| inviato il 10 Febbraio 2014 ore 23:44
Salve a tutti, sono un paio di anni che seguo questo forum e devo dire che ho trovato parecchi consigli e suggerimenti utili, tanto da non aver mai avuto bisogno di aprire un topic. Lo faccio oggi, non senza un certo timore reverenziale, per chiedervi un consiglio. So per certo che sono stati aperti numerosi topic simili ma non sono riuscito a trovarne uno che facesse perfettamente al caso mio (anche se non dubito che ci sia!). Finalmente sono riuscito a risparmiare abbastanza da cambiare un po' dell'attrezzatura che ho. Ci tengo a precisare che sono un appassionato che ogni tanto si presta a fare qualche lavoretto per amici (foto a concerti, qualche still life, ritratti e poco altro) ma senza grandi fini di lucro. Attualmente possiedo una Canon 500d che per quello che faccio non è male, ma da tempo medito di cambiare anche solo per togliermi qualche sfizio (maggior qualità, resa ad alti iso, punti di messa a fuoco, ecc...) e potermi dedicare ancora più seriamente a questa mia passione. I generi che preferisco sono la fotografia paesaggistica e i ritratti, e sto appassionandomi al timelapse, tecnica che mi affascina parecchio, ma su questo sono ancora piuttosto acerbo. Gli obiettivi che ho non sono tantissimi, infatti ero indeciso se cambiare macchina o prima acquistare qualche ottica. Per il momento ho oltre al classico 18-55, un Canon 50 f1.4 che utilizzo principalmente per ritratti e un 8-16 sigma. Arrivo al dunque. Inizialmente pensavo di passare all 7d, che sarebbe stato un passo in avanti (non un passo grandissimo certo!) ma che mi avrebbe consentito di migliorare qualcosina e che probabilmente mi sarebbe stata più che sufficiente. Ho passato qualche tempo ad informarmi se ne valeva la pena e risparmiando i soldi necessari solo che una volta uscita la 70d i dubbi si sono ripresentati. Ho ricominciato quindi ad informarmi su queste due macchine leggendo di tutto e di più, arrivando recentemente alla conclusione che probabilmente la 70 mi sarebbe stat più comoda (potrete anche non essere d'accordo tutti ma dopo un'attenta analisi personale avevo deciso per questa). Ora sembrava tutto deciso per il passaggio alla 7d mantenendo quindi le ottiche e magari ampliando il tutto con un 17-50 o magari aspettando un po' e prendendo il 17-40 ma il destino ha voluto farmi venire un ulteriore dubbio. Ritrovandomi a parlare con un amico fotografo mi ha consigliato che invece di passare ad una semi-pro mi conveniva con poco più (400 euro circa comunque!!) passare ad una FF e non avere più problemi, ma soprattutto togliendomi quello sfizio che quasi sicuramente di li a qualche anno mi sarei voluto togliere comunque. Così il mio quasi passaggio alla 70d sembrerebbe essere stato sostituito dalla voglia di passare alla Canon 6d, oppure alla 5d mark II, anche se dopo una delle mie "attente" analisi sul forum non mi sembrava la scelta migliore (preferisco un macchina nuova ad una usata e dato che faccio questa spesa una volta per parecchio tempo preferisco una macchina più recente). Sto pensando quindi alla Canon 6d che mi farebbe fare il grande salto e che mi garantirebbe alcune cosette che mi fanno gola, ma che fino a poco tempo fa non sentivo come necessarie. C'è da dire che quasi nello stesso periodo mi è stato chiesto di fare un lavoretto abbastanza interessante, anche se poco remunerativo, che magari potrebbe darmi la possibilità di svolgerne altri e che una FF potrebbe svolgere meglio della mia attuale macchina (devo capire se anche di una 70d in realtà), ma questo rimane comunque marginale nella scelta. Riassumendo opterei per una Canon 6d sui 1400€ circa alla quale aggiungerei un'ottica, che almeno inizialmente sarebbe il 24-105 che se lo prendessi con la macchina mi costerebbe circa 600€. La spesa totale sarebbe quindi di 2000€. Contavo di vendere la mia macchina con il 18-55 e tirare su qualcosa, ma non so ancora quanto (non credo più di 300 stando largo!!). Il 50mm lo terrei, mentre l'8-16 sigma non sono sicuro che sia il caso di utilizzarlo su FF (ad essere sincero non ho ben capito se si può o meno!) e quindi dovrei vendere anche quello. Rimarrei così scoperto per quanto riguarda il grandangolo che data la mia predilezione per i paesaggi vorrei avere. Stavo perciò pensando di sostituirlo con un 12-24 tokina (400€ circa) oppure con un sigma, ma su questo non ho ancora le idee chiare. Vi chiedo quindi alcune cose: - secondo voi farei una ca**ata a passare alla 6d anziché alla 7d visto che sono poco più di un semplice appassionato (per il momento) e la differenza è di circa 400€? - l'8-16 sigma è utilizzabile su full frame e se sì vale la pena tenerlo (anche solo temporaneamente) o meglio altro? - in caso quale grandangolo consigliereste? Io ho letto e guardato del 12-24 Tokina, il 12-24 sigma e il 14 samyang (anche se volevo informarmi di più su questo). Precisazione: sono anni che risparmio qualcosa e non ho mai speso granché per la mia passione, dato che volevo fare le cose per bene. Ovviamente non dispongo di soldi illimitati e partendo dal presupposto che contavo di spendere 1500-1600 per macchina più ottica prima di farmi salire la scimmia per la 6d, gradirei non ricevere consigli su ottiche o macchine troppo care. Ci terrei inoltre a dire che non mi dispiacerebbe se in futuro questa passione potesse diventare qualcosa di più, ovviamente solo se sarò in grado di fare davvero le cose per bene!!! Spero di avervi dato abbastanza informazioni e non avervi annoiato. Mi auguro di ottenere qualche consiglio e suggerimento valido alla questione. Grazie mille per l'attenzione e vi ringrazio anticipatamente se vorrete rispondermi. Andrea |
| inviato il 11 Febbraio 2014 ore 0:01
Ciao, sono interessatissimo a questo post, in quanto ho l tuo stesso dubbio amletico, del passaggio alla 6D, prediligo il tuo stesso tipo di fotografie, e volevo sapere anche io qualche consiglio, sopratutto per quanto riguarda per le foto a livello paesaggistico, io avevo valutato l'acquisto del Samyang 14mm f/2.8 ne parlano tutti molto bene...il tokina che dici tu è solo per aps-c quindi non va bene...come grandangolari c'è questo samyang che sta sui 300€ nuovo...infatti il corredo che avrei voluto io sarebbe stato proprio composto come dici tu da: Canon 6D 1400€ 24-105 600€ 50 1.4 300€ 14 2.8 300€ cosi avrei un tutto fare, uno per ritratti e uno per paesaggi...tu conta che il 50 1.4 tu già ce l'hai quindi la spesa da 2600€ si abbassa a 2300€...io da solo ero arrivato a questa conclusione qui...poi non so se qualcun'altro a qualche altra idea, magari ci schiarisce un po le nostre! ;D ciao, Giovanni!  |
| inviato il 11 Febbraio 2014 ore 0:16
Ciao Giovanni, stavo guardando ora alcune delle foto fatte con il Samyang 14mm e mi domando perché non lo avevo preso in considerazione quando ho comprato l'8-16!!!! Direi che è davvero molto interessante! Comunque sì facendo due calcoli dovrei arrivare a spendere circa 2300€. Magari non tutti in un colpo!!! Come prima cosa dovrò vedere di vendere la mia attuale attrezzatura e spero di racimolare qualcosina. Adesso aspettiamo qualche altra risposta giusto per farci ingolosire ancora di più!!! |
| inviato il 11 Febbraio 2014 ore 10:05
Ciao Andrea! Il passaggio a FF,inizialmente,può essere costoso. Bisogna acquistare tutte le ottiche e,a differenza degli obiettivi apsc,quelli per FF,molte volte costano cari. La 6d,ha.... tutto! Tutto quello che potrebbe fare al caso tuo. Anzi.. ben di più! Mi pare di aver intuito che ti piacciono le focali molto ampie per ritrarre paesaggi. Ma non disdegni anche i ritratti... Allora,io ti confondo di più le idee e ti butto giù il mio pensiero: 17-40 f4L 70-200 f4L E ti tieni il 50 1.4,che un'ottica luminosa,fa SEMPRE comodo. In questo caso,con due ottiche,copriresti praticamente tutto. Dai paesaggi a 17mm (che fidati,su FF sono parecchio"larghi") e copriresti anche le focali classiche da ritratto,con un'ottica che è ottima. Inoltre,se hai un pizzico di pazienza e curiosi un pò nel mercatino,troverai anche qualche 6D usata,con magari pochissimi mesi di vita,così puoi risparmiare qualche biglietto da 100€ ed usarlo per altro! Un saluto, Fabio |
| inviato il 11 Febbraio 2014 ore 11:50
Ciao Fabio, grazie anche della tua di risposta. Delle focali che mi consigli devo ammettere che il 17-40 mi ha sempre fatto parecchia gola e in realtà non sarebbe neanche troppo fuori budget se dovessi prendere solo quello con la 6d. L'unica cosa è che prendendo solo questo poi mi sentirei scoperto tra i 50mm e i 100mm che per ritratti sarebbero comodi. Infatti mi consigli il 70-200 ma per quanto riguarda questo obiettivo non ho mai guardato anche perché non mi sono mai interessato troppo di focali così lunghe, ma vedrò comunque di darci un occhio. Ovviamente la spesa aumenterebbe decisamente e in quel caso l'usato sarebbe proprio da considerare. Come ho sempre fatto terrò sempre d'occhio il mercatino!! Grazi mille ancora!! Ciao, Andrea |
| inviato il 11 Febbraio 2014 ore 12:06
Leggendo del Samyang 14mm ho visto che non permetteva di montarci dei filtri, cosa che un po' mi dispiaceva dato che da tempo volevo cimentarmi nell'utilizzo di qualche filtro ND o un polarizzatore serio, ma che in caso avevo pensato di provare a risolvere artigianalmente (se ne ero in grado!!). Fortunatamente mi sono imbattuto in un topic in cui veniva segnalata la decisione di Samyang di produrre un supporto per filtri in collaborazione con Cokin (marca a me sconosciuta) e il relativo thread all'indirizzo: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=733503 Direi che questa è una buona notizia in caso di scelta del Samyang e credo che anche tu Giovanni potresti apprezzare. |
| inviato il 11 Febbraio 2014 ore 13:25
Anch'io come te sono passato da aps a FF ed ho dovuto vendere a malincuore il buon 8-16 Sigma, l'ho sostituito con piena soddisfazione con il Samyang 14mm che con il 24-105 è la mia lente preferita per paesaggi. ciao |
| inviato il 12 Febbraio 2014 ore 11:03
Spettacolo, non sapevo che la Cokin avesse deciso di fare questa cosa, anche io ero titubante sul fatto dell'impossibilità a montare filtri...però vabbe per ora almeno i filtri ND li hanno fatti e costano anche relativamente poco! Buono a sapersi! Grazie Acattani! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |