| inviato il 11 Febbraio 2014 ore 10:15
Salve a tutti, devo fare a breve un nuovo PC costruito interamente per la PP. Mi chiedevo come fosse meglio organizzarsi con lo storage. Io uso sempre partizioni separate: C:\ OS e software D:\ Dati E:\ SWAP Questa configurazione mi ha sempre fatto comodo. (accetto consigli per migliorare) Il mio dubbio è questo: Ero partito sparato mosso dall'entusiasmo (faccio il PC nuovo prendo il top!) volendo prendere un SSD Samsung 840 pro da 512GB per metterci tutto su compresi i raw. Ora riflettendo mi sto ricredendo e pensavo di prendere il 256GB da usare solo per C:\ ed E:\ dove E sarebbe utilizzata anche per far cachare Lightroom e Photoshop e affiacare un WD Caviar Black da 2TB per lo storage delle foto e un HDD esterno e-Sata (che già possiedo) per il backup. Che ne pensate? Mi conviene fare dei RAID? conviene 0, 1 o 5? Mi conviene prendere un SSD dedicato alla cache? (questa soluzione allunga la vita al samsung ma i sandisk in vendita sono meno performanti) Aspetto le vostre opinioni e i vostri consigli in merito... GRAZIE |
| inviato il 11 Febbraio 2014 ore 10:53
Secondo me, come organizzazione delle partizioni, va benissimo quella che hai in mente te. La cosa importante imho è tenere separato OS e dati, in modo che, nel caso fosse necessaria una reinstallazione del sistema operativo, non sarebbe necessario ricopiarsi poi tutti i dati. Secondo me va benissimo ssd da 256 per OS + programmi (e cache) + hdd meccanico per storage. Per il raid... dipende dalle tue esigenze, ma tieni sempre in mente una cosa: raid NON è backup. Qualunque sistema raid tu abbia, fai SEMPRE backup delle cose importanti su un'altro disco. Detto questo, solitamente si fa raid per mantenere la continuità del servizio anche in caso di rottura di un disco. Se fai raid 1, dovrai usare due HDD della stessa dimensione*, e uno sarà la copia speculare dell'altro. Va da sé che, in caso di rottura di un disco, avrai i tuoi dati perfettamente accessibili sull'altro. Il "contro" è che dimezza lo spazio disponibile (con 2 hdd da 2TB, avresti 2TB di spazio anzichè 4). Raid 5 si fa con tre o più dischi, e puoi sfruttare lo spazio di n-1 dischi, l'altro disco è il disco di parità (se hai tre hdd da 2TB in raid 5, hai 4 TB di spazio disponibile). Questo sistema consente di far sopravvivere i dati alla rottura di UN disco, ma se si rompono due dischi contemporaneamente, perderesti tutto. Il vantaggio sul raid 1 è che la capacità del sistema non si dimezza, ma è semplicemente ridotta di un disco (ad esempio per avere 10 TB in raid 1 avresti bisogno di 10 HDD da 2TB, mentre per un raid 5 basterebbero 6 dischi), ma difetta sulla velocità di scrittura (pari a circa quell del singolo hdd), perchè per ogni dato scritto, deve aggiornare anche il dato sulla parità. Raid 0 escludilo: è fatto per ottenere velocità elevata e tempi di accesso ridotti, ma senza alcuna salvaguardia dei dati: se hai tot. dischi in raid 0, basta che se ne rompa uno per perdere TUTTI i dati del raid. Non è assolutamente adatto a storage. Se pensi di fare raid, ti consiglio i western digital caviar RED, che sono pensati apposta per sistemi raid. Se ti bastano 2TB di spazio ma vuoi avere una sicurezza in più iun caso di rottura di un disco, vai di raid 1 (ma fai SEMPRE backup sul disco esterno). Se invece vorresti avere, che so, 4-6-8 o più TB sul disco "dati", vai di raid 5. Ultima cosa: tieni d'occhio anche gli hdd da 3TB, spessissimo sono vicini ai 2TB come prezzo, a parità di marca e modello. * solitamente si consiglia di mettere in raid HDD diversi: presi in periodi diversi/da negozi diversi/di marche diverse, ecc ecc, per scongiurare eventuali difetti di fabbrica o progettuali che potrebbero far morire dei dischi "gemelli" a brevissima distanza (temporale) l'uno dall'altro. |
| inviato il 11 Febbraio 2014 ore 13:02
ti dico una cosa... (almeno cosa farei io) perchè non fai un raid 0 con due ssd da 256 gb? metti so programmi e cache su questo mostro... (1000MBs lettura e scrittura sugli 800 MBs?) e per lo storage un 2-3 tb hd con la copia su uno esterno (ne prendi 2 e uno lo metti in uno scatolotto esterno usb) |
| inviato il 12 Febbraio 2014 ore 0:04
Ok quindi la configurazione base ssd+ hdd rimane economicamente la più vantaggiosa e come performance direi più che sufficiente prendendo ssd ed hdd di qualità. Ora io di solito faccio la partizione di swap all'os principalmente per 2 motivi: 1) non frammento col paging la partizione dell'os; 2) ho la possibilità di formattarla fat32 notoriamente Fs più veloce di ntfs sia come rw che come i/o. La domanda che mi resta se la utilizzo anche come ca che per Lr e Ps quanti Gb conviene farla? Grazie |
| inviato il 13 Febbraio 2014 ore 9:11
Gli SSD non hanno problemi di frammentazione . Quanti GB? Sinceramente non saprei... basati sulla tua attuale partizione: da quanto è? Ti basta, è poca, è troppa? Lascia comunque qualche gb in più per sicurezza... |
| inviato il 13 Febbraio 2014 ore 9:47
Attualmente non ho una partizione dedicata ma avevo intenzione di farla... Sbaglio? |
| inviato il 13 Febbraio 2014 ore 10:42
Sinceramente io non la uso e non ne sento il bisogno... più che altro non vorrei che, dedicando una partizione alla cache, l'SSD scriva ripetutamente sulle stesse celle, portandole a morte prematura. Personalmente non vedo controindicazioni nel mettere la cache sulla stessa partizione di sistema. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |