| inviato il 11 Febbraio 2014 ore 11:51
Mi chiedevo quali fossero le reali differenze fra un adattatore di 50 euro e uno di 300, se sono così pèercepibili e se a questo punto , dopo aver acquistato il due CV 35 1.2 II e 75 1.8 è il caso di prendere anche un adattatore degno, solo che prima di investire 300 euro in un acquisto inutile vorrei il parere di qualche esperto, o da chi è passato da un adattatore economico ad uno "serio". Grazie a tutti in anticipo. Michele |
| inviato il 11 Febbraio 2014 ore 14:12
Ciao Michele, io l'adattatore l'ho comprato l'estate scorsa e ho puntato subito ad un modello buono (novoflex da 130€), dopo ke avevo provato di persona le differenze di aggancio fra un adattatore economico nikon/sony nex contro l'equivalente sempre della novoflex. Nel primo c'erano giochi sia fra il corpo macchina e l'adattatore, sia fra adattatore e obiettivo. Entrambi i novoflex che tuttora possiedo sono perfetti, quando monti su le lenti hai la sensazione di aver montato l'obiettivo sulla sua baionetta nativa, senza il minimo gioco (anche con obiettivi pesanti come il noctilux - provato di persona). Non conosco adattatori da 300€, ma già con 120/150€ riesci a prendere uno strumento di qualità eccellente |
| inviato il 11 Febbraio 2014 ore 14:21
Io prenderei il voigtlander con la possibilità di diminuire la distanza minima di maf, www.voigtlaender.de/cms/voigtlaender/voigtlaender_cms.nsf/id/pa_vm-e_c Se devi spendere per avere la massima qualità almeno ottieni anche un altro vantaggio sensibile, ovvero potere mettere a fuoco più vicino. In sostanza se l'adattatore non è perfetto (e parliamo anche di difetti impercettibili degli spessori) rischi di perdere il parallelismo tra piano di maf e sensore, con conseguente impossibilità di gestire al meglio la profondità di campo: nei casi peggiori ad es potresti avere a fuoco solo un lato dell'immagine e non riuscire ad avere a fuoco in contemporanea sx e dx. Sulle focali lunghe il problema in sostanza non c'è (dato che raramente si cerca il "tutto a fuoco" sull'intero fotogramma, mentre sui grandangolari può essere molto evidente. Detto questo ti conviene provare a fondo l'adattatore che hai e se sei stato fortunato (e non ti interessa diminuire la distanza minima di maf) tenerti quello, altrimenti se non è a posto lo cambi. Fai sapere come va il 75... è un'ottica che mi interessa molto! |
| inviato il 11 Febbraio 2014 ore 14:35
Aggiungo che se guardi nella pagina che ti ho linkato c'è anche il collegamento ad un pdf che per ogni ottica ti dice quanto cambia la minima distanza di maf, ad es. con il 35 f1.2II passa da 50cm a 27,7 cm |
| inviato il 11 Febbraio 2014 ore 15:01
Io ho un fotodiox da 40 euro! Lavora bene la vignettatura sul 40 Nokton è abbastanza accentuata ma non saprei se si tratta dell'oboiettivo o dell'adattatore... quindi non ho idea se la spesa di 300 euro o 150 che sia, sia ingiustificata... non ha giochi vari e tiene l'obiettivo saldamente incollato alla macchina. Luca diciamo che i 50 cm del Nokton 35 1.2 potrebbero bastarmi, certo avere la possibilità del fuoco ravvicinato non mi dispiacerebbe , ma la mia esigenza è più che altro legata all'idea di avere problemi di vignettatura , spappolamento o (non so se in questo influiscano gli adattatori) color shift nei bordi (mi sembra che il 40 nokton ne presenti un po' ma non saprei dire se è una sua caratteristica dell'accoppiamento al sensore , o se il problema è dovuto all'adattatore!) ... comunque ora col nokton 40 1.4 e il fotodiox mi sembra di avere solo questo problema di colore e di vignettatura (mi chiedo quali di questi adattatori siano progettati per sensori FF) , il nokton è nitidissimo e ben saldato al corpo macchina. |
| inviato il 11 Febbraio 2014 ore 15:09
Secondo voi quali sono gli adattatori migliori per A7? |
| inviato il 11 Febbraio 2014 ore 15:19
Hawk's v3 e' sicuramente pensato per sensori FF. scusa michele, mi posti una foto del retro del nokton montato sul fotodiox con posizione di messa a fuoco a infinito e una con posizione di messa a fuoco minima? vorrei vedere di quanto la lente posteriore del nokton e' dentro l'adatattore... perche' se fosse di poco e fosse ben spaziata dall'adatattore... sicuramente la vigenttatura non e' generata dall'adatattore. Thinner5 non c'e il miglior adattatore... lo si sceglie in base all'attacco lente, in base alla focale e alla necessita' o no di diminuire la distanza minima di messa a fuoco... le marche miglirori sono Novoflex,voigtlander, metabones, kipon e qualche altro... poi ci sono casi specifici come la Hawk... ma vuoi prendere la A7? |
| inviato il 11 Febbraio 2014 ore 16:02
Per adesso no, ma è una fotocamera che mi attira molto e mi interessava sapere a che adattatori rivolgermi. |
| inviato il 30 Gennaio 2019 ore 17:44
Ciao a tutti, vorrei acquistare un adattatore per obiettivi Leica M, da montare su Sony A7 III. Non mi serve sia motorizzato per avere l'AF, me ne basta uno "semplice". Cosa mi consigliate tra METABONES e NOVOFLEX?? (130-150 euro) Oppure avrei trovato Fotodiox DLX serie Stretch (150 euro) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |