JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
a 100 iso una delle migliori è la D800; ad alti iso (2500-3200 in poi) le canon come la 5D3 e la 6D vanno meglio. Se fai un po' di ricerche su siti come DxO etc etc trovi una marea di grafici sul tema.
Secondo me la D800, ma sembrerebbe che il nuovo sensore organico della fuji farà faville in questo senso (si parla di 29 stops EV...). Anche della D600 non parlavano male da questo punto di vista. Naturalmente il meglio lo si ha sul full frame. Personalmente non ho idea di che dynamic range si possa raggiungere con un formato più grande.
Opinione personale: la Df la odiano tutti a prescindere dalle sue prestazioni. E' più una trovata pubblicitaria che un upgrade tecnologico in ambito fotografico.
Spero che canon si svegli un pò da questo punto di vista.. non che la mia 5d II vada male però è un aspetto che a volte non mi soddisfa tanto..ok gli ISO ... ma tutta questa fantasia di fotografare a 6400 io non ce l'ho e poi , pdc a parte, ci sarà un motivo per comprare ottico f2.8 o meno!!
Effettivamente c'è poi anche chi si lamenta della resa a bassi ISO. Mi viene in mente una diatriba di qualche tempo fa sulla Nikon d2xs. Sembrava un progetto superato eppure dicono che una resa così non si trovi. In fondo sappiamo tutti che la macchina tuttofare non esiste, ma esiste solo quella per le proprie esigenze.
Sicuramente è così... quando c'era la pellicola bastava cambiare un rullino, ma devo dire che non ero un sostenitore di troppi cambiamenti come non lo sono ora. AI tempi per conoscere bene il comportamento di una pellicola ci volevano mesi e anni magari..e anche oggi si può dire la stessa cosa di un sensore. Non arriviamo a conoscerlo bene che già ci dicono di cambiarlo ahahah
Ma no dai ormai la questione è nota. Alle basse sensibilità i sensori Sony non si battono, a quelle più alte i sensori Canon si prendono (in misura abbastanza diversa, una 5D3 va diversamente da una 1DX...) la rivincita (tranne che sulla D4, che non ho capito se ha o meno un sensore Sony).
Di sicuro non Canon. Credo se la giochino Nikon e Fuji. Probabilmente Fuji potrebbe avere i migliori valori ma non li conosco... Pensare che l'ormai vecchia Fuji S3 ha 13.5 EV !!! Tutto sommato non mi dispiacerebbe avere una vecchia Fuji S3/S5 come macchina da ricordo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.