| inviato il 10 Febbraio 2014 ore 21:24
Salve atutti ..chi mi puo aiutare..?Sono possessore da qualche mese di una NIKON d800....provengo dalla D90 senza aver mai avuto problemi di tecnica fotografica. Purtroppo con la D800 (sono a 2500 scatti)non riesco a portare a casa una foto (in RAW) che non sia slavata-velata-sovraesposta....senza contrasto.Dapprima pensavo che fosse micromosso usavo lenti senza VR....ma proprio ieri ho scattato con un Tamron 24-70 f 2.8 stabilizzato...stesso problema.Chi era con me....usava una Nikon D7100....a schermo ogni foto (in Raw) era nitida e ben contrastata....ho usato gli stessi exif in parecchie foto con stesso punto di esposizione...ma ahime' le mie sempre slavate(pessime). Grazie in anticipo. |
| inviato il 11 Febbraio 2014 ore 0:04
Prova a caricare qualche immagine, almeno possiamo capirci qualcosa! in ogni caso non importa stabilizzato o non stabilizzato: puó avere tutti i pixel che vuole una macchina ma se stai sotto una certa soglia di tempi non puó venirti micromossa se non hai il parkinson! Ti affidi all'esposimetro? Magari é quello che ti sovraespone leggermente e perdi contrasto! |
| inviato il 11 Febbraio 2014 ore 9:13
Grazie da dove posto la foto su questo forum? |
| inviato il 11 Febbraio 2014 ore 9:23
Considera che la D800 ha 36 megapixel, un'infinità in più rispetto alla D90 (12 mpx): molto spesso la "nitidezza" mancante è dovuta al fatto che sei su una Full Frame (quindi PdC ridotta) e che la maggior quantità di pixel fa uscire due problemi: minore "incisione" generale degli obiettivi, poiché progettati per sensori meno "pieni" (ancorché siano di eccellente qualità) e maggiore rischio di micromosso (quasi pari ad una mezzoformato: considera che 36 megapixel sono solo 4 in meno rispetto ad una Hasselblad). Quanto al "contrasto", in RAW tanti megapixel così recuperano una quantità di dati spaventosa (non mi stupirei se i RAW fossero di circa 100mb l'uno), e la gamma dinamica è eccezionale: se lavori di recupero livelli e curve puoi ottenere qualsiasi livello di contrasto desideri (da quasi nullo a infinito). Ancora, il "minor" contrasto cromatico è dovuto proprio alla maggior quantità di dati recuperata, quindi i colori "sfumano" con più gradualità (specie se scatti in AdobeRGB). Anche io me ne sono accorto passando da una bridge a una Pentax K5 (che ha lo stesso sensore della D7000, da 16 mpx), però le possibilità di lavorare in Post Produzione sono infinitamente più elevate. Il RAW nasce per essere lavorato in postproduzione: se non hai intenzione di dargli una passata, scatta in Jpeg e vivi felice! Quanto alle considerazioni di tecnica fotografica (usa un cavalletto, non inserire il sole nell'inquadratura o se lo fai usa molta cautela per il flare, usa un paraluce, usa l'obiettivo ai diaframmi intermedi), dovresti già utilizzare questi accorgimenti ;) |
| inviato il 11 Febbraio 2014 ore 9:29
Il RAW NON è un'immagine finita .... non ha senso dire le mie foto in RAW non sono contrastate ... Con il RAW il contrasto (e molte altre cose) lo dai a tuo piacimento successivamente in fase di sviluppo. Poi dici : "le foto del mio amico ... a schermo ogni foto (in Raw) era nitida e ben contrastata." Anche qui tieni conto che se scatti in RAW a schermo vedi semplicemente un'anteprima jpeg fatta al volo dalla macchina con le impostazioni (picture-style, contrasto, saturazione, nitidezza ... etc etc) presenti al momento dello scatto. Comunque magari posta qualche immagine .... |
| inviato il 11 Febbraio 2014 ore 9:40
assicurati di aver scattato con un tempo doppio rispetto alla focale, il micromosso con quella densità è dietro l'angolo. quello che tanti fanno fatica a digerire e non riescono ad ammettere è che per usare la d800 al meglio BISOGNA usare tantissimi accorgimenti, chiaro che se fai panorama o paesaggio e sei su cavalletto le cose cambiano. poi un altra cosa, quando apri i nef con camera raw, in automatico sono impostati i valori a 0 di tutto, il contrasto e la nitidezza la decidi tu! |
| inviato il 11 Febbraio 2014 ore 10:00
Fullbrix, la foto in raw deve essere caricata su dropbox o altri sistemi analoghi. Per il resto, una foto slavata, velata e sovraesposta è molto improbabile che dipenda da un obiettivo che va bene su una d90 e va male su una d800. Piuttosto (se la d800 non è difettosa, ma pure questa è l'ultima eventualità) c'è un problema in fase di ripresa (controluce, tempi, esposizione inadeguate) e-o di settaggi per la conversione del raw errati. Io con 36mpx e un obiettivo del 1976 pagato 290 euro, con impostazioni neutre da capture one ottengo foto perfette e con tutti i dettagli immaginabili. Sbagliando esposizione e bilanciamento del bianco in scatti in controluce nella stessa sessione ho ottenuto anche foto velate e inutilizzabili; ma è stata colpa mia, non della attrezzatura! |
| inviato il 11 Febbraio 2014 ore 10:00
Magari semplicemente il tuo amico (che ha una macchina più densa della tua) ha le impostazioni di nitidezza diverse... e allora è ovvio che sembra più nitida! (anche se a schermo non si può mai valutare correttamente) P.S. 1: se l'ottica è buona il VR non serve (mantenendo i tempi giusti), anzi infastidisce l'esigente sensore della D800 P.S. 2: col nuovo Tamron 24-70 2.8 la D800 si comporta generalmente molto bene. Ciao |
| inviato il 11 Febbraio 2014 ore 10:02
Prima di tutto controllerei il settaggio della macchina, poi controlla di non aver inavvertitamente schiacciato il pulsatino + _ vicino al pulsante di scatto, che comanda alla macchina di sovra o sotto esporre. Prova anche scattare in jpg e vedere se in quel formato l'esposizione funziona correttamente. Per quanto riguarda il micromosso imposta sensibilità intorno ai 12oo iso e vedi se viene ancora mosso. Il rumore è praticamente inesistente.... Buona luce |
| inviato il 11 Febbraio 2014 ore 10:13
Ma che software usi per lo sviluppo? E non ho capito se il problema lo hai solo scattado in raw. Hai provato a scattare in raw+jpg? E come dicevano gli altri il raw deve essere necessariamente passato in pp, le anteprime che si hanno in camera o adesso anche in windows 8 sono solo delle jpg incorporate nel raw renderizzate con i picture style di nikon e quindi con curve, contrasto e colori "modificati". In generale è un bene che il raw sia più neutro possibile... |
| inviato il 11 Febbraio 2014 ore 10:15
“ assicurati di aver scattato con un tempo doppio rispetto alla focale, il micromosso con quella densità è dietro l'angolo. quello che tanti fanno fatica a digerire e non riescono ad ammettere è che per usare la d800 al meglio BISOGNA usare tantissimi accorgimenti, chiaro che se fai panorama o paesaggio e sei su cavalletto le cose cambiano. poi un altra cosa, quando apri i nef con camera raw, in automatico sono impostati i valori a 0 di tutto, il contrasto e la nitidezza la decidi tu! „ Sai come si dice? Le leggi della fisica dicono che la Libellula non potrebbe volare, lei non lo sa e vola lo stesso. Io uso la d800 come uso la d2x (che è la macchina più difficile delle 4 con cui ho più confidenza) e come usavo la D3. Le foto vengono bene anche se scatto a mano libera, da un elicottero (che vibra) o in controluce. Per quanto riguarda il topic. Porbabilmente hai i settaggi della macchina a zero. Idem se apri le foto in ACR ti riporta tutto a zero. Imposta la macchina come più ti aggrada (contrasto, nitidezza, saturazione, d-lighting etc) e prova ad aprire il file con NX2. Vedrai che le cose cambiano. |
| inviato il 11 Febbraio 2014 ore 10:37
..grazie soddisfatto di trovare utenti preparati...come afferma Ale.m in fase di PP ho un margine infinito di sviluppo ...poi in effetti le foto sono discrete....ma sul momento mette male valutare se hai fatto uno scatto buono...devi per forza passare all'istogramma....e quando vedi che la foto e' bilanciata come exp. allora sorgono i dubbi ..macosa sto sbagliando?Quindi Alessio06.... come tu dici la fotocamera rende un jpeg nativo?..io ho la la fotocamera impostata su"neutro"sara' per quello che mi fa vedere un'immagine slavata? EnricoP. per quanto riguarda il micromosso credo di aver risoloto perche' sto usando un "VR" e ho fatto la prova con lo specchio alzato..ma e' la stessa. |
| inviato il 11 Febbraio 2014 ore 10:52
....rispondo un po' a tutti ..uso il software Lightroom 5.3. e il file importato ha lo stesso effetto anche a desk.."slavato"...non ho provato a scattare in jpeg perche' non lo uso(direi mai) neppure raw+jpeg.ho anche controllato il tastino exp. ma e' settato a "00" e scatto sia in "A" che in "M"con stessi risultati. Come posso fare pe postare qualche foto per rendere l'idea?????? |
| inviato il 11 Febbraio 2014 ore 11:06
Allega un link di dropbox o simili, google drive, ecc... Ci metterà parecchio a scaricare, ma almeno vediamo il NEF direttamente... PS: se scatti in AdobeRGB hai una gamma tonale ampia più dell'sRGB, quindi i colori sono più tenui e meno contrastati proprio perché più ampio è il gamut (in JPEG). In raw ancora di più, con lightroom, perché converte i dati "macchina" in ProPhotoRGB, il più ampio di tutti. Ma ciò non vuol dire che non si possa sistemare! Comunque, la macchina genera un JPEG a bassa risoluzione e lo appende al RAW per farti vedere un risultato su display e in sede di importazione su Lightroom |
| inviato il 11 Febbraio 2014 ore 11:39
“ Sai come si dice? Le leggi della fisica dicono che la Libellula non potrebbe volare, lei non lo sa e vola lo stesso. Io uso la d800 come uso la d2x (che è la macchina più difficile delle 4 con cui ho più confidenza) e come usavo la D3. Le foto vengono bene anche se scatto a mano libera, da un elicottero (che vibra) o in controluce. „ non sempre è vero, poi se fai una raffichetta ci sono buone probabilità che che una o due foto risultino perfette, il controluce che c'entra scusa? cmq questi discorsi li ho chiusi molto tempo fa, al di là del Brand della macchina, ci sono cose alle quali non si scappa, ed io sono molto critico su questo argomento, la d800 è una bellissima macchina ma va saputa usare. “ per quanto riguarda il micromosso credo di aver risoloto perche' sto usando un "VR" e ho fatto la prova con lo specchio alzato..ma e' la stessa. „ cavalletto e vr spesso non vanno d'accordo ricordatelo, ma mi fido se dici che hai usato impostazioni antimicromosso, può capitare, ma è raro, che ci sia il sensore non perfettamente allineato, l'unica possibilità di risolvere è Camera Service. cmq prova a caricare su dropbox un nef per farci capire qual'è il problema poi allega il link, se non ti sei registrato è gratuito vai sereno... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |