2014 ore 20:42
Su 7D i 200 millimetri solitamente mi bastano e avanzano, considerato il fattore di crop del sensore. La luce invece, quella non basta mai! |
| inviato il 13 Febbraio 2014 ore 21:01
A meno che tu non abbia bisogno dei 300mm, personalmente ti consiglierei il 70-200 F2.8, io faccio per lo più ritratti, lo uso su FF e con quello faccio tutto, dalla figura intera al primo piano. Inoltre se fotografi in condizioni di luce scarsa, un 2.8 fisso torna molto più utile di un F4-5.6, specie su una reflex APSC dove alzare gli iso può essere una soluzione relativamente buona, ma non eccelsa |
| inviato il 13 Febbraio 2014 ore 23:34
Grazie mille , credo che prenderò il 70-200 Is ii con il 2x, anche prendendo il 70-300 L dovrei aggiungere un altro Obbiettivo luminoso tipo il 135 L e mi andrei A buttare più o meno sulla stessa cifra. |
| inviato il 14 Febbraio 2014 ore 10:07
ci sono alternative: EF 200/2.8L II + 135L + 400/5.6L hai speso come il 70-200L II + i moltiplicatori, forse anche meno... hai meno flessibilità vero ma bsta abituarsi e vedrai che differenza.... |
| inviato il 14 Febbraio 2014 ore 11:21
Beh.....a 70 f/4 gia ci arrivi, a quel punto ti compri un 100-400 senza nessun moltiplicatore e sei a posto sul lato lungo. Considerando poi che monti il tutto su 7D. A quel punto per il luminoso hai ancora a disposizione una bella parte del budget per prenderti qualcosa che ti serve sulle focali che piu ti interessano. Ho il 70-200 2.8 II + 1.4 x su 5D3..... E per me il risultato è buono ma sbilanciato vista la lunghezza ed il peso dell'insieme. |
| inviato il 16 Febbraio 2014 ore 11:21
Grazie a tutti ma lo preso ieri sera, il Canon 70-200 f2.8 is ii. Mi dareste un consiglio su quale moltiplicatore Focale? 1,4x o 2x ? Grazie a tutti. P.s posseggo la canon 70d non la 7d. |
| inviato il 16 Febbraio 2014 ore 11:32
Meno moltiplichi, meno luminosità perdi. Devi vedere tu se ti basta 1.4 |
| inviato il 17 Febbraio 2014 ore 12:47
ciao ricorda anche il fattore di moltiplicazione dovuto al formato .. il 70 200 sulla 70 d che ho pure io .. diventa circa 110 -320 ...e se monti un moltiplicatore da 1.4 x hai un a gran ottica che rimane f4 a tutte le focali che cosi diventerebbe un circa 400 ...senza perdere troppa luminosità... |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 16:55
Diciamo che a questo punto mi servirebbero I mm quindi sarei orientato per il 2x. Voi cosa ne pensate? |
user39791 | inviato il 18 Febbraio 2014 ore 17:13
“ ci sono alternative: EF 200/2.8L II + 135L + 400/5.6L „ E' molto buono il 200 2,8II? Mi è capita una buona occasione ma in molti mi hanno detto che è un doppione inutile rispetto al 135 2 che è un'ottica che prenderò sicuramente appena posso. |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 17:21
doppione? uno arriva a 135mm e l'altro a 200mm (con uno stop di differenza) anche il prezzo è differente... (250/300€ di differenza) |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 18:21
“ in molti mi hanno detto che è un doppione inutile „ ma io sono basito! più leggo questo forum e più mi rendo conto che c'è una valanga di gente che di fotografia ne capisce come me di calcio, cioè una minkia ma chi sono questi × che dicono che il 200 è un doppione del 135? allora il 50 è un doppione del 35 e del 85, il 21 del 24, il 28 del 24 e del 35...ma ragionate con la vostra testa, leggete meno caz....zate su questi forum e fotografate oltre che collezionare desideri di ottiche superlative e nitidissime, o peggio collezionare ottiche perché appaga il proprio desiderio di possesso...sembra di vedere gli incalliti delle slot nei bar... BASTA dire ×te su questo forum!! basta per carità......abbiate pietà... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |