RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon 18 70 a 100€ o 18 140 a 300€?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikon 18 70 a 100€ o 18 140 a 300€?





avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2014 ore 10:09

Ciao a tutti.
Come da titolo cerco un consiglio su questo acquisto.
Devo montare uno zoom sulla mia 3100.
Il 18/55 da kit l'ho venduto perché non mi piaceva sopratutto la fattura e la qualità.
Così ho preso un 35mm fisso che mi piace molto solo che in alcune situazioni in famiglia e vacanze mi trovo male per che non posso avvicinarmi o allontanarmi e con il 35 non mi sta bene.

Ho trovato il 18 70 usato a 100€ mentre il 18 140 me lo darebbe un centro nikon a Lecce a 300€ garanzia nital nuovo tolto da kit con la 7100.

Cosa ne pensate?!
Quale ha il miglior rapporto qualità prezzo?
Ciao a tutti.
:)

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2014 ore 10:26

...Ciao Luca, di devo dire che personalmente quando voglio viaggiare leggero non trovo di meglio che la mia 3200 con il suo 18-50 VR che giudico molto buono "rapporto qualità-prezzo"...e che sforna files superbi. Forse hai inciampato male te e bene io ??? ...bah...ciao a presto Fiorenzo

user36766
avatar
inviato il 13 Febbraio 2014 ore 10:33

Io ti direi nessuno dei due.........e sicuramente non spenderei 300 euro per un 18-140.
Quindi..........
trovi facilmente un 18-105 usato a 150 euro
o ancora meglio un 16-85 usato a 320/350 euro.
Meglio il secondo senza nessun dubbio !!!

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2014 ore 10:57

Con il 18-55 ho scattato tante foto... solo che a un certo punto ha iniziato a darmi noie il cilindro che scorre internamente e che serve a proteggere gli scatti dai flare. Il cilindro in questione infatti scorre su una guida di plastica (ed è anch'esso di plastica) e l'incastro sul fondo della lente è poco robusto. Dopo averlo smontato 4-5 volte per metterlo a posto, ho preso un 16-85 VRII con il quale mi sto cimentando da poco (sono alle prime armi) ma che mi sembra di gran lunga migliore (oltre ad avere quei 2mm in meno che permettono di osare qualche grandangolo).

Certo pesa un bel po' di più del 18-55 MrGreen e a questi ho affiancato un 50mm f1.8G per ritratti e foto con poca luce... (l'ho preferito al 35mm fisso che hai te).

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2014 ore 11:15

Dipende anche cosa intendi fotografare. Io cercherei di evitare altri "tuttofare" da kit ( ti parlo da possessore di 18-105) e cercherei un usato come il tamron 10-24 o 17-50 se ti interessa paesaggi oppure dato che hai un 35 che è un ottimo obiettivo penserei ad uno zoom 70-300 tamron o nikon, lo trovi attorno ai 300 eurini

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2014 ore 11:35

Anch'io recentemente mi sono scervellato alla ricerca di un obiettivo "tuttofare". Premetto che non mi piacciono gli zoom di questo tipo, tuttavia, riconosco che spesso possono tornare molto utili.

Dopo averci meditato parecchio, ho preso un 18-70 in buone condizioni e mi sembra un discreto obiettivo. L'ho preferito al 16-85 perché di avere una lente a f5.6 proprio non mi andava giù. Il 18-70 manca di stabilizzazione ma è quasi uno stop più luminoso del fratello più giovane. Come quest'ultimo, è nitido a tutte le focali senza dover chiudere il diaframma. Non ha una costruzione "pro" ma direi decisamente migliore del 18-55 o del 18-105 e alla pari col 16-85. L'unico difetto che posso imputargli è un'eccessiva distorsione a 18mm (cosa per altro piuttosto comune in questa tipologia di zoom). Il 18-140 non lo conosco ma anch'esso è buio per i miei gusti (f5.6).

Secondo me, se non ti interessa la stabilizzazione (tutt'altro che fondamentale), il 18-70 è un'ottima scelta. Se consideriamo il prezzo poi: spendi poco e vivi felice! ;)

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2014 ore 13:03

mmmh...
perche avrei anche il negozio che mi ha proposto un 16 85 usato a 250 200€ usato con pero la gomma della ghiera spaccata e reincollata...mi ha detto che me la cambia ma non so....che problemi potrebbe darmi una lente usata?
come la pensate?
grazie mille per il vostro consiglio.
:)

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2014 ore 13:55

Hmmm bho... gomma della ghiera spaccata, non è che ha preso qualche botta?

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2014 ore 14:19

No.
È tipo spaccata tipo taglio netto.
Il negoziante mi ha detto che comunque lo si controlla, si vede e si fanno alcune prove per saggiarne la funzionalità e se va bene quello è il prezzo.
Non so.
Il 18/70 100€.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2014 ore 14:20

Luc82, 70, 105, 140 alla fine sono veramente qualche passo avanti o indietro.
Io su D5100 ho il 18-70 preso come upgrade del 18-55, usato a 90€. Ha un autofocus parecchio più veloce ed è più luminoso. Sulla mia 16Mpixel ho visto che devo sempre tenere tempi doppi al reciproco della focale per compensare il micromosso, perchè non è stabilizzato, cosa che invece il 18-55 VR non richiede. Tornassi indietro farei un'altra scelta, quindi io ti do questo come consiglio da parte mia: se sei pronto a spendere quelle cifre, cercherei un 17-50 f/2.8 usato, Tamron o Sigma, possibilmente stabilizzato perché a volte serve e quelle volte serve davvero. Sono obiettivi di buona qualità e la grande apertura ti dà nuove possibilità creative che nessuno degli obiettivi che hai detto ti dà.

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2014 ore 14:52

ci avevo pensato ma in giro si dice che i sigma soffrono di front e back focus sopratutto sui corpi dove non si puo regolare di fine l'AF sul corpo.
no?
volevo andare sul sicuro dato che non sono uno che sta a comprare e vendere...

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2014 ore 16:31

ci avevo pensato ma in giro si dice che i sigma soffrono di front e back focus sopratutto sui corpi dove non si puo regolare di fine l'AF sul corpo.
no?
volevo andare sul sicuro dato che non sono uno che sta a comprare e vendere...


...in effetti questa è la ragione per cui sono tremendamente indeciso se andare su uno dei Sigma ART (il 35 1.4 che poi va bene anche per FF o lo zoom 18-35 per avere qualcosa di più versatile).

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2014 ore 17:34

Luc82,
il fatto che una lente soffra di f/b focus dipende sempre dalla combinazione delle tolleranze di fabbrica tra lente e macchina, non è una cosa congenita di una marca o una linea di prodotti. Una lente potrebbe soffrire sulla tua macchina e non sulla mia anche se sono lo stesso modello, magari perchè la tua (faccio per fare un esempio) ha lo specchio secondario leggermente fuori asse e la mia no (è solo un esempio). Questo può succedere, e succede, anche sulle lenti di casa: il mio 18-70 soffre di ff a 70mm, anche di brutto, ma nel mio modo di scattare, sempre ad aperture intorno a f/8 dove c'è PdC, il problema non sussiste, ma se lo porto a f/4,5 su un soggetto ravvicinato, es. un primo piano, il problema si vede. Ergo: i ritratti li faccio con il 50ino.
Comunque, anche su corpi dove puoi fare la regolazione, almeno sulle nikon, hai una sola focale a cui introdurre il valore di correzione: se uno zoom ha diversi problemi a diverse focali, e capita, non c'è altra soluzione che mandare baracca e burattini in assistenza per la calibrazione.
Le lenti sigma, invece, ma solo le ultime, hanno la docking station che permette di calibrare su tre focali, minima, media e massima. Puoi comunque acquistare queste lenti, anche usate, da chi ti garantisce la sostituzione in caso di problemi.

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2016 ore 10:08

Ho trovato questa discussione di due anni fa perchè anche io vorrei prendere un 18-70. Ma a meno di 100€? E dove? Vedo qui che due anni fa costava 90-100 euro ma oggi io non lo trovo a meno di 150. Qualcuno sa dirmi come mai? Sono io che non so dove cercare? Grazie a tutti!

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2016 ore 12:00

il 18-70 a parer mio era un'ottica azzeccata...poi nella ricerca di qualche oggetto ci vuole pazienza e un pizzico di fortuna..;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me